Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
1767 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni approva gli emendamenti proposti dalla Presidente dell’Assemblea legislativa Simonetta Saliera.
Il 12 e il 13 luglio si è svolta a Bruxelles la seduta plenaria del Comitato europeo delle Regioni nel corso della quale sono stati espressi i pareri su “La Strategia europea per una mobilità a basse emissioni”, “Le nuove imprese leader dell’Europa: iniziativa di start up e scale up“ e “La PAC dopo il 2020”. I rappresentanti degli Enti locali e regionali d’Europa hanno accolto le proposte di modifica presentate dalla Presidente Saliera, formulate sulla base delle risoluzioni approvate dall’Assemblea legislativa e dalla Commissione I Bilancio, Affari generali ed istituzionali della Regione Emilia-Romagna.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito della Sessione europea 2017 dell'Assemblea legislativa. La I Commissione Bilancio, Affari generali e Istituzionali approva la risoluzione sul Pilastro europeo dei i diritti sociali.
Nella seduta di lunedì 10 luglio 2017, la I Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali dell'Assemblea legislativa ha esaminato la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Istituire un pilastro europeo dei diritti sociali - COM(2017) 250 final del 26 aprile 2017 approvando la risoluzione che definisce la posizione della Regione Emilia-Romagna su questa importante iniziativa, la cui presentazione è stata anticipata dalla Commissione europea nel suo programma di lavoro di quest’anno.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Il Governo presenta la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2016.
La Relazione è predisposta dal Dipartimento delle Politiche europee secondo quanto previsto dall’articolo 13 della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
L'Assemblea legislativa della Regione Umbria approva la Risoluzione sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2017.
Con la deliberazione n. 179 del 28 giugno 2017, l'Assemblea legislativa della Regione Umbria ha approvato la Risoluzione relativa alla Sessione europea che individua le iniziative prioritarie con riferimento al programma di lavoro della Commissione europea per il 2017.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito della Sessione europea 2017 dell'Assemblea legislativa. La Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità a lavoro sul Pacchetto di misure di attuazione strategia UE per una mobilità a basse emissioni.
Il pacchetto di misure presentato dalla Commissione europea il 31 maggio 2017 delinea la strategia per una transizione socialmente equa verso una mobilità pulita, competitiva e interconnessa per tutti, concentrandosi sul contributo fondamentale che il trasporto su strada deve fornire. Il pacchetto è costituito da una Comunicazione e da una serie di proposte legislative i cui obiettivi sono sostenere la realizzazione delle infrastrutture per la tariffazione stradale, i combustibili alternativi e la connettività, una migliore informazione dei consumatori, un mercato interno più forte e il miglioramento delle condizioni di lavoro per il settore dell'autotrasporto, nonché misure volte a gettare le basi per la mobilità cooperativa, interconnessa e automatizzata.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Bilancio UE: la Commissione europea apre il dibattito sul post 2020.
Nell’ambito del dibattito avviato il 1° marzo con il libro Bianco sul futuro dell’Europa, la Commissione europea ha presentato il 28 giugno, un documento di riflessione sul futuro delle finanze dell’UE.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Modifica della Direttiva servizi (notifiche). L’Unione europea recepisce le osservazioni dell’Italia.
La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’applicazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, che istituisce una procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi, e che modifica la direttiva 2006/123/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno, è stata modificata nel senso indicato dalla 10a Commissione (Industria, Commercio, Turismo) del Senato della Repubblica con la Risoluzione 201 del 10 maggio 2017.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Partecipazione alla fase ascendente. Anche il Consiglio regionale delle Marche si è pronunciato sulla proposta di direttiva sull’equilibrio vita-lavoro.
Il Consiglio regionale delle Marche ha formulato osservazioni sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio. Sulla proposta di direttiva si sono già pronunciate l’Emilia-Romagna e la Provincia autonoma di Trento.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito della Sessione europea 2017 dell'Assemblea legislativa. Le commissioni assembleari a lavoro sul "Pilastro europeo per i diritti sociali”.
La Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Istituire un pilastro europeo dei diritti sociali è stata presentata dalla Commissione europea Il 26 aprile 2017. La dimensione sociale dell’Europa è uno dei temi che rientrano nel più ampio dibattito sulle future scelte dell’Unione avviato a marzo 2017 con la presentazione da parte della Commissione europea del Libro Bianco sul futuro dell’Europa e l’adozione della Dichiarazione di Roma da parte dei leader dei 27 Stati membri.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito della Sessione europea 2017 dell'Assemblea legislativa. La Commissione Politiche per la salute e politiche sociali a lavoro sulla proposta di regolamento dell’UE che fissa il quadro giuridico del Corpo europeo di solidarietà.
La Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa il quadro giuridico del corpo europeo di solidarietà e che modifica i regolamenti (UE) n. 1288/2013, (UE) n. 1293/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2011 e la decisione n. 1313/2013/UE COM(2017) 262 final del 30 maggio 2017, dà attuazione all’Iniziativa per i giovani europei presentata dalla Commissione europea lo scorso anno e in particolare alla Comunicazione sull’istituzione del Corpo europeo di solidarietà del dicembre 2016.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La I Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali approva la risoluzione sul pacchetto "conciliazione vita-lavoro" e chiude la discussione generale sul progetto di Legge comunitaria regionale per il 2017 .
Nella seduta di martedì 13 giugno 2017, la I Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali dell'Assemblea legislativa ha inoltre esaminato la comunicazione e la proposta di direttiva UE per sostenere l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano, approvando la risoluzione che definisce la posizione della Regione Emilia-Romagna. La Commissione ha concluso, inoltre, la discussione generale sul progetto di Legge comunitaria regionale e sul relativo collegato.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Partecipazione alla fase ascendente. La Provincia autonoma di Trento si pronuncia sulle proposte di direttiva sull'energia da fonti rinnovabili e sull'equilibrio vita-lavoro.
La Provincia autonoma di Trento ha formulato osservazioni ai sensi dell'art. 24, comma 3, della legge 234 del 2012, su due Proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio relative a "Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione)" ed "Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio".
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Partecipazione alla fase ascendente. Il Consiglio regionale della Lombardia approva una risoluzione sulle strategie dell'UE nella lotta alla droga.
Nella seduta del 10 maggio 2017, la competente Commissione I (Bilancio e Programmazione) del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la risoluzione n. 91 sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio recante “Valutazione dell'attuazione della strategia dell'UE in materia di droga 2013-2020 e del piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016: necessaria continuità con un piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020".
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito Sessione europea 2017 e attuazione del diritto UE. La I Commissione a lavoro sul pacchetto "conciliazione vita-lavoro" dell'UE e sul progetto di legge comunitaria regionale 2017.
Sono all'ordine del giorno della seduta della I Commissione assembleare Bilancio, affari generali ed istituzionali di martedì 13 giugno 2017, la comunicazione e la proposta di direttiva per sostenere l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano e il progetto di legge comunitaria regionale per il 2017.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La 10a Commissione (Industria, Commercio, Turismo) del Senato della Repubblica si pronuncia contro la proposta di direttiva relativa alla procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi.
Nella seduta del 10 maggio 2017, la 10a Commissione (Industria, Commercio, Turismo) del Senato della Repubblica, con l’adozione della risoluzione finale di indirizzo, si è pronunciata in senso contrario sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’applicazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, che istituisce una procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi, e che modifica la direttiva 2006/123/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Anche la competente commissione consiliare della Regione Lombardia si è pronunciata sulla proposta di direttiva relativa alla procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi.
La I Commissione consiliare (Programmazione e bilancio) del Consiglio regionale della Regione Lombardia ha approvato il 20 aprile 2017 una risoluzione sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’applicazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, che istituisce una procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi, e che modifica la direttiva 2006/123/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno. Si tratta della sesta posizione adottata dalle regioni su questa proposta di direttiva dopo quelle dell’Emilia-Romagna, dell’Abruzzo e della Puglia, Marche e Umbria.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Seguito della Sessione europea 2017 dell'Assemblea legislativa. Le commissioni assembleari a lavoro sul "Pacchetto conciliazione vita-lavoro” dell'UE.
La Comunicazione e la proposta di direttiva per sostenere l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano, fanno parte di un primo pacchetto di azioni concrete che accompagnano e danno attuazione al "Pilastro europeo dei diritti sociali" presentato dalla Commissione europea il 26 aprile 2017.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Partecipazione alla fase ascendente. Il Consiglio regionale delle Marche approva una risoluzione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per la pesca di piccoli pelagici in Adriatico.
Nel seduta dell’11 maggio 2017 il Consiglio regionale delle Marche ha approvato la risoluzione n. 37 in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano pluriennale per gli stock di piccoli pelagici (acciughe e sardine) nel Mare Adriatico e per le attività di pesca che sfruttano tali stock.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Partecipazione alla fase ascendente. La competente commissione consiliare della Regione Abruzzo si pronuncia sulla proposta di direttiva relativa ad un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.
La IV Commissione consiliare (Commissione per le politiche europee, Internazionali, per i programmi della Commissione europea e per la partecipazione ai processi normativi dell’Unione europea) del Consiglio regionale della Regione Abruzzo ha approvato il 9 maggio 2017 la Risoluzione n. 12 sulla proposta di direttiva relativa ad un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia approva la risoluzione sulla Sessione europea 2017.
Nella seduta del 26 aprile 2017, il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, riunito in sessione europea, ha approvato la risoluzione "Sessione Europea 2017. Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia alla definizione delle politiche dell’Unione europea".
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
6
7
8
9
10
11
12
...
89
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Coronavirus (15)
altre news (2)
cittadinanza (1)
convegno (3)
detenuti (6)
difesa civica (37)
garante detenuti (70)
garante infanzia (66)
garanti (1)
giovani (1)
scuola (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?