Monitor 451 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Caro lettore, questo è l’ultimo numero del 2024 della nostra newsletter dove troverai, accanto alle consuete segnalazioni, una breve sezione dedicata alle recenti elezioni regionali in Emilia-Romagna. Intanto proseguono i lavori per il trasloco nella nuova sede in viale Aldo Moro, 46 a Bologna; pertanto la biblioteca dell’Assemblea legislativa rimarrà chiusa fino a fine gennaio 2025. Ci scusiamo per i disagi e, in attesa di festeggiare la riapertura della rinnovata biblioteca, ti auguriamo buone feste e un felice 2025. Anche Monitor torna a gennaio.
Elezioni regionali. Il punto sul voto in Emilia-Romagna
Il 13 dicembre scorso, a circa un mese dal voto, la prima seduta della rinnovata Assemblea legislativa ha dato il via alla XII legislatura della Regione Emilia-Romagna. Michele de Pascale è il nuovo presidente della Regione, mentre Maurizio Fabbri è stato eletto presidente dell'Assemblea legislativa.
Di seguito: i dati sul voto con le relative statistiche regionali e alcune analisi pubblicate on line.
Elezioni regionali 2024 in Emilia-Romagna: tutti i risultati
Portale Statistica- Regione Emilia-Romagna
Regionali 2024 in Emilia-Romagna – Analisi dei flussi di voto
Report Osservatorio Politico nazionale. Istituto IXE' - novembre 2024
Regionali 2024 La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
Di Salvatore Vassallo e Matteo Bianchi, Istituto Cattaneo Fondazione Ricerca - novembre 2024
Novità editoriali in catalogo
Il governo in bikini: fisionomia del potere governativo tra norma e prassi / Marco Macchia
Libro. Ricorrendo ad un'interpretazione poco "libresca", la ricerca mira a mettere a nudo - o quasi, "in bikini" - le forme che l'attività governativa è venuta assumendo nell'evoluzione dell'ordinamento statale. Un executive unbound.
Rigenerazione urbana: sfide e strategie / Anna Laura Palazzo, Antonio Cappuccitti
Libro. Il volume inquadra la rigenerazione nei suoi lineamenti essenziali con riferimento agli obiettivi di sostenibilità e qualità urbana, negli atti normativi, nelle politiche pubbliche e nelle azioni intraprese da città e territori per rafforzare il patto sociale realizzando contesti di vita più giusti e coesi.
Comunità energetiche 2.0: l'autoconsumo alla luce dei recenti aggiornamenti normativi / a cura di Stefano Monticelli e Alfonso Bonafede
Libro. Questo volume offre al lettore la possibilità di approfondire il tema della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che rappresentano, probabilmente, lo strumento più avanzato attraverso cui l'UE e lo Stato italiano vogliono realizzare gli obiettivi della transizione energetica.
La città nuova nel nuovo diritto: rigenerazione urbana e destinazione urbanistica / Gherardo Maria Marenghi
Libro. L'analisi critica e ricostruttiva nei processi evolutivi del mutamento di destinazione in materia urbanistica prende le mosse dalla comparazione tra modello civilistico e modello urbanistico e dalla convergenza delle utilità per uso funzionale, per giungere alla teoria della rigenerazione d'ambito per progetti, al pluricentrismo urbano, all'urbanizzazione diffusa.
Immigrazione, asilo e cittadinanza / a cura di Paolo Morozzo della Rocca
Libro. Obiettivo degli autori è quello di cogliere l'articolato e spesso contraddittorio tessuto normativo del diritto dell'immigrazione. Il volume, nel commento della disciplina, dà conto degli orientamenti giurisprudenziali e delle prassi amministrative, segnalando altresì la dottrina “utile”, perché propositiva di soluzioni interpretative utilizzabili dall'operatore.
Educare alla cittadinanza nei contesti interculturali: territori e prospettive di integrazione di studenti con background migratorio / a cura di Antonello Scialdone e Silvia Aru
Libro. Frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il volume raccoglie contributi di docenti ed esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi dell'intercultura e dello studio dei fenomeni migratori.
Regioni e governance multilivello: i finanziamenti europei nel modello della co-amministrazione / Andrea Milone
Libro. Un'analisi del ruolo delle Regioni nella governance multilivello che pone attenzione, soprattutto dopo la crisi socio-economica causata dalla pandemia, sull'importanza dei finanziamenti europei nei modelli di "co-amministrazione".
D.L. n. 69/2024 Salva Casa
Dossier. Preesistenze edilizie e stato legittimo. Le questioni irrisolte del Decreto "Salva Casa" (C. Commanatore). Le semplificazioni della normativa edilizia stabilite dal D.L. "Salva Casa" (M. Gnes). Il D.L. n. 69/2024 Salva Casa e le principali modifiche al testo unico dell'edilizia (T. Pafundi).
Il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: una prima lettura / di Rosario Petruso e Guido Smorto
Articolo. Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale. Definizione delle pratiche di IA inaccettabili, sistemi di IA ad alto rischio, rischi specifici di impersonificazione o inganno. IA per finalità generali e IA generativa. Governance dell'IA.
Procreazione medicalmente assistita e dinamiche del consenso. (Riflessioni a margine di Corte Cost. 24 luglio 2023 n. 161) / Antonino Astone
Articolo. Dubbi di legittimità costituzionale della irrevocabilità del consenso all'impianto. Disparità del trattamento di genere. Autodeterminazione procreativa e bilanciamento tra valori in conflitto: l'autodeterminazione genitoriale paterna. Libertà di autodeterminazione della donna e dignità dell'embrione. Soluzioni adottate da altri ordinamenti.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il sistema di welfare locale in Emilia-Romagna. Assetti, governance, funzioni e partecipazione
Esiti della rilevazione. Anno 2024. A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – dicembre 2024
Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna - Anno 2023
Nel 2023 lieve crescita del flusso turistico in Emilia-Romagna, ma il livello pre-pandemia non è ancora stato superato. Elaborazioni a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico. Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
EU Delivers: gli obiettivi raggiunti dalla Commissione europea fra il 2019 e il 2024
La pubblicazione contiene un breve resoconto dell'attività realizzata dalla Commissione europea nel mandato 2019-2024, con riferimento alle sei priorità politiche strategiche iniziali e alla priorità aggiuntiva sul sostegno dell'UE nelle situazioni di calamità naturali. Collana Filo d'Europa 45/2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – dicembre 2024
La S3 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
Rapporto di analisi dei dati di monitoraggio al novembre 2024. Il report offre un’analisi approfondita del finanziamento e degli investimenti di ricerca e innovazione nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della regione Emilia-Romagna. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2023, sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Elaborazioni a cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente – 19 dicembre 2024
Do Adults Have the Skills They Need to Thrive in a Changing World?
Survey of Adult Skills 2023. Survey sulle competenze acquisite i età adulta. In Italia le competenze cognitive degli adulti, stabili negli ultimi dieci anni, continuano ad essere lontane dai risultati medi Ocse in 'literacy', 'numeracy' e 'adaptive problem solving'. Le persone che non raggiungono il livello 1 (più di una su tre) sono in grado di comprendere, al massimo, frasi brevi e semplici. Rilevazioni Oecd - dicembre 2024 (in lingua inglese)
Le competenze cognitive degli adulti in Italia
Le competenze cognitive degli adulti: l’Italia non migliora nell’ultimo decennio con risultati inferiori alla media Ocse, pesano negativamente i divari territoriali. Prime evidenze dall’Indagine OCSE-PIAAC ciclo 2. INapp Short Report – dicembre 2024
Decentramento, governance e capacità istituzionale delle PP.AA. Rapporto curato dagli istituti regionali di ricerca socioeconomica: IRES Piemonte, IRPET, SRM, PoliS-Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche - presentato al Senato il 12 dicembre 2024
Corte dei conti, II semestre 2024. Delibera n. 59/SSRRCO/REF/2024 – dicembre 2024
Indicatori del parco veicolare. Anno 2023
Analisi delle dinamiche di spesa dei servizi sociali comunali. Terza edizione del Report realizzato dall’Osservatorio nazionale sui Servizi Sociali Territoriali (ONSST), organismo istituito presso il CNEL – dicembre 2024
Gender policy report 2024
Il Report propone annualmente una panoramica sulle dinamiche di genere nel mercato del lavoro e approfondimenti su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. Inapp, Struttura Mercato del lavoro-Gruppo Analisi di genere del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche - 16 dicembre 2024
Libro verde "I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità
Documento in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, presentato in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni “L’Italia delle Regioni”. Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome – 26 ottobre 2024
Gazzetta ufficiale. Selezione di norme e atti
Legge 16 dicembre 2024, n. 193
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. (GU n.295 del 17-12-2024)
Legge 13 dicembre 2024, n. 191
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. (GU n.294 del 16-12-2024)
Legge 9 dicembre 2024, n. 189
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. (GU n.291 del 12-12-2024)
Legge 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonchè dei relativi procedimenti giurisdizionali. (GU n.289 del 10-12-2024)
Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192
Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES). (GU n.294 del 16-12-2024)
Decreto Legislativo 25 novembre 2024, n. 190
Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118. (GU n.291 del 12-12-2024)
Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Decreto 9 dicembre 2024
Modalità per l'acquisizione dei dati necessari per la tenuta del catasto delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche. (GU n.295 del 17-12-2024)
Testi coordinati:
Testo coordinato del Decreto-Legge 19 ottobre 2024, n. 155
Testo del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155 (in GU n. 246 del 19 ottobre 2024), coordinato con la legge di conversione 9 dicembre 2024, n. 189 (in questa stessa GU), recante: «Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.» (GU n.291 del 12-12-2024)
Testo coordinato del Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153
Testo del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 (in GU n. 244 del 17 ottobre 2024), coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191 (in questa stessa GU), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.» (GU n.294 del 16-12-2024)
Testo coordinato del Decreto-Legge 11 ottobre 2024, n. 145
Testo del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145 (in GU - n. 239 dell'11 ottobre 2024), coordinato con la legge di conversione 9 dicembre 2024, n. 187 (in questa stessa GU, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonchè dei relativi procedimenti giurisdizionali.». (GU n.289 del 10-12-2024)
tutte le segnalazioni di normativa statale
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. Toscana 4 dicembre 2024, n. 55
Misure per il contrasto alla povertà energetica. (B.U. n. 68, parte prima, del 9-12-2024)
L.R. Calabria 2 dicembre 2024, n. 40
Riconoscimento e disciplina delle cooperative di comunità. (B.U. n. 250 del 2 dicembre 2024)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza della Corte costituzionale n. 202/2024 - Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR)
Articolo 2, comma 1, lettere a) e b), della Legge della Regione Puglia 9 aprile 2024, n. 16, «Modifiche alle leggi regionali 11 aprile 2013, n. 10 (Termine di apertura sedi farmaceutiche per il privato esercizio), 24 luglio 2017, n. 29 (Istituzione dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale – A.Re.S.S.) e disposizioni diverse». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Istituzione dell'Agenzia regionale per la salute e il sociale (A.Re.S.S.), quale ente di supporto tecnico-amministrativo del dipartimento regionale della salute - Attribuzione alla nuova agenzia, integralmente e senza forme di coordinamento con le aziende sanitarie regionali (ASL), di competenze in materia di reclutamento, gestione della dirigenza medica e delle professioni sanitarie, nonché di ricognizione periodica del personale in servizio - Mera facoltà, per la Giunta regionale, di distribuire tali competenze alle ASL - Violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute concernenti l'organizzazione dei servizi sanitari. Previsione che attribuisce all’A.Re.S.S., anziché alle ASL, funzioni di supporto tecnico-amministrativo per il dipartimento regionale della salute – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute. Previsioni che attribuiscono all’A.Re.S.S., anziché alle ASL, la gestione dei procedimenti di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, nonché le attività di supporto all’elaborazione di strategie regionali per accrescere l’efficienza e l’efficacia comunicativa in materia di sanità, di concerto con il dipartimento regionale della salute – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza – inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]
Sentenza della Corte costituzionale n. 196/2024 - Comuni, province e città metropolitane – Sindaco
Articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale), convertito, con modificazioni, nella legge 25 marzo 2024, n. 38. Ricorso promosso dalla Regione Liguria. Limite al numero dei mandati consecutivi – Possibilità di concorrere a un terzo mandato consecutivo per i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti – Omessa previsione – Lamentata limitazione irragionevole dei diritti di elettorato attivo e passivo, violazione dei principii del buon andamento della pubblica amministrazione, di uguaglianza e di promozione delle autonomie locali.
Decisione: non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]
Sentenza della Corte costituzionale n. 195/2024 - Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica
Articolo 1, commi 527 e 557, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026). Ricorso promosso dalla Regione Campania. Previsione che le regioni a statuto ordinario assicurano, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, un contributo alla finanza pubblica pari a 350 milioni di euro annui, ripartito, entro il 30 aprile 2024, in sede di auto-coordinamento tra le regioni - Previsione che, in assenza di accordo in tale sede, il riparto è effettuato, entro il 31 maggio 2024, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, in proporzione agli impegni di spesa corrente al netto delle spese relative alla missione 12, Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, e alla missione 13, Tutela della salute, degli schemi di bilancio delle regioni, come risultanti dal rendiconto generale 2022 o, in mancanza, dall'ultimo rendiconto approvato - Previsione che le regioni a statuto ordinario sono tenute a versare i determinati importi del concorso alla finanza pubblica all'entrata del bilancio dello Stato sul capo X - capitolo n. 3465 - art. 2 ("Rimborsi e concorsi diversi dovuti dalle regioni a statuto ordinario"), entro il 30 giugno di ciascuno degli anni dal 2024 al 2028 - Previsione che, qualora il versamento di cui al periodo precedente non sia effettuato entro il termine previsto, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato provvede al recupero mediante corrispondente riduzione delle risorse a qualsiasi titolo spettanti a ciascuna regione. Sanità pubblica - Servizio Sanitario Nazionale - Istituzione del fondo per i test di Next-Generation Sequencing per la diagnosi delle malattie rare - Destinazione del fondo al potenziamento dei test - Previsione che il Ministro della salute, con proprio decreto adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, individua i criteri e le modalità di riparto del fondo medesimo, nonché il sistema di monitoraggio dell'impiego delle somme.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - cessata materia del contendere
[Fonte: Corte cost.]
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca