Monitor 452 2025

Newsletter n. 452 - 15 gennaio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Nuovo anno, nuova sedeTesta Newsletter scritta voltiamo pagina.png

Eccoci di ritorno con il nuovo anno che ci regalerà l'apertura della nuova sede della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. In questi giorni è in corso il trasloco al civico 46 di viale Aldo Moro, a Bologna. Sono pertanto sospesi tutti i servizi ad eccezione della restituzione dei prestiti e il reference on line. Ci spostiamo di pochi metri ma il cambiamento sarà considerevole. L'apertura si avvicina, tieniti aggiornato consultando il nostro sito. 

Novità editoriali in catalogo

La solidarietà nel diritto dell'Unione europea: dalla solidarietà de facto alla solidarietà di diritto / Valeria Capuano
Libro. Il volume analizza il grado di solidarietà attualmente presente nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, muovendo dalle diverse qualifiche di essa rilevabili dal testo dei Trattati. La solidarietà è richiamata, infatti, sia come principio che come valore, sia come modus operandi degli Stati membri che come obiettivo dell’Unione. Incrociando i dati formali con quelli empirici, questo studio intende evidenziare l’effettivo livello di implementazione della solidarietà in diverse politiche a livello europeo. 

Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica / a cura di Monica Cocconi
Libro. La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell'azione amministrativa. Nel nuovo codice dei contratti pubblici, contenuto nel d.lgs. n. 36 del 2023, è contemplata quale controlimite al principio del risultato nell'affidamento ed esecuzione del contratto, nell'art. 1, comma 1, insieme alla trasparenza e alla concorrenza.

Partenariato pubblico privato e project finance: la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e l'aggiornamento delle regole finanziarie e contabili ... / a cura di Marco Nicolai, Ilaria Paradisi e Walter Tortorella; con i contributi di Luca Bisio ... [et al.]
Libro. Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell'approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall'avvio del PNRR. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell'Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l'attuazione delle misure previste nel PNRR.

Lineamenti di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro / Fabio Pinelli, Alberto Berardi
Libro. I gestori delle attività produttive e le figure professionali di assistenza tecnica e specialistica alle imprese sono spesso impreparati a fronteggiare il rischio penale; il quale, soprattutto nelle materie della tutela ambientale e della sicurezza sul lavoro, si ascrive a pieno titolo, nella società occidentale contemporanea, alla mera fisiologia. 

Scenari geopolitici globali: fra nuovo ordine del pianeta e intelligenza artificiale / Giancarlo Elia Valori
Libro. Il grande puzzle geopolitico del nostro tempo ha molte tessere, e ciascuna di esse ha una lunga storia. Con la consueta sagacia analitica e interpretativa, l’Autore ricostruisce origine, sviluppi presenti e scenari probabili di evoluzione di crisi e conflitti che si irradiano in ogni parte del globo. 

Alla prova del terrorismo: la legislazione dell'emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982) / Chiara Zampieri
Libro. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, l'Italia fu uno dei teatri principali della pesante ondata terroristica che colpì simultaneamente diverse aree geografiche del mondo. Davanti a un fenomeno così rilevante e insidioso, quale fu la reazione dello Stato italiano? Il volume affronta questo e altri interrogativi ricostruendo il dibattito politico attorno alla risposta legislativa e operativa agli eventi che, dal sequestro Moro al caso Dozier, sconvolsero il nostro paese.

L'intelligenza artificiale per l'ambiente
Dossier. L’intelligenza artificiale per il sistema Italia (M. Nobile). L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile (C. Dodaro, F. Lo Scudo, M. Maratea). Supercalcolo, IA e sostenibilità ambientale (M. Angelinelli). Le capacità trasformative dell’IA su vita e lavoro (C. Becchetti). Intelligenza blu per le aree marino-costiere (E. Furlan ... [et al.]).... Fa parte di Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale , n. 4/2024, p. 6-46

Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni , n. 2/2024, p. 224-257

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Programma di mandato della Giunta. XII Legislatura
Disponibile on line il Documento programmatico che elenca le priorità della nuova Giunta regionale dell'Emilia-Romagna: difesa della sanità pubblica, messa in sicurezza del territorio, attenzione al consumo di suolo - 10 gennaio 2025

Misurare il cambiamento
Una guida pratica alla valutazione di impatto per la rigenerazione urbana dalle esperienze emiliano-romagnole. Report realizzato realizzato da ART-ER in collaborazione con Open Impact nell’ambito delle attività di supporto al Bando Rigenerazione Urbana 2021 promosso dalla Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024

Rapporto 2024 sull’Economia regionale
Presentato, come ogni anno, a fine dicembre, il Rapporto fornisce un quadro dettagliato sull'andamento congiunturale dell'anno giunto al termine e le previsioni per l'anno successivo. Un'apposita sezione è dedicata ad approfondimenti tematici di questioni strutturali e di medio-lungo periodo. A cura di Unioncamere e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025

D.L. 201/2024 – A.C. 2183. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 gennaio 2025

Annuario statistico italiano 2024
146esima edizione dell’Annuario che analizza il Paese in tutte le sue dimensioni più importanti. Attraverso ventiquattro capitoli si illustrano in modo approfondito i dati che meglio descrivono la popolazione, la società, l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, con focus sugli aspetti emergenti e sulle innovazioni nelle attività di produzione dei dati. Istat – dicembre 2024

Pendolaria 2025
Il Report sottolinea nuovamente come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, distogliendo l’attenzione dai problemi di chi viaggia in treno quotidianamente. Il rischio concreto è ignorare le “piccole” opere che farebbero grande il Paese, e non coglierne le opportunità occupazionali e di slancio economico. Legambiente  – dicembre 2024

Il riciclo in Italia. 2024
Rifiuti: Italia prima in Europa con tasso di riciclo all’85,6%. Riflessioni dal Report con dati aggiornati su tutti i settori, realizzato con la collaborazione delle 19 filiere del riciclo e di tutti i consorzi. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – dicembre 2024

Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali 2023
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione Centrale per le Autonomie con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – dicembre 2024

Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021
Documento predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 gennaio 2018 n. 3, e trasmesso alle Camere il 10 dicembre 2024. Ministero della Salute – dicembre 2024

Health at a Glance: Europe 2024 . State of the health in the EU cycle
L’edizione 2024 di Health at a Glance-Europe esamina le principali sfide che i sistemi sanitari europei devono affrontare a seguito della pandemia di COVID-19. OECD – dicembre 2024 (in lingua inglese)

Rapporto 2025 sul futuro dell’occupazione: 78 milioni di nuove opportunità di lavoro entro il 2030, ma è necessaria un’urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)

Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr
Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024

Nascosti in Piena Vista: cosa accade ai minori stranieri soli a 18 anni
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Save the Children pubblica il consueto report, incentrato sul compimento dei 18 anni e il passaggio alla vita adulta, evidenziando come questo momento rappresenti una soglia critica e traumatica per i minori stranieri non accompagnati, che spesso vedono interrotto il loro percorso di crescita in Italia. Save the Children – dicembre 2024

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 30 dicembre 2024, n. 207
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. (GU n.305 del 31-12-2024 - SO n. 43)
Legge 20 dicembre 2024, n. 199
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n.302 del 27-12-2024)
Legge 13 dicembre 2024, n. 203
Disposizioni in materia di lavoro. GU n.303 del 28-12-2024)

Decreto-Legge 31 dicembre 2024, n. 208
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n.305 del 31-12-2024)
Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 201
Misure urgenti in materia di cultura. (GU n.302 del 27-12-2024)

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209
Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. (GU n.305 del 31-12-2024 - SO n. 45)
Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, recante: «Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES).», corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nella GU n. 294 del 16 dicembre 2024). (GU n.2 del 03-01-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 ottobre 2024
Adozione del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). (GU n.302 del 27-12-2024)

Ministero della Giustizia. Decreto 27 dicembre 2024, n. 206
Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico. (GU n.304 del 30-12-2024)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 6 dicembre 2024
Criteri e modalità per l'attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR. (GU n.3 del 04-01-2025)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 5 dicembre 2024
Ripartizione delle risorse del Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti delle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi relativo alle produzioni registrate nel 2023. (GU n.8 del 11-01-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Ordinanza 18 dicembre 2024
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attività e delle funzioni di Commissario delegato e di soggetto responsabile per la Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1120). (GU n.303 del 28-12-2024)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Ordinanza 6 dicembre 2024
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 17 al 19 agosto 2022, nel territorio delle Province di Ferrara, di Modena e di Parma. (Ordinanza n. 1116). (GU n.3 del 04-01-2025) 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Basilicata 2 gennaio 2025, n. 4
Contributi per interventi urgenti sulle reti stradali comunali sovraccaricate da transito dei veicoli, mezzi pesanti e del trasporto pubblico che percorrono le stesse tratte al fine di raggiungere ulteriori destinazioni. (B.U. n. 1, s.o. del 2-1-2025)

L.R. Calabria 23 dicembre 2024, n. 43
Interpretazione autentica della legge regionale 16 gennaio 1985, n. 4 (Istituzione del difensore civico presso la Regione Calabria). (B.U. n. 268 del 23-12-2024)

L.R. Puglia 10 dicembre 2024. n. 41
Disposizioni in materia di sostegno psicologico in ambito oncologico (psiconcologo). (B.U. n. 100 del 12-12-2024)

L.R. Friuli Venezia-Giulia 2 dicembre 2024, n. 10
Istituzione di una Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna. (B.U. n. 48 del 27-11-2024 , s.o n.35 del 3-12-2025)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

 

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 1/2025 – Assegnazione alloggi edilizia residenziale pubblica
Norme della Legge della Provincia autonoma di Trento 7 novembre 2005, n. 15, recante «Disposizioni in materia di politica provinciale della casa e modificazioni della legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa)», come introdotti, rispettivamente, dai commi 6 e 2 dell’art. 38 della legge della Provincia autonoma di Trento 6 agosto 2019, n. 5 (Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2019-2021). Ricorso promosso dalla Corte di Cassazione. Requisiti di accesso alle graduatorie - Requisiti per accedere al contributo integrativo del canone di locazione - Richiesta di residenza in Italia per almeno dieci anni di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo - Irragionevolezza e violazione del principio comunitario di parità di trattamento
Decisione: illegittimità costituzionale parziale
[Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n. 206/2024. Trasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC)
Articolo 1, commi 1 e 2, della legge della Regione Calabria 20 aprile 2023, n. 16, recante «Autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (NCC)». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Individuazione diretta del beneficiario delle autorizzazioni (Ferrovie della Calabria srl), nel numero massimo di 200, previa verifica dei requisiti – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza. Divieto di concedere nuove autorizzazioni fino alla piena operatività del registro informatico pubblico nazionale. Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza.- Lamentata violazione del principio di sussidiarietà
Decisione: Illegittimità costituzionale – non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

 Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Appuntamenti

Ragioniamo di Europa

Ragioniamo di Europa_img_monitor.jpg

La rassegna ha l'obiettivo di fare conoscere alla cittadinanza le linee essenziali delle politiche e tematiche europee della nuova Commissione. Gli incontri si terranno da gennaio 2025 a giugno 2025 nella Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio, in Piazza Maggiore,6 a Bologna. Ad ogni appuntamento saranno presenti esperti, rappresentanti istituzionali, docenti universitari.

 

 

 

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it

 

Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su