Monitor 266 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Ragioni e modalità che fanno della rivoluzione collaborativa una parte rilevante della risposta da dare per uscire dalla crisi del settore dei contratti pubblici in Italia. Individuato lo strumento il "re è nudo": c'è davvero l'intenzione di uscire dal campo di battaglia o l'incomunicabilità porta convenienza per tutti? E se c'è un grosso tarlo che attacca l'accordo tra le parti, cosa aspetta il regolatore ad intervenire per debellarlo con una logica nuova?
Libro. Nel corso di migliaia di anni, solo quattro «forze» - come i cavalieri dell'apocalisse - si sono mostrate efficaci nel ridurre la disuguaglianza: le grandi guerre, il fallimento degli stati, le rivoluzioni e le epidemie. Tutti eventi traumatici. Oggi la violenza che ha limitato la disuguaglianza nel passato sembra essere diminuita, ma che ne è delle prospettive per un futuro più equo? Le politiche attuate negli ultimi cinquant'anni per combattere il fenomeno non hanno dato risultati concreti: al contrario, le disparità di reddito sono aumentate quasi ovunque nei paesi occidentali.
Articolo. Rassegna della letteratura sulla riforma del welfare mix italiano nel decennio post-crisi. Riforma del welfare e processo decisionale. Variazioni per settore di policy
Libro. La transizione dall'era industriale all'era della conoscenza ridefinisce gli equilibri economici e sociali su scala globale e, come accade in ogni nuova fase della nostra storia, anche questa trasformazione non è neutra perché mentre si rompono i vecchi equilibri stenta a ricomporsi un quadro culturale e politico unificante.
Articolo. Caratteristiche della prestazione di lavoro agile: l’articolazione flessibile del tempo e/o del luogo di lavoro. Fattispecie pre-legge n. 81/2017: definizione ed autonomia contrattuale. Deroghe al tempo di lavoro ex art. 17, c. 5, d.lgs. 66/2003. Variazione unilaterale del luogo definito di lavoro: limiti al potere direttivo. Accordo collettivo-gestionale e modalità agile tramite contrattazione aziendale. Fattispecie legale: art. 18, c. 1, l. 81/2017. Avvio della prestazione agile, effetti sul contratto e dissenso del lavoratore. Risoluzione del patto di lavoro agile: recesso e giustificato motivo.
Articolo. Concetto di baratto amministrativo, Sussidiarietà e baratto nel nuovo codice dei contratti. Partenariato sociale. Attività di interesse generale e codice del terzo settore. Disciplina contrattuale. Valutazione della convenienza del ricorso al baratto e l’accessibilità allo strumento.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2008 al 2017, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Dipartimento Scienze Economiche, Università di Bologna – maggio 2020
Documento riepilogativo delle edizioni 2017/2019, prodotto durante il 9° Workshop Internazionale del Laboratorio Italo-Brasiliano per la Formazione, la Ricerca e le Pratiche di Salute Collettiva "Territori in dialogo: le politiche di salute come trame di apprendimento". Regione Emilia-Romagna, Revista Saúde em Redes - maggio 2020
tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulla qualità delle acque di balneazione in Europa nell'anno 2019 I dati confermano un miglioramento costante negli ultimi decenni - giugno 2020 (in lingua inglese)
Diciassettesima edizione del rapporto curato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) - maggio 2020
L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore - maggio 2020
Gli studenti sono intelligenti riguardo ai soldi? Il Programma esamina le competenze degli studenti e la capacità di mettere in pratica le conoscenze disponibili, fornendo una valutazione a livello internazionale completa e rigorosa. Volume IV, sondaggio PISA 2018, settimo round della valutazione triennale, OECD Publications - maggio 2020 (in lingua inglese)
Speciale Covid -19
Schede di lavoro a cura del Comitato di esperti in materia economica e sociale guidato da Pietro Colao - giugno 2020
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni . Quadro coordinato di iniziative per consentire a tutta l'Europa di beneficiare della stagione turistica in sicurezza – 13 maggio 2020
La pandemia da COVID 19 ha interrotto l'istruzione in tutto il mondo. Dopo il primo shock, la pianificazione si sta svolgendo su due scale temporali: le sfide a breve termine nel ritorno a scuola e le sfide nei prossimi 18-24 mesi, per pianificare resilienza e adattabilità per il futuro. OECD Publications, 5 maggio 2020 (in lingua inglese)
Focus di monitoraggio sulla domanda di mobilità degli italiani nel periodo più intenso di restrizione degli spostamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. A cura di ISSFORT, Osservatorio Audimob - 15 maggio 2020
A cura di Anna Grillo, in Amministrazione in cammino, Newsl maggio 2020, 2 - 29 maggio 2020
A cura di Giandonato Caggiano, in "I Post di AISDUE" , II (2020), 30 aprile 2020
Consulta la sezione di approfondimento "Specilale Coronavirus"
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato (GU n. 143 del 06-06-2020)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (G n.143 del 06-06-2020)
Testo del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (in Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020), coordinato con la legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40, recante: 'Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali' (GU n. 143 del 06-06-2020)
Testo coordinato del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22
Testo del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 (in Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 2020), coordinato con la legge di conversione 6 giugno 2020, n. 41, recante: 'Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, nonché in materia di procedure concorsuali e di abilitazione e per la continuità della gestione accademica' (GU n. 143 del 06-06-2020)
Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Riparto disponibilità anno 2020 (GU n. 138 del 30-05-2020)
Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero (GU n. 142 del 05-06-2020)
Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Emilia Romagna nell'anno 2019 (GU n. 140 del 03-06-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Misure urgenti per la ripresa dell'attività economica e sociale a seguito dell'emergenza COVID-19. Modifiche alle leggi regionali n. 3 del 1999, n. 40 del 2002, n. 11 del 2017 e n. 13 del 2019 (BU n. 174 del 29-05-2020)
Misure urgenti in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (BU n. 3 dl 29-04-2020)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Calabria 29 dicembre 2010, n. 34, 'Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2011). Articolo 3, comma 4, della legge regionale n. 8/2002' - Ricorso promosso dalla Corte d’appello di Roma - diritti di uso civico da ritenersi cessati quando insistano sulle aree di sviluppo industriale - principio di ragionevolezza e di uguaglianza - tutela paesistico ambientale. Decisione: illegittimità
Norme della leggi della Regione Puglia 17 dicembre 2018, n. 59, recante 'Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale)', e degli artt. 7 e 8 della legge della Regione Puglia 28 marzo 2019, n. 5, recante 'Modifiche alla legge regionale 30 novembre 2000, n. 17 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di tutela ambientale) e istituzione del Sistema informativo dell’edilizia sismica della Puglia, nonché modifiche alle leggi regionali 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgent+C15i a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) e 17 dicembre 2018, n. 59 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14)' - Ricorsi promossi dal Presidente del Consiglio dei ministri - ricostruzione a seguito di demolizione - ristrutturazione ricostruttiva con ampliamenti volumetrici. Decisione: illegittimità - non fondatezza.