Monitor 449 2024

Newsletter n. 449 - 4 dicembre 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

 Dal 10 dicembre la biblioteca dell'Assemblea legislativa rimarrà chiusa per traslocoTesta newsletter chiusura biblioteca per trasloco.png

A causa del trasloco nella nuova sede, in viale Aldo Moro 46, la biblioteca dell’Assemblea legislativa chiuderà al pubblico dal 10 dicembre 2024 fino a fine gennaio 2025. Resteranno attivi il rientro dei prestiti e il document delivery da remoto. Ci scusiamo per i disagi.

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 192 /2024 – Regioni - Autonomia differenziata
Norme della Legge 26 giugno 2024, n. 86 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Ricorso promosso dalle Regioni Puglia, Toscana, Campania e Sardegna. Definizione di principi generali - Procedimento di approvazione delle intese fra Stato e Regione - Attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia subordinata alla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP).
Decisione: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione – inammissibilità
 [Fonte: Corte cost.]

 

Novità editoriali in catalogo

Spezzare l'Italia: le regioni come minaccia all'unità del paese / Francesco Pallante
Libro. Spinto al limite del secessionismo, il regionalismo ha peggiorato lo Stato senza migliorare le regioni. E, attraverso la confusione delle competenze, ha indebolito oltremodo il sistema costituzionale. È ora di dire basta. Le regioni devono tornare a essere strumenti al servizio della Repubblica e del suo disegno di emancipazione di tutti i cittadini.

Contributo allo studio degli organi di garanzia statutaria regionali / Lino Panzeri
Libro. A quasi 25 anni dall'avvio della riforma del Titolo V della Costituzione si è animata, nel dibattito scientifico, un'ampia riflessione sullo stato del regionalismo italiano... Rispetto a questo confronto il tema degli organi di garanzia statutaria assume un interesse generale, intrecciandosi con le dinamiche attuative della riforma.

La Repubblica sotto processo: storia giudiziaria della politica italiana, 1994-2023 / Goffredo Buccini
Libro. Attraverso il conflitto tra partiti e toghe, una delle firme di punta del "Corriere della Sera" racconta gli ultimi trent'anni di storia del nostro Paese. La prima vittoria elettorale di Berlusconi e il processo Andreotti, il braccio di ferro tra il Cavaliere e i magistrati nella stagione delle leggi ad personam, le scalate bancarie dei primi anni Duemila e il tramonto di Di Pietro....

Il populista in doppiopetto : Berlusconi e la politica italiana / Piero Ignazi
Libro. «L'uomo della comunicazione televisiva non ha retto al declino del suo medium principe. L'irruzione di internet e di chi se ne è impossessato per primo, Beppe Grillo, lo ha scalzato dalla centralità politica.» Silvio Berlusconi è stato un attore centrale della vita politica dell'Italia contemporanea. Non solo ha governato direttamente per quasi dieci anni, e partecipato per altri quattro a larghe coalizioni: ha anche influenzato, e persino modellato, il costume degli italiani, prima attraverso le sue televisioni, e poi dal palco della politica.

L'Ombudsman nel diritto comparato: origine, esperienze, prospettive / Enrico Campelli
Libro. L’Ombudsman è un istituto giuridico che, da lontane origini scandinave, ha trovato ormai collocazione in gran parte degli ordinamenti contemporanei. Nato come strumento di controllo parlamentare sull’attività dell’esecutivo, è oggi associato per lo più all’articolato concetto di “buona amministrazione” ed alle molteplici forme di applicazione che trova nel suo concreto sviluppo.

Riforme necessarie e riforme sbagliate  
Numero Monografico. Attorno al tema delle riforme istituzionali si sono svolti i fili e raggrumati i nodi di qualche decennio di storia repubblicana. Riforma è, oggi più che mai, messa a giorno delle regole che sovrintendono alla vita democratica: le scelte del Parlamento decideranno in buona parte il futuro della Repubblica e quello dei suoi cittadini. Il mulino: rivista mensile di attualità e cultura, 3/2024, p.198

Oltre i confini e i territori: lo spazio giuridico delle autonomie locali / Marzia De Donno
Articolo. Dimensione sociale dei territori e lo spazio delle autonomie locali. Autonomie locali e ruolo oltre i centralismi e i territori. Diritto amministrativo, spazio giuridico e ricerca di uno spazio giuridico locale. Rivista Diritto pubblico, n.1/2024, p. 163-189

Modelli di regionalismi
Articolo. Confronto fra il nuovo disegno di legge sull'autonomia differenziata e la Costituzione italiana. Determinazione e garanzia dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Modello di regionalismo "appropriativo". Il Ponte: rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 3/2024, p. 36-42

Lo stato delle Regioni nella legislazione / di Andrea Morrone
Articolo. Autonomia politica e interesse nazionale. Le fasi del regionalismo prima e dopo la revisione del titolo V. Leggi statali, leggi regionali e competenze legislative. Competenze esclusive, concorrenti e materie residuali. Sta in "Le regioni: rivista di documentazione e giurisprudenza", A. 52(2024) n. 1, p. 13-71

Un *decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale
Numero monografico di Quaderni costituzionali n. 3 (2024) Bologna : Il Mulino, 2024, p. 539-785 

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

conCittadini 2023-2024
“L’Assemblea legislativa per l’educazione alla cittadinanza e la partecipazione democratica”. Il volume illustra in sintesi le principali tappe ed attività di dell'edizione 2023-2024 di conCittadini: i soggetti della rete, i progetti partecipanti, gli eventi organizzati sul territorio, le opportunità offerte per la promozione della cittadinanza attiva. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Settore Diritti dei cittadini, Area Cittadinanza – novembre 2024

Consumi e povertà in Emilia-Romagna Anno 2023
In Emilia-Romagna, nel 2023, sono sostanzialmente stabili la spesa per consumi in valori correnti e l’incidenza di povertà relativa. Dati dal Report elaborato dalla Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, tecnologia e polo archivistico,  Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2024

Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. L’aggiornamento delle stime previsionali 2024-25 conferma un quadro macroeconomico in sostanziale continuità rispetto al 2023. Nel 2024 il PIL reale dell’Emilia-Romagna è previsto in crescita del +0,9%, come il Nord Est e poco sopra Lombardia, Veneto e Italia. Per il 2025 si prevedono dinamiche similari. ArtER Emilia-Romagna - novembre 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali
Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 novembre 2024

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici
Atto del Governo n. 226. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 novembre 2024

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023
A.C. 2022-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 novembre 2024

L’agricoltura nelle regioni italiane
Istat diffonde 21 Story Map, una per ciascuna regione e provincia autonoma, per rappresentare i principali risultati del Censimento Generale dell'Agricoltura 2020, delineando quindi i profili territoriali dell'agricoltura italiana. Vengono presentati dati sia per centro aziendale, sia per localizzazione – 21 novembre 2024

International Migration Outlook 2024
L’edizione 2024 dell’International Migration Outlook analizza i recenti sviluppi dei movimenti migratori e dell’inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro nei paesi OCSE - 14 novembre 2024 (in lingua inglese)

How’s Life? 2024 Well-being and resilience in times of crisis
Come va la vita? Misurare il benessere. Rapporto statistico Oecd che descrive alcuni degli aspetti essenziali della vita che influenzano il benessere delle persone nei paesi OCSE e partner - novembre 2024 (in lingua inglese)

GreenItaly 2024
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il quindicesimo rapporto GreenItaly promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne in collaborazione con Conai, Novamont, Ecopneus, Enel e esperti e associazioni imprenditoriali, offre una panoramica sulla green economy in Italia per capire a che punto siamo nella transizione verde. Fondazione Symbola – novembre 2024

Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza
Rapporto 2024 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia, presentato il 12 novembre 2024.

Schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione
Testo in consultazione. Linee Guida, Schema questionario, Documentazione. AGIG – 7 novembre 2024

Facilitare il riutilizzo dei dati pubblici
Il Position paper 7/2024 di Assonime esamina il ruolo strategico di Agid per la creazione del mercato unico dei dati e la valorizzazione del patrimonio informativo della pubblica amministrazione, e suggerisce azioni per favorire la cooperazione nel settore pubblico, per attivare opportunità di valorizzazione economica e sociale del patrimonio informativo pubblico – ottobre 2024

tutte le segnalazioni dal web

Gazzetta ufficiale. Selezione di norme e atti 

Legge 25 novembre 2024, n. 177
Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (GU n.280 del 29-11-2024)

Legge 18 novembre 2024, n. 176
Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora. (GU n.280 del 29-11-2024)

Decreto-Legge 29 novembre 2024, n. 178
Misure urgenti in materia di giustizia. (GU n.280 del 29-11-2024)

Decreto Legislativo 12 novembre 2024, n. 181
Attuazione della direttiva (UE) 2023/977 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio. (GU n.282 del 02-12-2024)

Decreto Legislativo 14 novembre 2024, n. 175
Testo unico della giustizia tributaria. (GU n.279 del 28-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 40)

Decreto Legislativo 5 novembre 2024, n. 174
Testo unico dei tributi erariali minori. (GU n.279 del 28-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 40)

Decreto Legislativo 5 novembre 2024, n. 173
Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali. (GU n.279 del 28-11-2024 - Suppl. ordinario n. 40)

Ministero dell’Interno. Decreto 22 novembre 2024
Approvazione del modello di certificazione, relativo al 2024, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento esecutive, conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016. (GU n.280 del 29-11-2024)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Ordinanza 28 ottobre 2024
Linee guida per i soggetti attuatori per gli interventi finanziati con risorse PNRR. (Ordinanza n. 37/2024). (GU n.278 del 27-11-2024)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Ordinanza 23 ottobre 2024
Disciplina dei criteri, delle modalità e dei termini per l'erogazione dei contributi ai soggetti privati non esercenti attività sociali, economiche e produttive ed ai soggetti esercenti attività sociali, economiche e produttive, secondo le modalità del finanziamento agevolato. (Ordinanza n. 36/2024). (GU n.278 del 27-11-2024) 

 tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Umbria 4 novembre 2024 , n. 26
Norme in materia di politiche regionali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Abrogazioni di disposizioni regionali. (B.U. n. 57, S.o. 2 del 6-11-2024)

L.R. Lombardia 21 novembre 2024 , n. 18
Istituzione del Garante regionale per i diritti delle persone anziane. Modifiche della legge regionale 8 agosto 2022, n. 18 (Riorganizzazione degli organi di garanzia regionali: Difensore regionale, garante per l'infanzia e l'adolescenza, Garante regionale per la tutela delle vittime di reato, Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità). (B.U. n. 48 suppl. del 25-11-2024)

L.R. Veneto 27 novembre 2024, n. 30
Istituzione dell'Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne. (B.U. n. 153/2024) 

 tutte le segnalazioni di leggi regionali


                                                                                                                               seguici su