- Avviso
Si comunica agli utenti ed alle pubbliche amministrazioni che, a causa dell’emergenza Covid-19 e delle misure adottate (decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, DPCM 01 marzo 2020, Circolare DG regione Emilia-Romagna 4 marzo 2020) le attività dell’Ufficio potrebbero subire delle disfunzioni o dei ritardi nei tempi procedimentali e nei tempi di risposta. Si consiglia quindi di utilizzare l'indirizzo email garantedetenuti@regione.emilia-romagna.it lasciando anche un recapito telefonico per eventuali successive comunicazioni.
- Notizie
- Marighelli è intervenuto in mattinata all’iniziativa “Carcere, Covid-19 e Comunità” promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per approfondire la situazione degli istituti penitenziari della nostra regione in relazione all’emergenza sanitaria 25/02/2021
Piano vaccini e case famiglia, Porrello incontra i Garanti
Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Porrello incontra i Garanti dei detenuti sulle misure anti Covid-19 e a favore delle donne in esecuzione penale con figli piccoli 19/01/2021
- Segnalazioni
Una volta fuori: percorsi e opportunità a Bologna dopo la pena
Presentato ieri il vademecum dedicato ai bisogni e alle necessità delle persone in uscita dal circuito penitenziario e realizzata dall'Associazione Antigone Emilia-Romagna.31/03/2021E' in corso uno screening completo per tutti i detenuti con i tamponi
"Quindi io credo che si stiano garantendo livelli di assistenza abbastanza importanti".Il Garante ha parlto di Covid e dell'attuale situazione delle carceri della nostra regione nell'edizione serale del TGR Emilia-Romagna lo scorso 26 marzo. 27/03/2021
- Chi è
È un organo autonomo e indipendente che concorre a garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone private della libertà personale, favorendone il recupero e il reinserimento nella società.
L'intervento del garante è aperto a tutti gli adulti e ai minori (italiani e stranieri) presenti sul territorio regionale ristretti o limitati nella loro libertà personale.
Il Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna è Marcello Marighelli. Nominato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 12 dicembre 2016 e rimarrà in carica 5 anni. Marighelli succede a Desi Bruno, prima Garante delle persone private della libertà personale della Regione.