Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza

123 progetti per l'edizione 2024-2025 di conCittadini

Per conCittadini l’edizione 2024-2025 si apre con 123 progetti per una rete che coinvolge oltre 70mila ragazzi e 10mila adulti: 315 scuole, 112 soggetti pubblici e 208 realtà associative. Un successo che, da Piacenza a Rimini, vede rappresentate tutte le province emiliano-romagnole, con progetti innovativi e coinvolgenti sui temi della Memoria, dei Diritti e della Legalità. Anche quest’anno, quindi, i partecipanti alla comunità di conCittadini hanno dimostrato una grande capacità di fare rete. In un’ottica di scambio di buone pratiche e condivisione di esperienze volte alla divulgazione della cittadinanza attiva e dell’impegno civico. Fra gli appuntamenti del 2025, vi anticipiamo tre eventi di grande importanza per l'Assemblea legislativa, che coinvolgeranno circa 500 studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di secondo grado: in occasione delle celebrazione per la Giornata della Memoria sono previsti due momenti, in collaborazione con l'Istituto Parri di Bologna, il 24 gennaio in Assemblea legislativa e il 27gennaio presso il Cinema Perla di Bologna; il 10 febbraio in Assemblea legislativa per il Giorno del Ricordo, in collaborazione con ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Bologna.

Nuovo anno scolastico, al via le attività di conCittadini

“Settembre settembrino, matura l’uva e si fa il vino, matura l’uva moscatella: scolaro, prepara la cartella!”, queste le rime di una famosa filastrocca di Gianni Rodari rivolte alle alunne e agli alunni che iniziano una nuova avventura sui banchi di scuola. Ma la campanella a settembre non suona solo per gli oltre 500mila studenti e studentesse emiliano-romagnoli. A preparare la cartella è infatti anche conCittadini, il percorso di cittadinanza attiva che nell’edizione 2023-2024 ha coinvolto in 115 progetti circa 60 mila ragazzi e oltre 17 mila adulti. Per il nuovo anno scolastico, nello zaino di conCittadini sono già pronte tante novità rivolte alla comunità educante che partecipa al nostro grande laboratorio di partecipazione civica sui territori: un’ampia rete di scuole, realtà del terzo settore ed enti locali.

Amici dei Popoli, incontri formativi sull’educazione all’ambiente e sull’hate speech

Quattro incontri formativi, presso l’Assemblea legislativa, dedicati alla sostenibilità abientale e al complesso fenomeno dell’odio in rete. Appuntamenti organizzati, nei mesi di ottobre e novembre, dall’Associazione Amici dei Popoli e rivolti, rispettivamente, ai docenti delle scuole secondarie di secondo e primo grado. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Associazione Dry-Art, gli studenti contro il bullismo e cyberbullismo

In occasione del Safer Internet Day 2024, il 6 febbraio 2024, presso l'Aula Magna dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, si è tenuta l’iniziativa “ConTatto e Comunità in rete”, realizzata nell’ambito dell'edizione 2023-2024 di conCittadini. Un evento riservato alle scuole che hanno partecipato al progetto “Con-tatto: relazioni interpersonali e digitali nell'era dell'Onlife”.

Azioni sul documento