Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza
“Pensare e insegnare la Shoah”, un seminario di formazione per docenti a Parigi
L’iniziativa, promossa dal Mémorial de la Shoah con il sostegno dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, si terrà dal 28 maggio al 2 giugno 2023 con iscrizioni entro il 26 aprile. I partecipanti saranno coinvolti in un intenso programma di studio su alcuni temi centrali nella storia della Shoah e della sua memoria europea. Il seminario è strutturato con un approccio storico e storiografico rigoroso sul piano scientifico: alle sessioni di studio si alterneranno workshop didattici e visite guidate al Mémorial de la Shoah di Parigi e di Drancy.
I progetti di conCittadini partecipano alla “Settimana della legalità 2023”
Dal 20 al 25 marzo torna in Assemblea legislativa la Settimana della legalità. I progetti della rete di conCittadini anche quest’anno saranno protagonisti nella sette giorni di incontri, seminari e approfondimenti dedicati alla cittadinanza attiva e alle buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.
Online il canale YouTube di conCittadini
Una raccolta di testimonianze e buone pratiche, sotto forma di video, per raccontare le esperienze progettuali della comunità di conCittadini. Questo l’obiettivo del nuovo spazio che abbiamo creato sulla piattaforma più famosa al mondo di condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali. Vi invitiamo a consultare la pagina ed iscrivervi al canale per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative della rete di conCittadini.
Scopri i progetti di conCittadini 2022-2023
Pubblicati tutti i 114 progetti didattici sui temi della Memoria, dei Diritti e della Legalità, variamente declinati e attraversati. Tutte le iniziative di cittadinanza attiva sono disponibili nella sezione “conCittadini” del nostro sito "Cittadinanza attiva in Assemblea", differenziate, oltre che per filone tematico, anche per soggetto promotore (scuole, enti locali e società civile) e per provincia. Questa edizione di conCittadini è la più partecipata di sempre, con numeri da record, per una rete che coinvolge 50.845 ragazzi e 10.723 adulti: 331 scuole, 90 soggetti pubblici e 291 realtà associative.