Monitor 462 2025

Newsletter n. 462 - 26 marzo 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Festival Cambiamenti: incontro su biblioteche e open science

Nwsl_Festival_cambiamenti_end.png

Venerdì 28 marzo alla Mediateca Guglielmi si terrà l'appuntamento conclusivo del Festival della rete delle Biblioteche specializzate di Bologna. ...

Novità editoriali in catalogo

Conflitto di interessi: problemi e prospettive per il diritto amministrativo 
Dossier. La dimensione amministrativa del conflitto d'interessi e il principio di buona amministrazione (S. Del Gatto). Conflitto di interessi ed imparziale esercizio di funzioni pubbliche territoriali: alcune evidenze della ricerca IRPA-PoliS regione Lombardia (H. Caroli Casavola). Il conflitto di interessi nei rapporti di insegnamento e formazione: il rapporto allievo-maestro (A. Renzi). Della delazione virtuosa. La segnalazione di illecito quale strumento di protezione dell'interesse generale (P. Rubechini). Fa parte di Rivista trimestrale di diritto pubblico , n. 2/2024

Fine del sogno Europeo? / Javier Cercas ... [et al
Numero monografico. In questo numero di MicroMega intellettuali, autori, filosofi si interrogano sul futuro dell'Unione europea. L’Europa può tornare a essere quel faro di pace, giustizia e libertà sognato da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli o a quel sogno dobbiamo definitivamente rinunciare? Fa parte di Micromega n. 1/2025

Previdenza e generazioni future / a cura di Camilla Buzzacchi
Numero monografico. Se è vero che il legislatore, nella sfera di discrezionalità che gli è propria, può ben spostare l'impostazione del sistema delle prestazioni previdenziali a carico della fiscalità generale e del ricorso al debito, tuttavia esso non può ignorare le conseguenze in termini di equità intergenerazionale, ovvero non può trascurare le aspettative dei "futuri". 
Fa parte di Diritto costituzionale: rivista quadrimestrale, n. 2/2024

Obbligo di soccorso in mare e integrazione fra ordinamenti nella giurisprudenza della Cassazione
Dossier. L'obbligo di soccorso del comandante nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione (L. Magi). Profili penali della riconsegna di migranti soccorsi in mare ad uno Stato 'non sicuro' (E. Nicosia). Fa parte di Diritti umani e diritto internazionale : [rivista quadrimestrale], n. 2/2024

Speciale: Legge Nordio
Dossier. La felicità di Sisifo: a proposito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio (A. Merlo). Il nuovo traffico di influenze illecite: evoluzione e dilemmi di un nodo irrisolto (V. Mongillo). Misure cautelari le novità della legge Nordio in materia cautelare: i contenuti, i problemi, le (possibili) soluzioni (L. Ludovici). Informazione di garanzia e impugnazioni dopo la legge Nordio: l’eterno ritorno (E. Lorenzetto). Intercettazioni: un correttivo che rafforza la riservatezza delle comunicazioni e tutela l’attività del difensore... Ma scontenta i “curiosi” (F. Demartis). Fa parte di Diritto penale e processo: mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina, n. 9/2024

Un'analisi dei costi professionali dell'assistenza domiciliare integrata : un'applicazione all'Ausl della Romagna / Cristina Ugolini
Articolo. Studio osservazionale sulla popolazione assistita in Assistenza domiciliare integrata (Adi) dall'Ausl della Romagna in 2 distretti tra il 2014 e il 2018. Dati dal software Icaro. Determina dei costi, relazione degli elementi di valutazione clinico-assistenziale con l'onere economico dell'assistenza professionale prestata al singolo episodio di cura. Fa parte di: Politiche sanitarie: economia, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari, n. 3/2023

Interventi di addizione sull'Edilizia Residenziale Pubblica. Un caso di studio di ACER Ferrara / di Marta Calzolari, Pietromaria Davoli, Nicola Parmegiani
Articolo. Criticità dell'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP): numero di edifici e stato di conservazione e manutenzione. Riqualificazione sismica, energetica e architettonica. Studio per l'elaborazione di modello e procedura come intervento di addizione (ampliamento singoli alloggi e riqualificazione energetica e sismica). Fa parte di L'ufficio tecnico: rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori , n. 7-8/2024

Le concessioni balneari: tra (in)certezza del diritto e arte del procrastinare / di Alberigo Martino
Articolo. Tema delle concessioni balneari marittime. Leggi di proroga. Crisi della certezza del diritto. Dibattito giurisprudenziale e storia dell'iter normativo. Commissione europea, attuazione della direttiva Bolkestein e dell'art. 49 TFUE. Fa parte di: Urbanistica e appalti : rassegna di edilizia, urbanistica, espropriazione, appalti e lavori pubblici: mensile di normativa, giurisprudenza, prassi e opinioni, n. 4/2024

L'intelligenza artificiale per l'ambiente
Dossier. L’intelligenza artificiale per il sistema Italia (M. Nobile). L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile (C. Dodaro, F. Lo Scudo, M. Maratea). Supercalcolo, IA e sostenibilità ambientale (M. Angelinelli). Le capacità trasformative dell’IA su vita e lavoro (C. Becchetti). Intelligenza blu per le aree marino-costiere (E. Furlan ... [et al.]). L’osservazione della Terra in continua evoluzione (F. Del Frate)....

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

 Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2024
Le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT su occupazione, disoccupazione e indicatori del mercato del lavoro regionale. Il Report, elaborato attraverso i nuovi dati rilasciati da ISTAT, mostra una sostanziale stazionarietà della partecipazione attiva della popolazione, una leggera crescita del numero di occupati e un’ulteriore diminuzione – dopo quella osservata negli anni scorsi – delle persone in cerca di lavoro. Dall’altra parte si rileva un aumento della popolazione inattiva in età lavorativa. A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025

Benchmarking dell'Innovazione Digitale
Disponibile, sul sito di Agenda Digitale Emilia Romagna, il Report annuale 2024 sull’offerta di servizi online della pubblica amministrazione locale: quali e quanti servizi online per cittadini e imprese, quali e quante le piattaforme di erogazione, quali e quanti servizi online con accesso SPID e quali conformi a PagoPA, quanti i servizi comunali su AppIO o su app locali. La rilevazione, effettuata su base comunale, è stata realizzata da ART-ER per conto di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna – marzo 2025

Il biologico in pillole - Anticipazioni dati 2024
Anticipazione dei dati 2024 sull’agricoltura biologica in regione. Dopo anni di crescita continua nel 2024 si registra una fase di stabilità. Lieve riduzione sia nel numero delle imprese certificate biologiche che nelle superfici coltivate, situazione ricollegabile alla congiuntura nazionale ed internazionale, caratterizzata da alcune forti criticità. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni Area Agricoltura sostenibile – febbraio 2025

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
D.L. 25/2025 – A.C. 2308. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2025

Disposizioni in materia di economia dello spazio
A.S. n. 1415. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 18 marzo 2025

"White paper for European Defence - Readiness 2030"
Libro Bianco per la Difesa europea. Piano per affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. Commissione Europea – 19 maro 2025 (in lingua inglese)

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Report fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Istat – 20 marzo 2025

Rapporto mondiale sui salari 2024–25: Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo
Il Rapporto presenta i dati aggiornati sugli andamenti dei salari a livello globale e regionale, includendovi i cambiamenti delle diseguaglianze salariali e della crescita dei salari in termini reali. L’edizione 2025 propone inoltre un approfondimento sulle tendenze salariali in Italia, unitamente all’aggiornamento dei dati sulle disparità salariali di genere in Italia. ILO – marzo 2025

Io Sono Cultura 2024. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Edizione 2025 del progetto di ricerca annuale che racconta il valore economico e sociale delle imprese che operano nel settore culturale e creativo. Fondazione Symbola – marzo 2025 (download previa registrazione al sito)

Blue Book 2025 - I dati del servizio idrico integrato
Il Report analizza le novità in tema di governance, regolazione, investimenti e qualità del servizio idrico integrato, anche alla luce della nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019). Report promosso da Utilitalia, realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Istat, Enea, Cnr – marzo 2025

Prima edizione del Report sul Progetto che monitora lo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato da Assonime e Openpolis. L’edizione è dedicata alla transizione digitale, in particolare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo delle infrastrutture per la connettività (banda ultra-larga e 5G). Assonime – marzo 2025

L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali
Valutazione dei primi quattro anni di attuazione delle misure introdotte all’inizio del decennio per potenziare il numero di assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali. Si confermano risultati positivi e criticità già delineati nel precedente Focus del 2023, di cui costituisce un aggiornamento. Flash 1/2025, a cura dell’Ufficio Parlamentare di bilancio – 10 marzo 2025

La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Il contributo intende esaminare il quadro normativo attinente agli obblighi e alle connesse sanzioni nell’ambito delle campagne elettorali per il Consiglio regionale. Si interroga, in particolare, sull’applicabilità della disciplina vigente al Presidente della Regione e al suo rapporto con la forma di governo regionale, imperniata sul principio simul stabunt, simul cadent. Di Marco Betzu, in Federalismi.it – marzo 2025

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge  20 marzo 2025, n. 31 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.69 del 24-03-2025)

Legge 11 marzo 2025, n. 29
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024. (GU n.67 del 21-03-2025)

Legge 11 marzo 2025, n. 28
Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria. (GU n.66 del 20-03-2025)

Legge 14 marzo 2025, n. 26
Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (GU n.64 del 18-03-2025)

Decreto-Legge 19 marzo 2025, n. 27
Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. (GU n.65 del 19-03-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Intesa 6 marzo 2025
Intesa, ai sensi dell'articolo 5, comma 6, dell'accordo Stato-regioni del 5 dicembre 2013, Rep. atti n. 164/CSR, sull'ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private di cui all'articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. (Rep. atti n. 35/CSR del 6 marzo 2025). (GU n.65 del 19-03-2025 - Suppl. Ordinario n. 7)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Decreto 12 febbraio 2025
Approvazione del 1° programma di interventi urgenti finalizzati ad assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari, ai sensi dell'articolo 9-ter, commi 2, lettera a), numero 2), e 3, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111. (GU n.65 del 19-03-2025)

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Decreto 13 febbraio 2025
Recepimento della direttiva 2025/149/UE della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n.65 del 19-03-2025)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 27 febbraio 2025, n. 53
Approvazione della proposta di fabbisogno di stoccaggio elettrico ai fini dello svolgimento della prima asta del meccanismo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico di cui all’articolo 18 del decreto legislativo 8 novembre 2010, n. 210.

Testo coordinato del Decreto-Legge 24 gennaio 2025, n. 3 
Testo del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 19 del 24 gennaio 2025), coordinato con la legge di conversione 20 marzo 2025, n. 31 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti dell'ex ILVA S.p.A., nonche' per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico nazionale.». (25A01874) (GU Serie Generale n.69 del 24-03-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Toscana 14 marzo 2025, n. 16
Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024. (B.U. n. 18, parte prima, del 17-3-2025)

L.R. Friuli Venezia Giulia 4 marzo 2025, n. 3
Interventi regionali per il sostegno delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle associazioni delle forze dell’ordine, nonché dei vigili del fuoco e della polizia locale operanti sul territorio regionale e per il sostegno delle vittime del dovere e assimilate. (B.U. n. 2 del 6-3-2025)

L.R. Friuli Venezia Giulia 4 marzo 2025, n. 2
Norme per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale. (B.U. n. 2 del 6-3-2025)

L.R. Sardegna 24 febbraio 2025, n. 4
Tutela, conservazione e valorizzazione della flora autoctona della Sardegna. (B.U. n. 11 del 27-2-2025)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 32/2025 - Sanità pubblica - Servizio Sanitario Regionale
Articolo 5 della legge della Regione Calabria 14 marzo 2024, n. 9, recante «Modifica e integrazione della legge regionale 12 febbraio 2016, n. 2 (Istituzione del Registro tumori di popolazione della Regione Calabria)». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Clausola valutativa - Previsione che la Giunta regionale presenta alla Commissione consiliare competente, entro il 30 giugno di ogni anno, una relazione sull'attività svolta contenente, tra l’altro, gli interventi da parte della Giunta regionale nella programmazione sanitaria e nella rimodulazione dell'offerta sanitaria territoriale e ospedaliera, anche in termini di campagne di prevenzione specifiche per aree geografiche o tipologia di screening, che tengano conto delle analisi e delle ricerche elaborate grazie ai dati raccolti dal Registro tumori della Regione Calabria - Denunciata potenziale interferenza con i poteri e le funzioni del Commissario ad acta, incaricato dell’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Calabria - Incidenza sul legittimo esercizio del potere sostitutivo da parte del Governo.

Decisione: non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

 Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Notizie

'Along the border'. Le foto di Chiara Fabbro in Assemblea legislativa


Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su