- Notizie
Parlano le associazioni: servono percorsi su misura, guardando all’esterno
Per i rappresentanti dell’associazionismo carcerario e per i vertici delle strutture carcerarie il primo obiettivo è quello di aumentare le opportunità in carcere per le donne, con percorsi di trattamento penitenziario basati sul lavoro 10/03/2023Quando il carcere è al femminile: 153 le detenute in regione, il 4% della popolazione carceraria
Incontro a Bologna, in Assemblea legislativa, dedicato alla detenzione femminile: interventi della presidente dell’Assemblea Emma Petitti, del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri e del presidente della commissione per la Parità e per i diritti delle persone Federico Amico 10/03/2023
Agenda
- 13aprDisturbi di personalità e abuso/dipendenza14:3017:30
- Segnalazioni
Giustizia riparativa, cinque incontri in programma alla Dozza
In programma il prossimo 27 marzo il primo dei cinque incontri dedicati alla giustizia riparativa, rivolti ai detenuti dell'alta sicurezza e della sezione penale della Casa circondariale di Bologna, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza e sensibilizzare sull'approccio alla mediazione e alla riparazione.23/03/2023
- Il Garante dei detenuti
È un organo autonomo e indipendente che concorre a garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone private della libertà personale, favorendone il recupero e il reinserimento nella società.
L'intervento del garante è aperto a tutti gli adulti e ai minori (italiani e stranieri) presenti sul territorio regionale ristretti o limitati nella loro libertà personale.