Monitor 454 2025

Newsletter n. 454 - 30 gennaio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Carcere minorile di Bologna: gli spazi dietro le sbarre raccontati in un libro fotografico 

Img_repertorio_di _immagini_carcere_minorile_di_Bologna.png

200 immagini realizzate dal fotografo Francesco Cocco, nel periodo che va dal dicembre 2022 al dicembre 2024, all’interno di quel peculiare luogo di privazione della libertà personale che è l’Istituto Penale dei Minorenni di Bologna. Il volume Repertorio di immagini degli spazi trattamentali del Centro giustizia minorile di Bologna, mostra spazi ai quali, normalmente, la libera società assegna la finalità di isolamento e privazione. 

Novità editoriali in catalogo

L'Unione europea e il mondo multipolare: lo spirito e l'identità dei luoghi / Nicola Mattoscio
I tradizionali poteri militare ed economico non sembrano più sufficienti a spiegare l'assetto internazionale affermatosi a partire dalla fine della Guerra Fredda. La ridefinizione degli equilibri mondiali, rimessa a una politica di potenza affidata alle forze della tecnologia e della ricerca, evidenzia fenomeni di decentramento che in parte affrancano gli Stati dall'eccessiva rigidità derivante dall'appartenenza a unioni o alleanze.

Ombre cinesi sull'Italia: le mire espansionistiche di Pechino / Marco Lupis
La Cina sta lentamente ma inesorabilmente infiltrando la realtà italiana, ponendo al centro del mirino della sua raffinata strategia – tra soft e sharp power – le istituzioni politiche italiane, gli affari, la finanza, il mondo accademico, la cultura e i Media.

Anatomia delle Brigate rosse: le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario / Alessandro Orsini
Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono? Sono le domande cui si propone di rispondere il presente volume attraverso il metodo della sociologia storica comparativa. Tra il 1969 e il 1985 l’Italia è stata di gran lunga il Paese più interessato dalle attività terroristiche.

La valorizzazione dei beni culturali: analisi giuridica delle trasformazioni in corso / Federico Caporale
Libro. Quali sono le trasformazioni normative che riguardano la valorizzazione dei beni culturali in Italia? L'autore analizza come le leggi e le politiche stanno cambiando per migliorare la gestione e la promozione del patrimonio culturale.

I servizi culturali: che cosa sono, a che cosa servono, come funzionano 
Libro. La nostra Costituzione impegna la Repubblica a tutelare, garantire e promuovere l’uguaglianza dei cittadini rispetto ad alcuni beni fondamentali, come la libertà, il lavoro, la salute, la sicurezza, l’istruzione e la cultura.

La partecipazione al procedimento: sua interpretazione tra base costituzionale e riforma dell'art. 10 bis L. 241/90 / Raffaele Caroccia
Libro. La prima parte si indaga, in una prospettiva costituzionale, la partecipazione al procedimento amministrativo soprattutto in rapporto agli influssi, che hanno avuto sia il diritto dell’Unione Europea che la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. La seconda parte si concentra sulla riforma dell’art. 10 bis della l. 241/90, operata nel 2020.

Sistemi costituzionali / Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro. Oltre ai temi classici della tradizione giuridica occidentale, il volume si affronta aspetti del diritto spesso trattati solo epidermicamente dalla manualistica: i valori africani e asiatici, l’importanza delle religioni, il nazionalismo socialista arabo, il diritto musulmano, il pluralismo indiano, gli esperimenti di un socialismo diverso, le visioni cosmogoniche indigene, la giustizia conciliativa in Oriente.

Il ritorno dello Stato: spunti giuridici per un rapporto equilibrato tra mercato e intervento pubblico / a cura di Raffaello Lupi, Marco Fioravanti
Libro. Attraverso una lente giuridico-sociale i dottorandi del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" hanno preso spunto dal riemergere, sia in Europa che ad altre latitudini, del ruolo dello Stato, non solo nel tradizionale intervento pubblico nell'economia, ma in molti settori che nell'ultimo trentennio erano stati relegati ai margini. 

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2024
Approfondimento sulle dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi nove mesi del 2024, analizzate attraverso le nuove stime della Rilevazione sulle Forze di Lavoro di ISTAT, i flussi di lavoro dipendenti del SILER e le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni e Fondi di solidarietà dell’INPS. A cura di Programmazione strategica e studi, Art-ER e Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna – gennaio 2025

Il commercio estero regionale nei primi nove mesi del 2024
Flussi di esportazioni e importazioni realizzati dalle imprese dell’Emilia-Romagna. A cura di Art-ER, programmazione strategica e studi, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025

Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione (2019-2023)
Disponibile il nuovo report relativo al patrimonio e all’utenza ERP in Emilia-Romagna. Promosso dall’Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e realizzato da ART-ER, la pubblicazione analizza, a fine 2023 e in serie storica, Il patrimonio e l’utenza ERP in Emilia-Romagna – dicembre 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024
Corte di Cassazione. Margherita Cassano – 24 gennaio 2025

Il mondo nel 2025. Time to Deliver
Il Report ISPI per il 2025, anno di svolta in molti teatri, e banco di prova per i grandi attori mondiali. A cura di Paolo Magri. Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale – gennaio 2025 (Documento in download gratuito previa iscrizione al sito)

XX Rapporto Sanità 2024
Manutenzione o Trasformazione: l’intervento pubblico in Sanità al bivio. XX edizione del Report frutto dell'iniziativa nata nel 2003 con lo scopo di diffondere attività di ricerca intraprese nel campo dell’economia, politica e management sanitario e, allo stesso tempo, fornire elementi di valutazione sulle performance del sistema sanitario e sulle sue prospettive future. Crea Sanità - 29 gennaio 2025

I numeri del cancro in Italia. 2024
Risultati del censimento ufficiale, giunto alla tredicesima edizione, raccolti nel frutto del lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), della Fondazione AIOM, e da altri organismi operanti nel settore – gennaio 2025

I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche
Relazioni e interventi presentati in occasione del workshop organizzato dalla Banca d’Italia 1l 13 dicembre scorso. L’evento ha riunito ricercatori ed esperti per discutere sul ruolo delle politiche nazionali e locali nel garantire servizi pubblici adeguati in tutte le aree del paese, anche a fronte delle differenze territoriali nell'evoluzione della popolazione. Banca d’Italia – gennaio 2025

I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023
La pubblicazione presenta i dati di un’indagine nazionale, promossa dal Ministero della Salute, che ha coinvolto i referenti dei Coordinamenti regionali dei servizi di screening oncologico con lo scopo di indagare gli aspetti organizzativi e gestionali dei programmi offerti, rilevando elementi per riorientare e migliorare, dove necessario, le programmazioni regionali, con l'obiettivo di accrescere qualità ed equità dei servizi erogati. Istituto Superiore di Sanità – gennaio 2025

Demografia e forza lavoro
Il Rapporto si propone di valutare le “dimensioni” delle dinamiche demografiche in atto (in declino dal 2014), in una prospettiva comparativa con i Paesi nostri vicini, e nell'ottica di un possibile indebolimento della forza lavoro potenziale del Paese – Cnel – gennaio 2025

Relazione speciale Inquinamento urbano nell’UE. Report 02.2025
Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose. Dati rilevati nell’ultimo Report curato dalla Corte dei conti Europea – gennaio 2025

Il piano di potenziamento dei centri per l’impiego
Prime evidenze sui processi di assunzione e riorganizzazione dei servizi al lavoro. Inapp Report – dicembre 2024

Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr
Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 23 gennaio 2025, n. 4
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia. (GU n.19 del 24-01-2025)

Legge 16 gennaio 2025, n. 2
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014. (GU n.19 del 24-01-2025)

Decreto-Legge 24 gennaio 2025, n. 3
Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.19 del 24-01-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 novembre 2024
Determinazione delle quote di compartecipazione regionale all'IVA, relativa all'anno 2020. (GU n.17 del 22-01-2025)

Ministero dell'Interno. Decreto 21 gennaio 2025
Adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici. (GU n.20 del 25-01-2025)

Delibera del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 17 ottobre 2024. (GU n.21 del 27-01-2025)

Delibera del Consiglio dei Ministri 9 dicembre 2024
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle Province di Piacenza, dei Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna. (GU n.16 del 21-01-2025)

Testo coordinato del Decreto-Legge 29 novembre 2024, n. 178
Testo del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178 (in GU n. 280 del 29 novembre 2024), coordinato con la legge di conversione 23 gennaio 2025, n. 4 (in questa stessa GU, pag. 32), recante: «Misure urgenti in materia di giustizia». (GU n.19 del 24-01-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Basilicata 7 gennaio 2025, n. 5
Sostegno all’università degli studi della Basilicata per l’azione di promozione della sostenibilità economica, ambientale e sociale nelle aree interne. (B.U. n. 3 speciale del 7-1-2025)

L.R. Sardegna 18 dicembre 2024, n. 24
Realizzazione del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) del Mediterraneo: costituzione di un GECT insulare euromediterraneo. (B.U. n. 68 del 20-12-2024)

L.R. Sardegna 18 dicembre 2024, n. 23
Realizzazione della Macroregione del Mediterraneo occidentale: attivazione del ruolo propositivo della Regione autonoma della Sardegna. (B.U. n. 68 del 20-12-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

 

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 3/2025 - Elezioni - Presentazione liste candidati per elezione Consiglio regionale
Art. 9, terzo comma, della legge 17 febbraio 1968, n. 108 (Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale) e Art. 2, comma 6, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale). Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Civitavecchia, sezione civile, nel procedimento vertente tra C. G., Regione Lazio e il gruppo politico organizzato denominato «Referendum e Democrazia». Ambito di applicazione delle disposizioni del codice dell’amministrazione digitale - Esclusione delle attività e funzioni riguardanti le consultazioni elettorali - Esclusione dell’applicazione della firma digitale nel procedimento elettorale (nel caso di specie, nella sottoscrizione delle liste dei candidati per l’elezione del Consiglio regionale) - Indicazione che, per gli elettori affetti da disabilità tali da impedire di apporre la firma autografa, la sottoscrizione può avvenire, in alternativa, con la firma digitale - Omessa previsione - Contrasto con la normativa sovranazionale - Violazione dei diritti inviolabili dell’uomo, anche nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità - Lesione del diritto di elettorato - Denunciata discriminazione in danno di quanti, in ragione della propria condizione, si trovano nell’impossibilità di apporre una firma autografa - Irragionevolezza della scelta del legislatore di distinguere nell’uso della firma digitale tra procedimento referendario e procedimento elettorale.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale
[Fonte: Corte cost.]

 Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Appuntamenti

Art City. L'Assemblea legislativa inaugura la mostra “Cronotopo 0. Lay out N.1″

opera_di_Julia_von_Stietencron.png

In occasione di Art City nei locali dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 a Bologna verrà inaugurata “Cronotopo 0. Lay out N.1”, installazioni con opere di Julia von Stietencron, a cura di Elena Frattarolo e con la direzione scientifica di Carlo Ventura. La mostra rimarrà aperta fino al 20 febbraio 2025.
Ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

 

 

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su