Monitor 437 2024

Newsletter n. 437 - 26 giugno 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo Piano

L'autonomia differenziata è Legge

Il 19 giugno 2024 la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge d'iniziativa governativa, collegato alla manovra di finanza pubblica, sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario (A.C. 1665).
La Legge dovrà essere promulgata entro 30 giorni dal Presidente della Repubblica, e pubblicata in Gazzetta ufficiale entro 15 giorni dalla promulgazione. A quel punto le Regioni potranno avviare la trattativa con il governo. 
 

Novità editoriali in catalogo

Libro. L'istituto della riserva consente all'appaltatore di potere avanzare precise richieste riguardanti fatti tecnici ed economici relativi all'esecuzione dei lavori in appalto e tra le precipue finalità vi è anche quella di fornire alla stazione appaltante uno strumento di controllo continuo della spesa stanziata. In questa edizione è stato ampliato in modo considerevole il corredo di giurisprudenza e lodi arbitrali: un valore aggiunto ragguardevole e proficuo proprio per la quantità e varietà di casi riportati.

Investire bene in Italia : risparmio privato, economia reale e sostenibilità per tornare a crescere / Claudio Scardovi
Libro. Investire di più e meglio negli asset reali, per perseguire obiettivi di sostenibilità totale e supportare il cambiamento del Paese. [...] Investire di più e meglio ci farà diventare risparmiatori, consumatori, lavoratori e cittadini migliori, ovvero «azionisti» vincenti di un Paese che cambia.

Dal PNRR come "corpus normativo" speciale al nuovo codice dei contratti pubblici : continuità e innovazioni / di Marco Lunardelli
Articolo. Valenza sostanziale del PNRR nella giurisprudenza. Sentenza T.A.R. Lazio 12/2022. Disciplina sull'attuazione delle opere finanziate dal PNRR. Nuovo Codice dei contratti pubblici e rapporto con la legislazione sull'attuazione del PNRR. Finalità sociali e ambientali.

Il possibile riallineamento del sistema italiano di verifica dei poteri agli standard sovranazionali: una proposta / di Giovanni Piccirilli
Articolo. Diritto sovranazionale, controllo dei risultati elettorali e criticità del modello italiano di verifica parlamentare dei poteri. Possibile soluzione per bilanciare la titolarità parlamentare della funzione con meccanismi para-giurisdizionali e riallinearsi ai principi sovranazionali.

Equo compenso dei professionisti nei contratti pubblici, tra difesa della dignità del lavoro e tutela della concorrenza anche nel quadro del diritto europeo e di fronte a nuove nozioni come l'"efficacia di legge" / di Franco Botteon
Articolo. Compenso dei professionisti e normativa italiana, tra abolizione del minimo tariffario e ribasso del compenso. Nuovo Codice dei contratti, aspettative dei professionisti per una maggiore protezione e tutela del lavoro e ruolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Mercato del lavoro e dinamiche occupazionali. Anno 2024
Focus dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004). Elaborazione a cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – giugno 2024

Programma di Informazione e Educazione alla Sostenibilità (INFEAS) della Regione Emilia-Romagna per il triennio 2024-2026
Il nuovo Programma valorizza le precedenti progettualità e azioni rafforzando le connessioni e integrazioni, sviluppandosi in quattro macroaree: Crisi climatica, Transizione ecologica, Città e territori, Benessere, salute e sicurezza. Documento approvato dall’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna - 11 giugno 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Noi Italia - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Disponibile la nuova edizione del Report Istat che ogni anno, dal 2008, offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese, fornendo un quadro d’insieme dei diversi aspetti ambientali, demografici, economici e sociali dell’Italia, delle differenze regionali che la caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo - 20 giugno 2024

Rapporto dell’UPB sulla politica di bilancio. Giugno 2024
Come ogni anno UPB pubblica il Rapporto che illustra le tendenze recenti e le prospettive dell’economia italiana e della finanza pubblica e alcuni approfondimenti settoriali. Documento presentato presso la Camera dei deputati il 19 giugno 2024

Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024
Cinque capitoli per delineare le dinamiche nel mercato occupazionale nell’arco temporale 2021-2023. Il Rapporto descrive il flusso dei contratti di lavoro dipendente e parasubordinato di tutti i settori economici, ad esclusione dei lavoratori autonomi, con un’analisi sulle trasformazioni dei rapporti di lavoro da tempo determinato a indeterminato. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - 20 giugno 2024

Global Gender Gap 2024
Il Global Gender Gap Index misura annualmente lo stato attuale e l’evoluzione della parità di genere in quattro dimensioni chiave (partecipazione e opportunità economiche, livello di istruzione, salute e sopravvivenza ed emancipazione politica). World Economic Forum - 11 giugno 2024 (in lingua inglese)

Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali 2024
Risultati della XII edizione del Progetto realizzato da C.R.E.A. Sanità, nell’intento di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie e sociali, e con la finalità ultima di promuovere miglioramenti nelle opportunità di tutela socio-sanitaria offerte nei diversi luoghi di residenza regionale – 20 giugno 2024

Speciale autonomia differenziata:
Diritto all’ambiente e regionalismo differenziato
Di Davide Antonio Ambroselli, in Federalismi.it – 12 giugno 2024

Pillole contro l’autonomia differenziata
Di Pietro Spirito e Anna Maria Bianchi. Carteinregola.it – 4 giugno 2024

Le prospettive dell’autonomia differenziata: annotazioni critiche
di Giovanni Maria Flick - pubblicato in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 7 maggio 2024

Autonomia differenziata e politiche del lavoro. Quale compatibilità?
Di Francesca Paruzzo in Federalismi.it – 1 maggio 2024

tutte le segnalazioni dal web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Decreto-Legge 25 giugno 2024, n. 84
Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (GU n.147 del 25-06-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 aprile 2024
Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024. (GU n.141 del 18-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 25)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 gennaio 2024
Organizzazione del Nucleo per le politiche di coesione (NUPC). (GU n.144 del 21-06-2024)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 24 giugno 2024
Approvazione dei coefficienti di maggiorazione da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni. (GU n.147 del 25-06-2024)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 4 giugno 2024
Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 2, 3, 4 e 5 della legge 30 dicembre 2023 n. 213. (GU n.146 del 24-06-2024)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 17 maggio 2024
Trasferimento delle risorse residue a valere sui fondi dell'Investimento 2.1 «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo», previsto nell'ambito della Missione 2, Componente 1, del PNRR, finanziato dall'Unione europea. (GU n.145 del 22-06-2024)

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Basilicata 5 aprile 2024, n. 19
Disposizioni in materia di patrimonio culturale immateriale della regione Basilicata. (B.U. n. 17 Speciale del 5-4-2024)

L.R. Calabria 15 maggio 2024, n. 25
Interventi per il trasferimento dei crediti fiscali derivanti dall’efficientamento energetico del patrimonio edilizio. (B.U. n. 101 del 16-5-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 104/2024 – Parlamento - immunità parlamentari
Deliberazione della Camera dei deputati 18 gennaio 2023. Approvazione della Proposta della Giunta per le autorizzazioni (doc. IV-ter, n. 11-A), con conseguente affermazione che le dichiarazioni rese su Facebook dal  deputato sono espresse nell’esercizio delle funzioni parlamentari ai sensi dell’art. 68, primo comma, della Costituzione. Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Milano. Procedimento penale a carico di xxxxxxx, all’epoca dei fatti deputato, per le opinioni extra moenia espresse nei confronti di Santeria Social Club – Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati – Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Milano – Denunciata violazione dei limiti entro cui esercitare la libera manifestazione del pensiero – Spettanza alla Camera di pronunciare l’insindacabilità delle opinioni indicate, stante la loro connessione con l’esercizio della funzione parlamentare e la non violazione della dignità dei terzi. Decisione: Rigetto del ricorso [Fonte: Corte cost.]


ALTRE NEWS

L'Associazione Videoteche e Mediateche Italiane, di cui Biblioteca Assemblea legislativa è parte, presenta la 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲  𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗩𝗜, all'interno della prestigiosa cornice del festival "Il Cinema Ritrovato" che si tiene a Bologna dal 22 al 30 giugno.
𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐥𝐮-𝐫𝐚𝐲 𝐨 𝐃𝐯𝐝 𝐝’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢.
👉Le premiazioni si svolgeranno a Bologna
venerdì 28 giugno alle 19.15

TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!  

dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì fino alle ore 17 
Informazioni biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047 
www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su