Monitor 471 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Torna la Notte degli archivi. Gli eventi in Emilia-Romagna
Il 6 giugno 2025 torna la Notte degli archivi. Porte aperte anche in Emilia-Romagna con numerose iniziative per conoscere il patrimonio e le storie custodite negli archivi di enti e istituzioni pubbliche e private. La Notte degli archivi è un'iniziativa patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana e rientra nel programma di Archivissima, festival dedicato alla promozione e valorizzazione dei patrimoni archivistici. Il tema dell’edizione 2025 è "Dalla parte del futuro".
Novità editoriali in catalogo
Giustizia costituzionale / Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli. - 8. ed
Libro. La necessità di ricorrere a una nuova edizione sta essenzialmente nella rapida evoluzione della materia e, in particolare, nella applicazione delle modifiche introdotte dalle nuove Norme integrative, presentate dalla stessa Corte come una apertura all’“ascolto della società civile”; così come nel dar conto di alcuni importanti interventi giurisprudenziali di questi ultimi anni, qualificanti anche per il ruolo assunto dal Giudice costituzionale nel nostro sistema istituzionale.
La giustizia riparativa: psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità / a cura di Patrizia Patrizi
Libro. Il volume – in questa nuova edizione aggiornata al riconoscimento della giustizia riparativa nel sistema penale italiano (D.Lgs. 150/2022) – delinea le nuove frontiere della "restorative justice" in accordo con il più recente dibattito nazionale e internazionale. Si caratterizza per il dialogo interdisciplinare, per l'ottica orientata al benessere di persone e comunità e per uno sguardo applicativo plurale non circoscritto all'ambito penale.
Prendere parte: adolescenti e vita pubblica / Sabina Licursi e Emanuela Pascuzzi
Libro. Gli adolescenti italiani non sono indifferenti: la loro richiesta di partecipare va presa sul serio. L’adolescenza è una tappa fondamentale nel percorso di formazione, apprendimento di valori, orientamenti, atteggiamenti, capacità cognitive ed espressive per l’agire pubblico. Influenza i comportamenti futuri.
Educare...Punire: quale percorso nel rispetto dei principi fondamentali della giustizia penale per i minori?
Numero monografico della rivista Minori giustizia. Rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, 2/2024
Sicurezza, oppure repressione di dissenso e marginalità? / Fernando Prodomo
Articolo. Riflessioni in ambito di sicurezza pubblica e alle risposte normative delle comunità in tale ambito. Normative vigenti, problematiche e osservazioni. Fa parte di Il Ponte. Rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 6/2024
Contributo alla critica del D.d.l. Sicurezza / Antonio Cavaliere
Articolo. Fa parte di Critica del diritto. Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria, 2/2024
Sicurezza stradale: i profili penalistici della nuova riforma / Alessandro Catania
Articolo. L. 177/2024 in tema di sicurezza stradale. Profili penalistici: implementazione dell'alcolock, riforma dell'art. 186 del codice stradale, nuove fattispecie in materia di abbandono di animali, delega legislativa in vista di ulteriori inasprimenti sanzionatori. Incongruenze e rischio di incostituzionalità. Fa parte di: Diritto penale e processo. Mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina, n. 3/2025
Il Paese più vecchio d'Europa
Numero monografico della rivista il Mulino, n. 4/24. Una popolazione sempre più anziana, caratterizzata da troppi vecchi e pochi giovani. I limiti e le opportunità di una società segnata da vite in media sempre più lunghe vengono indagati in questo ultimo numero dell’anno 2024. Con lo sguardo rivolto a un futuro difficile per un Paese che oggi è il più vecchio d’Europa. Fa parte di: Il Mulino. Rivista mensile di attualità e cultura, 4/2024
L'autonomia differenziata delle Regioni alla prova dell'attuazione
Numero monografico della rivista: Le istituzioni del federalismo. bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna, n. 2/2024
Un'occupazione, un'annessione, una norma imperativa. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia del 19 luglio 2024 / Maurizio Arcari
Articolo. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia sulle "Conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e pratiche di Israele nel territorio palestinese occupato, ivi compresa Gerusalemme Est" del 19 luglio 2024. Occupazione che diventa annessione e applicabilità dello ius ad bellum. Diritto di autodeterminazione. Fa parte di Diritti umani e diritto internazionale. Rivista quadrimestrale, n. 3/2024
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
Stato di attuazione della S3- Report 2024. Più di 6.900 progetti finanziati tra il 2021 ed il 2024, per un investimento totale di oltre 2,3 miliardi di euro e un contributo pubblico di oltre 1,8 miliardi di euro. Il Report presenta anche un focus sul tema dell’aerospazio, rappresentato, secondo le stime, da 254 progetti finanziati tra il 2014 ed il 2024. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – maggio 2025
Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2024
Il Rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica della Regione Emilia-Romagna. Analizzati i dati relativi al 2024 provenienti dai flussi AFT (assistenza farmaceutica territoriale), FED (farmaci a erogazione diretta) e LAB (Sistema regionale per la sorveglianza dell’antibioticoresistenza), con raffronto con gli anni precedenti. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025
Rapporto sulla popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2025
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2025. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana - maggio 2025
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici
D.L. 73/2025 – A.C. 2416. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 maggio 2025
Riforma della Rai
Dossier del Servizio Studi del Senato sulla “Riforma della RAI”. AA.SS. n. 162, n. 199, n. 611, n. 631, n. 828, n. 1242, n. 1257 e n. 148 - maggio 2025
Senza respiro. XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
Una fotografia lucida di un sistema penitenziario al collasso, dove detenuti, operatori e istituzioni sono sempre più in affanno. Nel 2024 l’Osservatorio di Antigone ha visitato 95 istituti penitenziari per adulti e la maggior parte degli istituti penali per minorenni in tutta Italia. Il quadro emerso è drammatico: sovraffollamento record, carenza di personale, diritti compressi e una deriva punitiva che mette a rischio la tenuta costituzionale del sistema. Antigone - 30 maggio 2025
Relazione al Parlamento sull’attività Anac nel 2024
Nel 2024 il valore economico complessivo degli appalti pubblici in Italia è stato di 271,8 miliardi di euro per un totale di 267.000 procedure di gara, con una flessione del -4,1% sul 2023 e del -7,3% sul 2022. Le tipologie di forniture maggiormente acquistate nel 2024 sono quelle di prodotti farmaceutici che aumentano rispetto al precedente anno del 37,2% per un valore di più di 40 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione – maggio 2025
Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE
Il Dossier curato da IFEL offre una lettura analitica dei nuovi scenari e dei nuovi possibili strumenti di intervento che verranno messi a disposizione dei territori dalla politica di coesione. Fondazione Ifel – maggio 2025
Mille schegge di intelligenza artificiale
Il volume curato da FUTURAnetwork indaga effetti e possibili evoluzioni dell’AI su aspetti cruciali della società. A cura di AsVis ’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – maggio 2025
L’AI nel settore editoriale in Italia Gli effetti sul lavoro
Lo studio si colloca all’interno di un Progetto Europeo sull’impatto dell’AI generativa sul mondo del lavoro, in vari settori. In particolare, viene qui analizzato il settore dell’editoria e dell’informazione in Italia. Di Eliana Como, Fondazione Giuseppe Di Vittorio – maggio 2025
Il peso delle spese abitative sul rischio di povertà. Un’analisi dei percettori di Rdc
Di Giuliano Giovannina Assunta. Il tema della casa, pur essendo fortemente emerso nell’ultimo periodo, risente di una frammentazione della governance delle politiche per l’abitare. L'intervento pone delle riflessioni sul disagio abitativo, accessibilità economica ad alloggi adeguati e bisogni emergenti a livello locale. Inapp - maggio 2025
Ravenna. Ripartire dal territorio Rapporto integrale aprile 2025
Rialzarsi dopo l’emergenza. A due anni dall’alluvione che ha segnato profondamente la Romagna, il territorio ravennate fa i conti con ferite ancora aperte. Il Report curato da Cassa di Ravenna-Censis analizza la situazione post-emergenza con dati aggiornati, voci del territorio e uno sguardo di lungo periodo – maggio 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Legge 23 maggio 2025, n. 75
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23-05-2025)
Legge 23 maggio 2025, n. 74
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23-05-2025)
Decreto Legislativo 21 maggio 2025, n. 77
Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012. (GU n.122 del 28-05-2025)
Delibera del Consiglio dei Ministri aprile 2025
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal giorno 17 ottobre 2024. (GU n.124 del 30-05-2025)
Delibera del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2025
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini. (GU Serie Generale n.124 del 30-05-2025)
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 19 maggio 2025
Aggiornamento del registro nazionale dei materiali di base. (GU n.123 del 29-05-2025)
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 19 maggio 2025
Riconoscimento della «Organizzazione di produttori dei mitili dell'Emilia-Romagna e delle Marche soc. coop.», in Cattolica. (GU n.122 del 28-05-2025)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 24 aprile 2025
Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2024. (GU n.122 del 28-05-2025 - SO n. 20)
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. Lombardia 29 aprile 2025 , n. 5
Tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia. (B.U. n. 18, suppl. del 3-5-2025 )
L.R. Valle D'Aosta 8 aprile 2025, n. 9
Iniziative a sostegno della valorizzazione dell'identità culturale valdostana.. (BU n. 20 del 22-4-2025)
L.R. Valle D'Aosta 18 marzo 2025, n. 6
Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell'artigianato valdostano e nuova disciplina dell'Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition (IVAT), ora denominato L'Artisanà. (BU n. 17 del 1-4-2025)
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Articolo 2, comma 3, della legge della Regione siciliana 30 aprile 1991, n. 15 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71, in materia urbanistica e proroga di vincoli in materia di parchi e riserve naturali), nonché, in via subordinata, Artt. 32-33, undicesimo comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie), come introdotto, limitatamente alla Regione siciliana, dall’art. 23 della legge della Regione siciliana 10 agosto 1985, n. 37 (Nuove norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, riordino urbanistico e sanatoria delle opere abusive). Ricorsi promossi dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sezione giurisdizionale (ordinanze del 13 e 14 maggio 2024). Previsione per cui le disposizioni di cui all’art. 15, primo comma, lett. a), della l. reg.le n. 78 del 1976, che impongono, tra l’altro, l’arretramento delle costruzioni di 150 metri dalla battigia, devono intendersi, “anziché sono”, direttamente e immediatamente efficaci anche nei confronti dei privati - Previsione che dispone l’immediata efficacia di tali disposizioni anziché dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 15 del 1991. In via subordinata: Condizioni di applicabilità della sanatoria - Previsione che restano escluse dalla concessione o autorizzazione in sanatoria le costruzioni eseguite in violazione dell'art. 15, lett. a), della l. reg.le n. 78 del 1976, a eccezione di quelle iniziate prima dell'entrata in vigore della medesima legge e le cui strutture essenziali siano state portate a compimento entro il 31 dicembre 1976.
Decisione: non fondatezza - inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]
Appuntamenti
Ancora un ultimo appuntamento, venerdì 6 giugno, alle ore 15, con Trekking in Archivio promosso dalla Rete Archivi del Presente. Il percorso è dedicato ai temi della conflittualità studentesca nei rapporti con l’Ateneo e la città di Bologna dal Medioevo a oggi. Si partirà dall’Archivio di Stato di Bologna per proseguire al carcere del Torrone poi, percorrendo via Zamboni, si arriverà a Palazzo Poggi dove saranno presentati i documenti dell’Archivio storico dell’Università di Bologna e dell’Archivio Marco Pezzi, quindi si concluderà con una visita guidata al Meus Museo europeo degli studenti. Ritrovo: Sala conferenze Archivio di Stato di Bologna – Vicolo Spirito Santo 2, Bologna Per prenotazioni vai al modulo on line | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca