Monitor 458 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Tutti gli appuntamenti del Festival Cambiamenti
Il tema del “cambiamento” è il filo conduttore che lega i diversi eventi dell’ottava edizione del festival delle biblioteche specializzate di Bologna. Un ciclo di incontri pensato per riflettere su trasformazioni profonde e sfide sociali, culturali e personali. Ogni evento offre l’opportunità di confrontarsi con esperti e autori che con la loro esperienza stimolano una riflessione sul cambiamento in corso nelle nostre società e nelle singole vite.
Novità editoriali in catalogo
Libro. L'autore analizza le caratteristiche e le motivazioni che spingono alla creazione di imprese innovative, immergendosi nelle sfide e nelle opportunità che questo percorso comporta. Oltre ad un'analisi approfondita del quadro normativo (D.Lgs. n. 179/2012 e ss. modifiche), l'opera offre un focus speciale dedicato agli incentivi per chi investe in questi nuovi modelli di business, esplorando strumenti come il Work for Equity e le stock option, che incentivano la crescita e la stabilità.
Libro. Anche se a molti appaiono ancora come depositi immobili di un passato da ammirare e conservare per le generazioni future, i musei in realtà non sono mai stati entità statiche: la loro storia, infatti, ci racconta di costanti trasformazioni, al punto che risulta difficile dire con esattezza che cos'è un museo oggi.
I primi anni del presente decennio sono stati caratterizzati da due avvenimenti – la pandemia da Covid-19 e il conflitto in Ucraina – che hanno modificato radicalmente il quadro di riferimento: i mercati e le relazioni commerciali ne hanno risentito profondamente e sono mutate le priorità politiche e le strategie di sviluppo. Ciò ha reso necessario un ripensamento delle regole che disciplinano gli aiuti di Stato.
Libro. La retroattività legislativa è un tema ampiamente dibattuto e complesso che tuttavia presenta, a tutt’oggi, un’indubbia e centrale rilevanza all’interno del panorama costituzionalistico.
L'era del lavoro libero : senza vincoli né barriere : siamo pronti a questa rivoluzione? / Francesco Delzio
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
#4 - Indicazioni metodologiche per la redazione di studi di fattibilità per la costituzione di CER
Quarto Quaderno della Collana “I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche e Autoconsumatori di energia rinnovabile”, dedicato alle Indicazioni metodologiche per definire la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa, e mettere a disposizione di tutti i soggetti coinvolti nella costituzione della comunità energetica le informazioni inerenti il perimetro dell’iniziativa, la stima dei benefici attesi negli anni di vita della CER e le criticità o i rischi a cui la CER stessa può andare incontro. Art ER – febbraio 2025
Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2023
Nel rapporto i compiti e le competenze specialistiche delle UOIA con il dettaglio dei dati degli ultimi cinque anni (2019-2023). Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – 17 febbraio 2025
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Corruption Perceptions Index 2024
Edizione 2025 del CPI index . Due delle più grandi sfide che l’umanità sta affrontando sono strettamente interconnesse: la corruzione e la crisi climatica. Questo uno dei messaggi principali che emerge dal nuovo Corruption Perception Index 2024, pubblicato dall’Ong Transparency international – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Global Outlook on Financing for Sustainable Development 2025. Towards a more resilient and inclusive architecture
Prospettive globali sul finanziamento dello sviluppo sostenibile 2025. Verso un'architettura più resiliente e inclusiva. L'ultimo Global Outlook on Financing for Sustainable Development invita a una profonda revisione del sistema globale per mobilitare le risorse necessarie a costruire un futuro sostenibile per tutti. OECD – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
Un sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l’1% nel triennio 2024-2026. Dopo un Pil a +0,6% nel 2024, Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, con il Sud che dal 2025 torna a crescere meno del Nord. Esiti dello Studio Svimez, prodotto in collaborazione con REF Ricerche - febbraio 2025
Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione
In consultazione fino al 20 marzo le Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate da Agid con Determinazione n.17/2025. Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida saranno emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – Agid- 14 febbraio 2025
Istat rende disponibili i dati sulla spesa per la protezione dell’ambiente (2016-2022). Il conto della spesa per la protezione dell’ambiente (Environmental protection expenditure account – Epea) misura quanto spendono Famiglie, Imprese e Amministrazioni Pubbliche per acquistare servizi di protezione dell’ambiente, l’ammontare degli investimenti sostenuti da chi vende servizi di protezione ambientale e tutte le spese sostenute per realizzare attività in proprio. Istat – 18 febbraio 2024
Il clima in Costituzione. Le implicazioni per le politiche pubbliche
Le implicazioni della riforma costituzionale per la definizione di politiche pubbliche sul clima. Lo studio affronta il tema della riforma costituzionale da diverse prospettive, inquadrando le sue implicazioni per la governance climatica italiana. ASviS - 20 febbraio 2025
Nis 2: la cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
Il Position Paper pone l'attenzione sulla disciplina introdotta dalla direttiva europea Nis 2, che, nella prospettiva della Strategia europea dei dati, identifica un “punto di appoggio" e una “leva" sicura per favorire lo scambio dei dati. Assonime – febbraio 2025
L’offerta di orientamento in Italia. Una mappa aggiornata dei servizi
Di Anna Ancora Giovanni Bartoli Anna Grimaldi Antonietta Maiorano. Inapp Paper – febbraio 2025
Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova
8 Raporto Censis Eudaimon sul welfare aziendale. Il Report, punto di riferimento per l’intero settore, propone una lettura del welfare aziendale che anticipa l’evoluzione economica e sociale del lavoro e delle aziende. Dati di sintesi, comunicato stampa e report integrale – 21 febbraio 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura. (GU n.46 del 25-02-2025)
Legge 21 febbraio 2025, n. 15
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. (GU n.45 del 24-02-2025)
Decreto Legislativo 19 febbraio 2025, n. 14
Disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente, ai sensi dell'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46. (GU n.43 del 21-02-2025)
Ampliamento dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale. (GU n.42 del 20-02-2025)
Criteri e modalità per la concessione di aiuti a sostegno delle imprese colpite dagli eventi alluvionali e franosi verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. (GU n.46 del 25-02-2025)
Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2024. (GU n.46 del 25-02-2025)
Testo del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201 (in GU - n. 302 del 27 dicembre 2024), coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2025, n. 16 (in questa GU, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di cultura.». (GU n.46 del 25-02-2025)
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. 19 febbraio 2025, n. 15
Misure di sostegno e incentivi alle imprese che attivano il lavoro agile o smart working della Regione Basilicata. (B.U. n. 10 s.o. del 19-2-2025
Notizie
Albo generale delle associazioni, entro il 25 marzo ci si può candidare per partecipare alle Commissioni assembleari La Regione Emilia-Romagna riconosce alle associazioni il diritto di partecipare al percorso di formazione delle leggi e alle scelte riguardanti gli obiettivi politici della Regione. Per farlo è necessario iscriversi all'Albo generale delle Associazioni presentando richiesta all‘Assemblea legislativa che definisce i criteri e le modalità di adesione. E' possibile presentare la richiesta entro il 25 marzo 2025 | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca