Monitor 450 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
La biblioteca dell'Assemblea legislativa è chiusa per trasloco
A causa del trasloco nella nuova sede, in viale Aldo Moro 46, la biblioteca dell’Assemblea legislativa è chiusa al pubblico fino a fine gennaio 2025. Restano attivi il rientro dei prestiti e il document delivery da remoto. Ci scusiamo per i disagi.
Novità editoriali in catalogo
Il primo libro di sociologia della salute / Antonio Maturo
Libro. Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? È giusto permettere alle assicurazioni sanitarie di monitorare i nostri battiti cardiaci e il numero di passi che facciamo quotidianamente? Perché al crescere del livello di istruzione diminuisce il peso medio delle persone? Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.
La salute tra diritto individuale, interesse collettivo e bene comune / Paolo Mariotti, Antonio Serpetti di Querciara
Libro. Nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non vi è una definizione formale di “salute” che si rinviene invece nel Preambolo dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ove è indicata come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”. La salute, inoltre, è riconosciuta sia come tradizionale diritto di libertà sia come diritto sociale di prestazione. Questi due aspetti si presentano strettamente collegati e condizionano la concreta dimensione del diritto alla salute nell’ordinamento giuridico.
L'inclusione lavorativa della persona con disabilità: tecniche e limiti / Davide Tardivo
Libro. La piena inclusione delle persone con disabilità continua a rappresentare uno dei maggiori problemi sociali rimasti irrisolti nel nostro tempo. L’opera si propone di delineare i tratti caratteristici del paradigma inclusivo e di indagare le diverse tecniche di inclusione lavorativa che l’ordinamento dispiega, concentrando l’attenzione su quella consistente nell’introdurre ragionevoli accomodamenti.
Storia sociale dell'emigrazione italiana dall'Unità a oggi / Enrico Pugliese, Mattia Vitiello
Libro. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.
Il ritmo della libertà: il fattore tempo in politica ed economia / Roberto Menotti, Maurizio Sgroi ; prefazione di Marta Dassù, Soveria Mannelli
Libro. Tra futuro potenziale e passato sostanziale viviamo l’eterno presente dell’attimo che è la nostra vita. Ma, per riuscire ad agire e non solo subire la realtà, dobbiamo imparare a capire il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per costruire il futuro. Ed è la chiave di questo libro, con un punto di vista originale sulle scelte in sistemi complessi, sia politici che economici.
Politiche abitative
Dossier. Prove tecniche di welfare abitativo (F. Di Ciò). La questione abitativa. La casa-torre. Prima che diventi babele (G. Rabaiotti). Politiche abitative: ridefinire un campo (N. Dattomo). La gestione dell'emergenza abitativa. Rischi e possibili innovazioni nelle politiche (A. S. Boni). Agenzie per l'abitare: facciamo il punto (E. Penatti). La gestione sociale dei servizi abitativi. Ascendenze, confini, elementi comuni e sfide (A. S. Boni, F. Di Ciò, M. Balestrieri). Fa parte di: Prospettive sociali e sanitarie, n. 3-4/2024.
Curare e educare insieme : progettare interventi con i dialoghi comunitari di rete
Dossier "Social work e comunità". Curare, educare (I. Lizzola). Comunità e contrasto alla povertà educativa (B. Bulla). I dialoghi comunitari di rete (C. Landi). Fa parte di: La rivista del lavoro sociale: quadrimestrale per le professioni sociali, n. 4/2024
Luci e ombre sull'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati / Joëlle Long ... [et al.]
Numero monografico di Minori giustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , n. 1/2024.
La conversione in legge del "Decreto Carceri" e la persistente assenza di soluzioni al problema del sovraffollamento carcerario / di Angela Della Bella e Valentina Alberta
Articolo. Sovraffollamento carcerario e fenomeno dei suicidi dei detenuti. Decreto denominato "carcere sicuro" (D.L. 4 luglio 2024, n. 92) convertito in legge (L. 8 agosto 2024, n. 112). Modifiche a diversi aspetti dell'esecuzione penitenziaria. Novità e mancata soluzione del problema del sovraffollamento.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni. Analisi regionale
Il documento offre una panoramica sulla situazione regionale in ottica di genere, evidenziando debolezze, punti di forza, buone pratiche, opportunità e raccomandazioni, proponendo al tempo stesso indicatori di valutazione. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Non è mai troppo presto: la media education a 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi
Il Corecom dell’Emilia-Romagna ricorda Alberto Manzi, il “maestro” di “Non è mai troppo tardi”, con un volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno, organizzato per fornire a cittadini, lettori e insegnanti gli strumenti per districarsi fra fake news, social media, profili fake e “pressing” della comunicazione d’assalto. Collana Corecom Studi e Ricerche. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna – novembre 2024
Il Piano Energetico regionale 2030. Rapporto annuale di monitoraggio 2024. Dati 2021-2023
È online il quarto rapporto di monitoraggio del Per 2030. Il piano fissa la strategia e gli obiettivi regionali in materia di clima ed energia fino al 2030 e dei relativi piani triennali di attuazione (Pta). Comitato tecnico scientifico, tavolo di monitoraggio per l’attuazione e monitoraggio del Pta (piano triennale di attuazione) del Per 2030 (piano energetico regionale), Regione Emilia-Romagna, Art ER – novembre 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
A.S. 1294. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 9 dicembre 2024
Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese
Edizione provvisoria D.L. 153/2024 – A.C. 2164. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 dicembre 2024
58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024
Il Report analizza i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana e propone analisi settoriali su formazione, lavoro, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, sicurezza e cittadinanza. Censis - 6 dicembre 2024 (in download gratuito per singoli capitoli)
La percezione della sicurezza - Anni 2022/2023
Nel 2022-2023 aumenta la quota di cittadini molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi nella propria zona ed è buio (dal 60,6% nel 2015-2016 arriva al 76% della popolazione). I più insicuri sono donne, anziani e abitanti delle aree metropolitane. Rilevazioni Istat – dicembre 2024
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Rapporto 2024
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. A cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) - dicembre 2024
Rapporto Oasi 2024
Diventa sempre più difficile, anche per gli esperti Cergas di Sda Bocconi School of Management, offrire un quadro rassicurante per il futuro del Ssn. Questo quanto emerge dall’edizione 2024 del Report presentato presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi - 3 dicembre 2024 (in download gratuito dal sito Cergas)
VII Rapporto Agromafie e caporalato. Sintesi
Dati aggiornati sull’irregolarità in agricoltura. Emergenza del lavoro povero nel settore e collegamento tra precarietà e sommerso. La vulnerabilità delle lavoratrici agricole e il legame tra sfruttamento e violenza di genere. I casi di studio di Piemonte, Basilicata, Calabria, Trentino. Dati dal Report curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil – dicembre 2024
Bioeconomia delle foreste. Conservare - Rigenerare - Ricostruire
L’ Italia è un Paese ricco di foreste e di contraddizioni: è ricoperto per il 36,7% da boschi ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero, a scapito della valorizzazione della filiera made in Italy, della lotta alla deforestazione globale e del contrasto al traffico illegale del legno. Dati dal Report Foreste 2024 elaborato da Legambiente – novembre 2024
Rapporto Ismea-Qualivita 2024
Il Report riporta l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici relativi all’anno 2023 per il comparto del Cibo e Vino italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG. A cura dell’Osservatorio Qualivita e l’Osservatorio Ismea, con la collaborazione di Origin Italia, dei Consorzi di tutela, degli Organismi di Controllo e delle autorità pubbliche di vigilanza - dicembre 2024
Gazzetta ufficiale. Selezione di norme e atti
Legge 18 novembre 2024, n. 183
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024. (GU n.284 del 04-12-2024)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019. (GU n.283 del 03-12-2024)
Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2024, n. 186
Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132. (GU n.286 del 06-12-2024)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 26 novembre 2024
Certificazione degli investimenti realizzati dalle regioni a statuto ordinario e dalla Regione Siciliana nel 2024. (GU n.286 del 06-12-2024)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 21 novembre 2024
Modalità di attestazione dell'efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale. (GU n.284 del 04-12-2024)
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1114). (GU n.285 del 05-12-2024)
tutte le segnalazioni di normativa statale
Novità normative dalle Regioni italiane
Nuove disposizioni in materia di cooperazione sociale. (B.U. n. 96 s.o. n. 2 del 28-11-2024)
L.R. Puglia 21 novembre 2024, n.30
Tutela della retribuzione minima salariale nei contratti della Regione Puglia. (B.U. n. 95 del 25-11-2024)
L.R. Campania 11 novembre 2024, n.16
Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell'articolo 2, comma 1, lettera f) della Legge 2 luglio 2004, n. 165). (B.U. n. 77 del 11-11-2024)
L.R. Toscana 7 novembre 2024, n. 48
Norme in materia di manutenzione del territorio. (B.U. n. 60, parte prima, del 13-11-2024)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza della Corte costituzionale n. 185/2024 - Impiego pubblico – Personale regionale
Art . 4 della legge della Regione Toscana 19 maggio 2023, n. 23 (Disposizioni in materia di personale delle strutture di supporto agli organi politici. Abrogazione della l.r. n. 2/2023, reviviscenza di talune disposizioni e modifiche alla l.r. n. 1/2009) ; punti n. 3, n. 4 e n. 5 del preambolo della medesima legge regionale; norme della legge della Regione Toscana 8 gennaio 2009, n. 1 (Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale). Ricorso promosso dalla Corte dei conti, sezioni riunite, nel giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Toscana. Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione – Incremento, per l’anno 2022, del fondo del salario accessorio del personale del comparto nel limite di cui alla disciplina statale – Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia “ordinamento civile”, dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell’equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni –Trattamento economico dei responsabili delle strutture di supporto, del responsabile dell’Ufficio di gabinetto del Presidente della Giunta regionale, dei responsabili degli uffici di segreteria di ciascun componente della Giunta regionale, del portavoce della Giunta regionale, dei consiglieri con esperienza in specifici ambiti delle politiche regionali, del responsabile dell’Ufficio di gabinetto del Presidente del Consiglio regionale Ricorso del Governo – Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia “ordinamento civile”, ingiustificata disparità di trattamento, dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell’equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni –Trattamento economico dei responsabili degli uffici di segreteria dei vicepresidenti, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica più elevata, per i responsabili degli uffici di segreteria dei segretari dell’Ufficio di presidenza e del portavoce dell’opposizione, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica iniziale, per i responsabili di segreteria dei gruppi consiliari – Ricorso del Governo – Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia “ordinamento civile”, ingiustificata disparità di trattamento, dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell’equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni – Inammissibilità delle questioni. Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione – Assegnazione al personale delle strutture di supporto agli organi di governo di uno specifico emolumento mensile che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative e che esclude l’attribuzione di ogni altro beneficio economico – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile – Illegittimità costituzionale in parte qua. Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione – Riconoscimento al personale delle strutture di supporto agli organismi politici del Consiglio regionale uno specifico emolumento accessorio che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative nonché l’eventuale equiparazione ad un livello economico superiore a quello iniziale della categoria di riferimento e che esclude l’attribuzione di ogni altro beneficio economico – Disciplina riservata alla normativa statale e alla contrattazione collettiva – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale – inammissibilità.
[Fonte: Corte cost.]
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale
Appuntamenti:
Guerra e Memoria in Regione. Mostra e convegno su danni e ricostruzione.
Una provincia, quella di Bologna, sconvolta dagli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, una pace che lascia ai sopravvissuti il difficile compito di ricostruire. Le fotografie della Royal Air Force e i documenti dell’Archivio storico regionale costruiscono un percorso di narrazione della guerra e della successiva ricostruzione, con un focus sui casi di Bologna e Pianoro. Per approfondire: Rete Archivi del presente
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca