Monitor 455 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Giorno del Ricordo. In Assemblea legislativa la mostra "Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase”
L’esodo giuliano-dalmata raccontato con i volti e le voci dei protagonisti, italiani che lasciarono l’Istria per approdare a Fossoli, in quello che era stato un campo di prigionia nazi-fascista, o che si dispersero in varie parti d’Italia mentre altri, invece, decisero di rimanere nella ex-Jugoslavia. In esposizione una sessantina di pannelli con le foto della carpigiana Lucia Castelli, che nell’ex Campo di Fossoli, divenuto Villaggio San Marco, Opera per l’assistenza ai Profughi Giuliano-Dalmati, ha trascorso l’infanzia.
Novità editoriali in catalogo
La guerra segreta di Stalin: il controspionaggio sovietico contro i nazisti 1941-1945 / Robert W. Stephan; traduzione di Marco Veruggio
Nel corso dello scontro tra sovietici e Terzo Reich tra 1941 e 1945 si combatté anche la più estesa guerra tra spionaggio e controspionaggio della storia contemporanea, con la cattura, tortura, deportazione ed esecuzione di decine di migliaia di agenti, specialmente cittadini sovietici. L'attenzione dei servizi segreti di Stalin infatti era rivolta sia alle spie di Hitler che alla stessa popolazione russa, con molte vittime causate dai sospetti di collusione col nemico.
Traiettorie di futuro : l'industria manifatturiera italiana nel nuovo disordine mondiale / Nomisma ; [premessa di Romano Prodi]
Libro. In pochi anni lo scenario economico internazionale è radicalmente mutato. Alla concorrenza tra le imprese si affianca sempre di più la competizione fra gli Stati. Un cambiamento che richiede al tessuto produttivo italiano di reinterpretare il suo sviluppo, per dotarsi degli strumenti giusti per intuire gli sviluppi di domani.
Il diritto alimentare: normativa europea e nazionale, igiene e sicurezza dei prodotti alimentari e dei mangimi, etichettatura, claim e pubblicità, responsabilità e controlli, rapporti di filiera, export e diritti di proprietà intellettuale / Giorgio Rusconi e Omar Cesana
Libro. Il manuale tratta i principali aspetti del diritto alimentare: normativa europea e nazionale; igiene e sicurezza dei prodotti alimentari e dei mangimi; etichettatura; claim e pubblicità; disciplina dei controlli e profili di responsabilità; rapporti di filiera; export e diritti di proprietà intellettuale.
Innovazione territoriale: metodi tecniche di progettazione casi di studio / Elena Battaglini
Libro. Le crisi globali si presentano con una serie di attributi chiave: sono territorializzate, non sono stazionarie nella loro distribuzione né lineari nella loro evoluzione, hanno importanti impatti a catena, influenzano sistematicamente economie e organizzazioni e hanno effetti socioecologici regressivi.
L'autorizzazione paesaggistica: profili costituzionali e procedimentali / Nicola Pignatelli
Libro. Il lavoro indaga i profili dell’autorizzazione paesaggistica, nella tensione costante tra la tutela del paesaggio e altri valori costituzionali, potenzialmente confliggenti o complementari.
Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale / a cura di Raffaella Cagliano
Libro. I processi di digitalizzazione hanno favorito la diffusione di modelli organizzativi basati su forme di economia a rete, platform work, gig economy, lavoro da remoto, automazione e robotizzazione, che comportano nuove sfide per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il lavoro educativo: prassi, prospettive e criticità / Sergio Tramma
Libro. Il lavoro educativo è stato e continua a essere attraversato da trasformazioni economiche, sociali e culturali che influiscono sulle finalità e sugli obiettivi, sui metodi di intervento, sui destinatari e sul suo stesso senso.
Manuale di legislazione scolastica / Loredana Giani
Libro. Il testo analizza i profili organizzativi e procedimenti correlati all'amministrazione scolastica
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi a cura di ART-ER Emilia-Romagna, che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025 – gennaio 2025
Bilanci di salute pediatrici. Rapporto Dati 2023
L'ottavo rapporto sui bilanci di salute (BdS) pediatrici presenta i dati raccolti dai pediatri di libera scelta (PLS) dell'Emilia-Romagna nel 2023. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 2025
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA
A.S. n. 1359. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 29 gennaio 2025
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
Versione aggiornata al 28 gennaio 2025 - A.C. 2126. Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 gennaio 2025
Legge quadro in materia di interporti - A.S. n. 1055
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori dell’ambiente, del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti, n. 428/25 – gennaio 2025
La ricchezza dei settori istituzionali in Italia - Anni 2005-2023
Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 11.286 miliardi di euro, aumentata rispetto al 2022, collocandosi sui livelli più elevati dal 2005, primo anno a partire dal quale sono disponibili i dati. Tuttavia, valutata a prezzi costanti, la ricchezza netta è ancora inferiore a quella del 2021 di oltre sette punti. Elaborazioni Istat – 28 gennaio 2025
Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025
Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile
Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Il Lavoro parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati, che ci raccontano di una nuova visione di città. Ispra, Sezione Aree urbane - dicembre 2024
La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
I ragazzi stanno bene? La GenZ e il benessere mentale
8° edizione dello studio Eumetra “Benessere e Sostenibilità". Elaborazione dei risultati della rilevazione condotta ad ottobre 2023, presso un campione di 3.000 individui rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in poi. Eumetra - gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)
Primo Rapporto Future Ways. Perché la mobilità condivisa è importante
In Italia il risparmio delle famiglie potrebbe crescere di 3800 euro l’anno se solo si convertissero da una mobilità personale, legata ai mezzi privati, alla mobilità condivisa. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024
Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
Un fenomeno in continua espansione: la tenuta costituzionale dell’intelligenza artificiale. Dilemmi di carattere etico e antropologico. “Educare” gli algoritmi. I rischi sottesi ad un’intelligenza artificiale “energivora”. Verso un futuro sostenibile di AI. Di Chiara Finocchiaro, in Consultaonline fasc. 1 /2025 – febbraio 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Legge 31 gennaio 2025, n. 7
Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 200, recante disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina. (GU n.25 del 31-01-2025)
Legge 13 gennaio 2025, n. 6
Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale. (GU n.25 del 31-01-2025)
Decreto Legge 30 gennaio 2025, n. 5
Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico.(GU n.24 del 30-01-2025)
Decreto Legislativo 9 gennaio 2025, n. 8
Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia recanti modifiche al decreto legislativo 1° aprile 2004, n. 111, in materia di viabilità. (GU n.27 del 03-02-2025)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto 3 dicembre 2024
«Aggiornamento 2025 del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione2024-2026»
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 30 gennaio 2025
Accertamento della sesta rata PNRR. (GU n.27 del 03-02-2025)
Ministero della Difesa. Decreto 7 gennaio 2025, n. 9
Regolamento di attuazione delle norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare. (GU n.27 del 03-02-2025)
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile. Delibera 19 dicembre 2024
Fondo sanitario nazionale 2024. Assegnazione alle regioni delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale. (Delibera n. 89/2024).(GU n.26 del 01-02-2025)
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile. Delibera 19 dicembre 2024
Fondo sanitario nazionale 2024. Riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale. (Delibera n. 88/2024). (GU n.25 del 31-01-2025)
Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo sviluppo. Delibera 9 dicembre 2024
Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2024-2026. (Delibera n. 1/2024). (GU n.27 del 03-02-2025)
Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Delibera 7 novembre 2024
Piano di assistenza tecnica e azioni di sistema per la governance 2021-2027 dell'obiettivo cooperazione territoriale europea 2021-2027 (PATAS CTE 21-27). Programma operativo complementare ai sensi della delibera CIPESS n. 78 del 2021. (Delibera n. 67/2024). (GU n.23 del 29-01-2025)
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile. Delibera 7 novembre 2024
Aggiornamento delle Linee guida per lo svolgimento dei controlli antimafia nella ricostruzione dei territori colpiti da eventi sismici. (Delibera n. 76/2024). (GU n.27 del 03-02-2025)
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. Calabria 24 gennaio 2025, n. 1
Valorizzazione delle professioni non organizzate in ordini o collegi sul territorio della Regione Calabria. (B.U. n. 16 del 24-1-2025)
L.R. Basilicata 15 gennaio 2025, n. 11
Interventi in favore dei lucani nel mondo e disciplina della commissione regionale dei lucani nel mondo e del forum dei giovani. (B.U. n. 4 parte 1 del 16-1-2025)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Ordinanza della Corte costituzionale 6/2025 - correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 192 del 2024 - Correzione.
[Fonte: Corte cost.]
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale
Appuntamenti
Art City. L’Assemblea legislativa apre anche la sera per “Cronotopo” di Julia von Stietencron
Apertura straordinaria sabato 8 febbraio fino alle 24 La mostra rimarrà aperta fino al 20 febbraio 2025, Ingresso libero. Viale Aldo Moro, 50, Bologna | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca