Monitor 466 2025

Newsletter n. 466 - 30 aprile 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Biblioteca chiusa: servizi attivi

Nwsl_voltiamo_pagina.png

La biblioteca è chiusa per trasloco nella nuova sede di viale Aldo Moro 46. Sono attivi il prestito su prenotazione, il rientro, il document delivery da remoto, i servizi di PIC (Prestito Intersistemico Circolante) e ILL (Prestito interbibliotecario). Ci scusiamo per i disagi.

Novità editoriali in catalogo

Le competenze manageriali nei sistemi complessi : verso un apprendimento sostenibile / Mario Testa
Libro. L'apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell'attuale realtà competitiva. L'approccio olistico, necessario a decodificare la realtà complessa, è stato per lungo tempo trascurato e oggi, a differenza del passato, esiste un novero vastissimo di competenze verticali e micro-conoscenze altamente specialistiche.

La tutela della posizione contributiva del lavoratore
Dossier. Le tutele del lavoratore contro l'omissione contributiva (A. De Matteis). Il litisconsorzio necessario dell'ente previdenziale ai fini della condanna all'adempimento dell'obbligo contributivo (S. P. Emiliani). La denegata tutela della posizione contributiva del lavoratore nella più recente giurisprudenza di legittimità (G. Ludovico). Posizione previdenziale, automaticità (parziale) delle prestazioni e inerzia dell'ente (C. A. Nicolini).

Il protocollo Italia-Albania sulla «dislocazione» extraterritoriale dei migranti / Andrea Saccucci
Articolo. Sistema di "dislocazione" territoriale delle procedure di "frontiera o di rimpatrio" previsto dal Protocollo e legittimità dal punto di vista del diritto internazionale. Possibili contrasti con l'obbligo di soccorso in mare e con la tutela dei diritti umani e dei richiedenti asilo. Responsabilità dello Stato italiano su eventuali violazioni dei diritti umani subite dai migranti trasferiti nelle strutture albanesi.

Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale
Numero monografico di Quaderni costituzionali n. 3 (2024) Bologna : Il Mulino, 2024

Qualità ambientale e diritto alla salute : nasce il sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici : i primi passi dei sistemi regionali
Dossier. Una rete che guarda avanti (P. Rossi, I. Sanguin, C. Ancona). Sistema Snps, quali prospettive operative? (M. Martuzzi ...et al.). Investire su ambiente, salute, biodiversità e clima (C. Ancona, I. Sanguin, P. Rossi). Integrare saperi e linguaggi: la nuova sfida Snps-Snpa (A. Colacci). L’integrazione dei sistemi Snpa e Snps Intervista a Vito Bruno a cura di Francesca Lombardi. Rischi climatici e ambientali e prevenzione in Puglia (Nehludoff A., L. Bisceglia). La tutela di ambiente e salute in Valle d’Aosta (E. Roci Cucuch, S. Favre). Un approccio integrato alla salute in Toscana (G. Bianco ... et al.). Una rete intersettoriale per il Friuli Venezia Giulia (G. Trani ... et al.). Il Veneto per la tutela di salute e ambiente (F. Russo, V. Groppi). Srps in Liguria, le prime attività e progettualità (D. P. Colobraro, C. Norese, E. Nicosia). L’esperienza Srps in Emilia-Romagna (P. Angelini, M. Soracase, M. Monti). I gruppi di lavoro Srps in Emilia-Romagna (E. De’ Munari, A. Ranzi, M. Vaccari). Dialogo e prospettive su salute, ambiente e clima (P. Pandolfi ... et al.)

La biblioterapia nella biblioteca per il benessere in un'ottica di biblioteconomia critica / Marco Dalla Valle
Articolo. Aspetti psico-sociali e scelte di stili di vita sani ignorati nelle cure delle diverse patologie da parte del Sistema Sanitario italiano. Mancata promozione della salute e della crescita personale per favorire il benessere. Biblioteche come presidio di benessere per le persone più svantaggiate.

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Industrie culturali e ricreative
Le competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood– on line marzo 2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2024
Rallenta la crescita degli occupati, ma si superano i livelli prepandemia. Focus realizzato a cura dell'Ufficio Statistica della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025

Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno
Disponibile on line il documento redatto dall’Agenzia regionale per l’Ambiente con l’obiettivo di definire metodo di campionamento e analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre di amianto aerodisperse. A cura di Arpae Emilia-Romagna – marzo 2025 

tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Documento di Finanza Pubblica 2025. Parte I – Contenuto del documento
Doc. CCXL, n. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025


Documento di Finanza Pubblica 2025. Parte II - Riforme e investimenti previsti dal piano strutturale di bilancio
Doc. CCXL, n. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025

Esame del Documento di Finanza Pubblica 2025
Istat analizza l’evoluzione recente dell’economia e i principali fattori che possono condizionarne le prospettive di crescita, in funzione del Documento di Finanza 2025. Audizione del Direttore del Dipartimento per le Statistiche economiche, Ambientali e Conti nazionali di Istat – aprile 2025

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
DL. 25/2025 - A.C. 2308-A . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 18 aprile 2025

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025
D.L. n. 27/2025 - A.C. n. 2362. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 22 aprile 2025

Cnel. XVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva
Il Rapporto evidenzia la buona tenuta del sistema di relazioni industriali rispetto alle sfide che il Paese attraversa, con particolare riferimento alla produzione contrattuale delle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative, che coprono la quasi totalità dei rapporti di lavoro del settore privato, come evidenzia il sistema ormai consolidato di collaborazione tra INPS e CNEL - 24 aprile 2025

Le partecipate pubbliche in Italia - Anno 2022
Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali. Rilevazioni Istat – 23 aprile 2025

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche - edizione 2023
Il Censimento ha rilevato 12.776 istituzioni pubbliche attive, con quasi 104.000 sedi di lavoro dislocate sul territorio nazionale e all’estero, nelle quali prestano servizio 3.656.268 unità di personale, comprese le forze armate e di sicurezza e i dipendenti pubblici in servizio all’estero (presso ambasciate, consolati, istituti di cultura, etc.). Rilevazioni Istat – aprile 2025

Le case rifugio e le strutture residenziali non specializzate per le vittime di violenza - Anno 2023
Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. Rilevazioni Istat – aprile 2025

Design Economy 2025
Il Report analizza il ruolo del design nelle imprese, nella società e nelle politiche pubbliche, evidenziandone l’impatto economico e culturale, ed esplora come il design possa rispondere alle sfide globali, dalla transizione digitale alla sostenibilità, promuovendo nuove strategie di sviluppo. Fondazione Symbola – aprile 2025 (free download previa registrazione)

Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano
Il Report raccoglie, esamina e commenta le principali tendenze del settore del trasporto ferroviario delle merci in Italia. FERmerci - 16 aprile 2025

100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese
CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita. Cna Osservatorio Burocrazia – marzo 2025

Nuove proporzioni: sinergie per la salute in un mondo trasformato
Occorre ripensare il concetto di salute alla luce dei cambiamenti globali, con un approccio più integrato che consideri i determinanti sociali, ambientali ed economici. Evidenze dal Terzo Rapporto 2024 dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza di Fondazione Ries – marzo 2025

Global Energy Review 2025
Prima valutazione globale delle tendenze che hanno interessato l'intero settore energetico nel 2024, coprendo tutti i principali combustibili e tecnologie e tutte le principali regioni e paesi. A cura di IEA, International Energy Agency (IEA) - marzo 2025 (in lingua inglese)

Global Flagship Programme on Building Social Protection Floors for All: 2024 Report
Programma Faro Globale per la creazione di livelli minimi di protezione sociale per tutti: Rapporto 2024. Lanciato nel 2016, il Programma Faro Globale dell'OIL supporta gli Stati membri nello sviluppo di sistemi di protezione sociale sostenibili, inclusi i livelli minimi, e nel contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sulla protezione sociale. ILO – marzo 2025 (in lingua inglese)

 tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 24 aprile 2025, n. 60
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonchè per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. (GU n.98 del 29-04-2025)

Legge 7 aprile 2025, n. 56
Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946. (GU n.95 del 24-04-2025 - SO n. 14)

Legge 4 aprile 2025, n. 42
Ripubblicazione del testo della legge 4 aprile 2025, n. 42, recante: «Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonchè del Corpo nazionale dei vigili del fuoco», corredato delle relative note. (Legge precedentemente pubblicata in GU-n. 79 del 4 aprile 2025). (GU n.94 del 23-04-2025)

Decreto-Legge 23 aprile 2025, n. 55
Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025. (GU n.94 del 23-04-2025)

Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Decreto 9 aprile 2025
Aggiornamento dei «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili», di cui al decreto 6 novembre 2023. (25A02458) (GU n. 96 del 26-04-2025)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 12 marzo 2025
Riparto, per l'anno 2025, del Fondo finalizzato a rafforzare il coordinamento strategico e operativo, promuovere la digitalizzazione e la semplificazione dei processi, potenziare i servizi, ottimizzare il raccordo tra le strutture coinvolte e sviluppare servizi finalizzati all'erogazione e all'incremento dell'efficienza delle prestazioni istituzionali erogate dalle regioni a statuto ordinario in materia di politiche sociali e formazione professionale. (GU n.96 del 26-04-2025)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 11 marzo 2025
Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28-04-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile. Decreto 22 novembre 2024
Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile. (GU n.93 del 22-04-2025)

Corte dei conti. Delibera 27 febbraio 2025
Linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2024. (Delibera n. 6/SEZAUT/2025/INPR).(GU n.77 del 02-04-2025 - SO n. 9)

Corte dei conti. Delibera 27 febbraio 2025
Linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2025-2027. (Delibera n. 5/SEZAUT/2025/INPR). (GU n.77 del 02-04-2025 - SO n. 9)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Abruzzo 4 aprile 2025, n. 9
Disposizioni in materia tributaria e sanitaria. (B.U. n.88 spec. del 4-4-2025)

Misure urgenti per l'individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all'installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi e modifica alla l.r. 46/2019. ( B.U. n.12 del 26-3-2025)

Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo e con altri bisogni educativi speciali. (B.U. n. 68 del 4-4-2025)

L.R. Calabria 4 aprile 2025, n. 18
Agenzia regionale per l’energia della Calabria. (B.U. n. 68 del 4-4-2025)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 51/2025 - Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi
Articolo 4, comma 4, della legge della Regione Lazio 18 luglio 2017, n. 7 (Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio). Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio. Misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio – Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici – Previsione che, nelle more dell’approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore della legge regionale censurata, sia possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici – Lesione dell’autonomia riconosciuta ai comuni in materia edilizia. Decisione: illegittimità costituzionale - inammissibilità [Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n. 47/2025 - Comuni, Province e Città metropolitane - Funzioni fondamentali
Articolo 19, comma 2, lettera c-bis), secondo periodo, della legge della Regione siciliana 12 gennaio 2012, n. 8 (Costituzione dell’Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive). Ricorso promosso dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sezione prima. Liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (Consorzi ASI) - Previsione che i Commissari liquidatori, in assenza delle società di scopo a prevalente capitale pubblico, possono trasferire in concessione d’uso temporaneo gli impianti idrici, fognari e depurativi di proprietà dei Consorzi ASI in liquidazione, prioritariamente al Comune nel cui territorio è ubicato l’impianto di depurazione, o al Comune che risulti maggior utilizzatore del relativo impianto - Omessa previsione di una contestuale e adeguata provvista finanziaria in favore del medesimo Comune concessionario - Violazione del principio di autonomia finanziaria dei Comuni e del principio di correlazione tra funzioni e risorse - Violazione dell’autonomia amministrativa e finanziaria riconosciuta agli enti locali dallo Statuto regionale. Decisione: Inammissibilità [Fonte: Corte cost.]

Appuntamenti

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su