Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza
conCittadini 2022-2023: 115 i progetti iscritti
Da Piacenza a Rimini tutta la nostra regione è rappresentata, con la partecipazione di progetti innovativi e coinvolgenti. In particolare, questi numeri dei soggetti proponenti: 45 Istituti scolastici, 51 Associazioni e 19 Enti locali. I partecipanti hanno presentato progetti innovativi e coinvolgenti che dimostrano una grande capacità di fare rete.
Al via gli appuntamenti con "Porte Aperte in Assemblea"
Si apre la stagione di "Porte Aperte in Assemblea", che rappresenta una modalità diretta per entrare in contatto con il parlamento regionale. I primi due incontri si svolgeranno con modalità online in data 2 dicembre con una delegazione del Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza, che incontrerà il Difensore Civico Carlotta Marù, e in data 12 dicembre con una delegazione dell’IIS Cavazzi di Pavullo (MO), che incontrerà la Garante per l’Infanzia e Adolescenza Claudia Giudici.
“Tu sei una meraviglia”: una nuova pubblicazione della Collana della Didattica della Cittadinanza attiva
Il libretto della Scuola per l’infanzia Carducci di Imola riassume il lavoro svolto durante l'anno scolastico 2021-2022 all'interno del progetto conCittadini. l progetto è stato realizzato partendo dai bisogni e dagli interessi dei bambini che le insegnanti hanno colto e raccolto, in un quadro di educazione civica partecipata e attiva, nell’arco temporale di un anno.
Legalità, due seminari formativi di Libera Bologna
Il primo evento è organizzato per il 7 novembre, dalle 9 alle 11: una mattina di formazione online per le scuole secondarie (escluse le classi quinte per le quali sarà organizzata un differente seminario online). Il webinar s’intitola “Le radici delle mafie”, una lezione sulla presenza mafiosa a Bologna organizzata dal presidio docenti Burgio-Sandri con la partecipazione di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna e Sofia Nardacchione, giornalista e vicereferente di Libera Bologna. Il secondo seminario formativo per docenti delle scuole secondarie di Bologna s’intitola “Come parlare di legalità a scuola” ed è previsto il 23 novembre dalle ore 15 alle 17:30 a Bologna in via Antonio Di Vincenzo 55. Un appuntamento organizzato dal presidio docenti Burgio-Sandri con la partecipazione di Michele Gagliardo del Settore Formazione di Libera contro le mafie. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@liberabologna.it