Documenti online
- Il modello ibrido: una reazione vitale dal mondo del lavoro
- La pandemia da COVID19 si è riverberata su molti ambiti della vita sociale. Il mondo del lavoro non poteva non esserne influenzato. Banca d’Italia, Tematiche istituzionali – luglio 2022
- La digitalizzazione del lavoro: proposte europee e piste di ricerca
- Il saggio affronta la tematica relativa all’impiego degli strumenti digitali nel mondo del lavoro nell’ampio contesto dell’Unione Europea, prendendo in esame tre questioni principali: i criteri di qualificazione dei rapporti di lavoro attivati tramite gli strumenti digitali, la gestione algoritmica del lavoro, la legge applicabile e le giurisdizioni competenti nell’ambito dei lavori digitali. Tiziano Treu, in Federalismi.it – marzo 2022
- Smart Working: prospettive di cambiamento per la sostenibilità urbana. Un'anali-si comparata in 4 province italiane.
- Il volume è frutto di un lavoro di ricerca empirica sullo smart working, avviato nel 2018 . Enea – aprile2022
- Il lavoro agile emergenziale in Inapp. Evidenze da un’indagine in un ente pubblico di ricerca
- Questo documento di lavoro analizza i risultati della prima indagine sull'esperienza di lavoro a distanza svolta in Inapp da marzo 2020 a marzo 2021. INAPP Working Paper – marzo 2022
- 5° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
- Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022
- Report Smart Working
- Indagine sullo smart working nel settore privato: buone pratiche e proposte per potenziare i benefici sul lavoro femminile. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità - 28 febbraio 2022
- Covid-19 and Working from Home: toward a ‘new normal’?
- Covid-19 e Lavorare da casa: verso una 'nuova normalità'? Inapp Working paper-febbraio 2022 (in lingua inglese)
- Proposta di direttiva relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali
- Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea. Dossier n° 63 - 21 febbraio 2022
- Artificial intelligence, platform work and gender equality
- Intelligenza artificiale, lavoro su piattaforma e parità di genere. Il Documento esamina le opportunità e le sfide per la parità di genere nei mercati del lavoro trasformati dall'intelligenza artificiale (AI) e dal lavoro su piattaforma, valutando le questioni in una prospettiva di genere. EIGE – gennaio 2022 (in lingua inglese) Artificial intelligence, platform work and gender equality | European Institute for Gender Equality (europa.eu)
- Relazione del Gruppo di Studio Lavoro Agile
- Disponibile online la relazione del Gruppo di studio "Lavoro Agile", istituito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con Dm 87/2021 - febbraio 2022
- La nozione di lavoro subordinato nella dir. 2019/1152 e nella proposta di direttiva europea rivolta a tutelare i lavoratori “delle piattaforme”
- WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 158/2022 – febbraio 2022
- Lavoro virtuale nel mondo reale.
- I dati dell’indagine Inapp-Plus sui lavoratori delle piattaforme in Italia. Inapp Policy Brief n. 25 – gennaio 2022
- Lavoro agile: una rivoluzione che parte dalla Pubblica amministrazione
- A cura di Renato Brunetta e Michele Tiraboschi. Working Paper ADAPT n. 13/2021 - dicembre 2021
- Smart working e autonomia negoziale individuale
- A cura di Pietro Ichino, disponibile in Lavoce.info - 9 dicembre 2021
- Will it stay or will it go? Analysing developments in telework during COVID-19 using online job postings data
- Rimarrà o andrà? Analisi dello sviluppo nel telelavoro durante il COVID-19 sulla base dei dati sulle offerte di lavoro online. Oecd Productivity Working Papers n.30 - 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- The role of telework for productivity during and post-COVID-19: Results from an OECD survey among managers and workers,
- Il ruolo del telelavoro per la produttività durante e dopo il COVID-19: risultati di un'indagine OCSE tra manager e lavoratori. Oecd Productivity Working Papers n.31 - 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- L’accordo individuale per il lavoro agile negli enti locali
- Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Anci – 30 ottobre 2021
- Oecd - Teleworking in the COVID-19 pandemic: Trends and prospects
- Risposte politiche dell'OCSE al coronavirus (COVID-19). Telelavoro nella pandemia di COVID-19: tendenze e prospettive. Oecd, 21 settembre 2021 (in lingua inglese)
- Il decreto ministeriale per il rientro in presenza dei lavoratori pubblici
- Slide a cura del Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 11 ottobre 2021
- Lo spazio negoziale nella disciplina post-pandemica del lavoro agile nella p.a.
- Contributo di Emilia D’Avino, pubblicato su Federalismi.it, fascicolo n. 23/2021 - 6 ottobre 2021