Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza
Servizio civile universale, proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando
È stato prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14, il termine per la presentazione delle domande per la selezione di volontari da impiegare in progetti afferenti programmi di intervento di Servizio civile universale in Italia e all’estero pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.
“Auschwitz-Birkenau 1940-1945 Campo di concentramento e Centro di messa a morte”
Una grande mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, partner di conCittadini, sarà allestita, dal 22 gennaio al 16 febbraio 2023, al Museo della Città di Rimini. Un’importante esposizione, in occasione del Giorno della Memoria, per ricostruire la storia del complesso concentrazionario e centro di sterminio di Auschwitz, con un approfondimento tematico sulle deportazioni dall’Italia. All’inaugurazione sarà presente la Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti.
conCittadini, una comunità che si consolida
Oltre 50.000 ragazzi coinvolti, più di 10.000 gli adulti,114 i progetti presentati, 331 scuole in rete, 90 i soggetti pubblici, 291 le realtà associative aderenti. Sono questi i numeri record della nuova edizione di conCittadini 2022-2023.
Il secondo appuntamento online con "Porte Aperte in Assemblea" online
Il 12 dicembre 2022 una delegazione di studenti dell’Istituto Professionale Cavazzi di Pavullo (MO), ha incontrato la Garante per l’Infanzia e Adolescenza Claudia Giudici nell’ambito del secondo incontro della stagione 2022-2023 di "Porte Aperte in Assemblea" online. Un vero e proprio viaggio virtuale all’interno dell’Aula consiliare per entrare in contatto con il parlamento regionale, scoprire i suoi progetti di Cittadinanza attiva, le regole e il funzionamento dell’Aula consiliare, e per conoscere i ruoli degli Istituti di Garanzia. Per l’occasione, era presente anche Cosimo Tommasi, funzionario della Direzione generale dell’Assemblea legislativa, che si è confrontato con gli studenti sul ruolo e le funzioni del parlamento regionale. Ha preso inoltre la parola Camilla Lupi, funzionaria del Settore Diritti dei Cittadini che ha spiegato cos’è l’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, a supporto della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, composta da giovani tra i 9 e i 18 anni provenienti da tutto il territorio regionale con funzioni consultive e propositive.