Newsletter n. 9 giugno 2014
![]() Si è svolta a Bologna la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondoLa tre giorni si è aperta con gli interventi istituzionali dell’assessore Luciano Vecchi che ha ribadito un secco no all'ipotesi di chiusura dell'organismo e inoltre della presidente Bartolini, di Monica Donini e Roberta Mori. Diversi i temi trattati: in primo luogo la riforma della legge regionale che regola il funzionamento della Consulta; la nuova emigrazione; la situazione in Venezuela e la formazione per i giovani. Si è parlato anche del ruolo delle comunità italiane all’estero in merito all’Expo 2015. |
|
In evidenza
Scomparso Antonio parenti, uno dei fondatori della Consulta
Il dolore di Silvia Bartolini. A lungo consultore in rappresentanza del comune di Pavullo, era impegnato nel sociale e nei rapporti con la comunità di Capitan Pastene
Il consultore Charles Bernardini è Cavaliere al merito della Repubblica
L’importante onorificenza gli è stata conferita nei giorni scorsi dal presidente Giorgio Napolitano
Scomparsa Marcia Bordin direttrice della Casa das meninas di Nuova Iguacu
Il centro brasiliano che ospita giovanissime ragazze madri è stato realizzato grazie anche al sostegno della Regione Emilia Romagna
Al via la V edizione di "Orizzonti Circolari"
Il bando, riservato a giovani residenti all'estero originari delle aree del Parco dell'Appennino Tosco Emiliano, scade il 10 luglio
Spazio Giovani
Emigriamo di nuovo?
Alla riunione della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo si parla della nuova emigrazione giovanile
Dall’Uruguay per innamorarsi di Bologna e delle sue tradizioni
La testimonianza di Natalia Bentos tra gli 11 ragazzi che hanno partecipato al corso "Il gusto in Emilia Romagna"
Casa della memoria
In Cucina cinque nuove ricette della tradizione:
La Torta di patate di Farini, Minestra al brodo di Paganelli, A tavola con il pesce azzurro, Fiori di zucca ripieni di ricotta al forno, La Zuppa Tartara dell’Artusi
Un nuovo Itinerario del gusto:
La Strada del Fungo Porcino di Borgotaro
Nella Dispensa due nuovi Prodotti tradizionali
La Torta Tenerina o Tacolenta ; I Lischi (Roscano, Agretto, Baciccio, Liscaro..)
Cinque nuove storie di emigrazione da leggere in Salotto
India: Uno scavezzacollo d'altri tempi; Messico: Adamo Boari, il messicano di Ferrara; Colombia: Il figlio del grande serpente, Romania: Una fanfara per l'imperatore, Le suore italiane della diocesi di Iasi
Radio Emilia-Romagna
Miss... ione Matterello
Nella Bassa colpita dal terremoto la solidarietà passa attraverso … le tagliatelle!
Il corso formativo: Il gusto in Emilia-Romagna
Dieci giovani emiliano romagnoli nel mondo a scuola di... gusto
Concorsi e Opportunità Formative
Video
Intervista alla Presidente Silvia Bartolini Assemblea plenaria CGIE, Roma 30/05/2014
Intervista a Battistoni e Angelini, La Louvire, 2009
Intervista a Medardo Maseroli, Winterslag (Genk) 24/6/2009 (seconda parte)