Monitor 472 2025

Newsletter n. 472 - 12 giugno 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Pubblicato il XXIII Rapporto sulla legislazione regionale 

Nwsl_XXIII_Rapporto_legislazione_.png

L'ultimo rapporto sulla legislazione analizza i principali dati quantitativi e qualitativi collegati all’attività annuale (legislativa, amministrativa e di controllo) svolta dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna nel 2024.  Nella pubblicazione, a cura del Settore affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari, anche  un  approfondimento sul tema del valore pubblico e dell’impatto prodotto dall’attuazione di leggi regionali.

Novità editoriali in catalogo

La disciplina dell'organizzazione amministrativa: lezioni / Gerolamo Taccogna. - 3. ed
Libro. Il volume è stato concepito, e nel tempo aggiornato, per far conoscere l’amministrazione pubblica, la sua funzione nell’ordinamento giuridico, i principi che la regolano, la sua organizzazione e il concreto assetto attuale dei suoi principali apparati. Il taglio non è mai esclusivamente teorico.

I poteri di controllo del datore di lavoro e i diritti dei lavoratori / Giampaolo Perdonà, Andrea Bortoluzzi, Roberto Restelli
L’opera tratta delle prerogative proprie dei datori di lavoro rispetto al controllo delle attività dei lavoratori, al relativo stato di salute, alla loro persona ed alla loro personalità, oltre che dei corrispondenti limiti e degli speculari diritti dei lavoratori medesimi (in ordine alla salvaguardia della rispettiva dignità ed integrità fisica e morale).

Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Sandro Amorosino. - 2. ed
Libro. Pubblicazione indirizzata a  studentesse e studenti iscritti, in grande maggioranza, a Corsi di Laurea non giuridici (Beni Culturali, Lettere, Architettura, Urbanistica, Economia della Cultura). Si è, quindi, cercato di spiegare in modo comprensibile “come funzionano” le istituzioni ed i sistemi di regole che tutelano i beni culturali ed il paesaggio.

L'inchiesta parlamentare: teoria e prassi tra politica, giurisdizione e società / Luca Buscema
Libro. A partire dall’unità d’Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l’intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d’inchiesta delle Camere.

Il T.U. Sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza / Raffaele Guariniello. - 13. ed.
Libro. Il volume propone gli articoli del T.U. sicurezza sul lavoro commentati uno ad uno con la giurisprudenza più interessante e recente con indici e sommari che aiutano la ricerca e la consultazione; è una ricostruzione sistematica, integrale, aggiornata, della giurisprudenza anche inedita in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia.

Speciale 30 anni: pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo nell'era delle transizioni
Dossier. Pubblica amministrazione e transizione digitale (L. Torchia). Pubblica amministrazione e transizione ecologica (E. Chiti). Transizione energetica e politiche pubbliche (E. Bruti Liberati). Pubblica amministrazione e trasformazioni sociali (H. Caroli Casavola). Pubblica amministrazione e fattori ESG (B.G. Mattarella). Pubblica amministrazione e trasformazioni della giustizia amministrativa (M. Clarich). Diritto amministrativo e transizioni del sistema politico italiano (G. Napolitano). Il diritto amministrativo europeo e le trasformazioni istituzionali dell’Unione europea (G. Vesperini). Il diritto amministrativo oltre lo Stato (L. Casini). La pubblica amministrazione dinanzi alle transizioni (S. Cassese). Fa parte di: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni, n. 6/2024

Aiuto al suicidio: discussione su Corte cost., n. 135/022
Dossier. Riflessioni sulla sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale: un'occasione perduta? (F. Giardina). Dalla sentenza n. 135/2024 sull'aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica (P. Benciolini, M. Piccinni, N. Zamperetti). Furfanti, Cavalieri, Gentili: il "passo di lato" della Consulta nell'esausto dibattito sullo statuto del fine-vita (M. Azzalini). Sacralità e dignità del vivere e del morire: due valori interconnessi (P. Zatti). Fa parte di La nuova giurisprudenza civile commentata : rivista bimestrale de Le nuove leggi civili commentate, n. 5/2024.

Il lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni tra lavoro agile e lavoro da remoto (telelavoro) 
Articolo. Disciplina del lavoro a distanza nelle PA, derivante dalla tornata negoziale 2019-2021 conclusasi nel 2024. Comparazione dei contratti nazionali di lavoro di comparto e di area dirigenziale, continuità e discontinuità con la precedente disciplina concentrata sul telelavoro. L. n. 81/2017 disposizioni legislative sul lavoro agile. Fa parte di: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4/2024. 

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Programma straordinario famiglie 2023-2024
Il Report descrive le progettazioni e le attività realizzate dai 42 Centri per le famiglie della Regione Emilia-Romagna realizzate tra il 2023 e il 2024, nell’ambito del Programma Straordinario Famiglie 2023-24, nato con l’obiettivo di promuovere ulteriormente il benessere e l’inclusione nei contesti familiari, educativi e comunitari nel nostro territorio. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, terzo settore. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione Generale Cura della persona salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - maggio 2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna 2024. Focus 2019-2024
Approfondimento a cura di ART-ER e Agenzia regionale per il lavoro che analizza le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT per il periodo 2019-2024. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER - maggio 2025

Rischio Industriale. Dati 2024
L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) ha aggiornato e diffuso i dati sul rischio industriale al 2024. L'Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con la più elevata presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR), con 82 stabilimenti in esercizio nel 2024 (circa il 10% del totale nazionale) - maggio 2025

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero
A.C. 2369. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 giugno 2025

Berlino, Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi e Vienna in una prospettiva comparata
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali – giugno 2025

Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 29 maggio 2025

The Ipsos AI Monitor 2025
Un sondaggio Ipsos Global Advisor condotto in 30 paesi, per analizzare come l’AI l e le nuove tecnologie impattano sulla popolazione mondiale - giugno 2025 (in lingua inglese)

European Drug Report 2025: Trends and Developments
Relazione Europea sulla Droga 2025: Tendenze e Sviluppi. Ultimo report EUDA sulla situazione della droga in Europa. con dati nazionali sulla tossicodipendenza e principali interventi di riduzione del danno. Agenzia dell’Unione Europea per le Droghe (EUDA) – giugno 2025 (in lingua inglese)

GRETA. 14th General Report
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani del Consiglio d’Europa, GRETA, pubblica il suo ultimo Rapporto annuale, che segna 15 anni di monitoraggio e impegno, e chiede azioni urgenti per affrontare la minaccia in continua evoluzione della tratta di esseri umani - giugno 2025 – (in lingua inglese)

Il futuro delle professioni mediche e infermieristiche in Italia
Tutto il mondo si sta adeguando al grande cambiamento tecnologico in atto, ed è arrivato il momento anche per il settore sanitario di compiere questo passo. È una delle considerazioni che emerge dal Rapporto, pubblicato a fine maggio da Randstad Research, il Centro di ricerca di Randstad, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Ecosistema Futuro – 30 maggio 2025

La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza
L’art. 21 come norma in costante movimento. Contesto normativo e oggetto del contenzioso. Motivazioni della Corte su efficacia informativa e raffinamento della tutela della concorrenza. Di Matteo Paolanti, in Consultaonline – giugno 2025

La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita alla luce della sentenza n. 66 del 2025 come problema biogiuridico
La sentenza della n. 66 del 2025 della Corte costituzionale. La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita come problema biogiuridico. Di Aldo Rocco Vitale , in Consultaonline – 30 maggio 2025

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Testo coordinato del Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48
Ripubblicazione del testo del Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48 (in GU n. 85 dell'11 aprile 2025), convertito, senza modificazioni, dalla legge 9 giugno 2025, n. 80 (in questa stessa GU alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonchè di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.». (GU n.131 del 09-06-2025)

Testo coordinato del Decreto-Legge 7 aprile 2025, n. 45
Testo del Decreto-Legge 7 aprile 2025, n. 45 (in GU n. 81 del 7 aprile 2025), coordinato con la legge di conversione 5 giugno 2025, n. 79 (in questa stessa GU, alla pag. 1), recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026». (GU n.129 del 06-06-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 aprile 2025
Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2025. (GU n.132 del 10-06-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2025
Riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili. (GU n.126 del 03-06-2025)

Ministero dell'Interno. Decreto 23 maggio 2025
Approvazione della modalità di certificazione per assegnazione, nell'anno 2025, del contributo erariale alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata. (GU n.127 del 04-06-2025)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 8 maggio 2025
Disciplina delle modalità operative e condizioni di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche. (GU n.125 del 31-05-2025)

Ministero della Salute. Decreto 5 maggio 2025
Certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, di nati-mortalità ed ai nati affetti da patologie congenite. (GU n.128 del 05-06-2025)

Ministero della difesa. Decreto 18 aprile 2025
Fondo per gli assetti ad alta e altissima prontezza operativa. (GU n.133 del 11-06-2025)

Ministero della Salute. Decreto 27 marzo 2025
Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nell'art. 7 della legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante: «Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping» e successive modificazioni ed integrazioni. (GU n.126 del 03-06-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Puglia 30 maggio 2025, n. 7
Disciplina regionale dell’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee e disposizioni diverse. (B.U n. 3 straord. del 30-5-2025)

L.R. Liguria 29 maggio 2025, n. 8
Promozione di processi di quotazione in borsa delle piccole e medie imprese liguri. (B.U. n. 8 del 4-6-2025)

L.R. Piemonte 16 maggio 2025, n. 6
Disposizioni in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali regionali, provinciali e comunali. (B.U. n. 20 del 16-5-2025, 4° suppl.)

Appuntamenti

Documenti pubblici e intelligenza artificiale. Se ne parla in Regione

Venerdì 20 giugno, in viale della Fiera 8 a Bologna, la Regione Emilia-Romagna e la sezione Emilia-Romagna di ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, ospitano a Bologna il simposio pubblico “AI for good - Public Records and artificial intelligence”, organizzato nell’ambito del progetto InterPARES  Trust  AI  (2021-2026). L'evento è aperto a chiunque sia interessato. Per assistere  in presenza si richiede di compilare il modulo online 

Nwsl_Interpares_trust.png

 

                                                                                                                               seguici su