Monitor 443 2024

Newsletter n. 443 - 4 settembre 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo Piano

 

Deglobalizzazione. Se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro
Per il ciclo ABC, il 12 settembre alle ore 15.30 nella biblioteca dell’Assemblea legislativa è in programma una conversazione con l'autore Fabrizio Maronta. Come è nato e come si è imposto il canone della globalizzazione e quali sono le conseguenze di un cambiamento di rotta che vede gli Stati Uniti perdere la loro egemonia non solo economica ma geopolitica? A partire da questa domanda, al centro del suo saggio, Maronta dialogherà con il pubblico per approfondire gli aspetti salienti della globalizzazione, analizzandola dai suoi esordi storici alla sua attuale lenta disgregazione e alle connesse ricadute. 

Novità editoriali in catalogo

Per la tutela del patrimonio culturale : indagine storica e analisi critica della vigente normativa / Raffaele Tamiozzo ; presentazione Giorgio Giannone Codiglione
Libro. Il libro costituisce la sintesi delle lezioni di Legislazione e Diritto dei beni culturali, tenute dall'autore agli studenti delle Facoltà di Lettere, Scienze umanistiche e Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali. Nel testo è stato particolarmente curato l'aggiornamento della normativa di settore, in relazione alle numerose innovazioni medio tempore intervenute. [...]

Il regime delle acque pubbliche / a cura di Pierfrancesco Zen e Umberto Niceforo
Libro. Il volume ha l'intento di trattare le varie tematiche relative alle acque pubbliche cercando di offrire una visione d'assieme sull'articolata materia. Non ci sono precedenti nel panorama editoriale ed è per questo che, in proposito, si sono voluti raccogliere vari contributi di autorevoli operatori del diritto quali Marco Buricelli, Chiara e Ivone Cacciavillani, [...]

Biodiritto : oggetto, fonti, modelli, metodo / Carlo Casonato
Il rapido procedere delle scienze della vita e della salute umana pone problemi nuovi al diritto e ne ripresenta di tradizionali. Il volume introduce una serie di riflessioni sulla nascita e gli sviluppi del biodiritto, sul suo oggetto e sulle fonti che lo disciplinano, sui modelli applicabili e sul metodo da adottare per valutarne criticamente le posizioni.

Strumenti finanziari per l'edilizia pubblica : il leasing / Andrea Crismani
Articolo. Natura contrattuale del leasing, ricompreso nel Nuovo Codice dei contratti tra i contratti di partenariato pubblico-privato ad iniziativa privata. Doppia valenza come partenariato pubblico-privato o appalto pubblico di lavori a seconda delle condizioni specifiche. Armonizzazione tra disciplina sostanziale e finanziario-contabile (Art. 196).

 A proposito di Procura europea e contrasto alla criminalità ambientale / Morris Marini
Articolo. Green deal europeo. Parole chiave per l'Unione europea: inclusione, giustizia ed equità. Criminalità ambientale e interventi dell'Unione europea. Revisione della direttiva e competenza della Procura europea sulla criminalità ambientale. Responsabilità degli enti per danno ambientale.

Le professioni socio-sanitarie tra sfide demografiche e sociali / a cura di Marco Alberio
Rivista. Numero monografico della rivista Salute e società n. 2(2024).

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

 Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Rendiconto 2022
Oltre 1 miliardo di euro dalla parte delle donne. Dati dalla sesta edizione del Bilancio di genere 2022. Uno strumento fondamentale non solo per monitorare e indirizzare nel modo più efficace azioni e interventi, ma anche per promuovere una maggiore attenzione e sensibilità rispetto a queste tematiche. Regione Emilia-Romagna – on line agosto 2024

Disponibile on line il documento di sintesi relativo alle attività svolte dalle Aziende USL in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Circa 18 mila le aziende controllate dalle Aziende USL in Emilia-Romagna: il 69% nel settore edile e il 4% in quello agricolo. Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute – agosto 2024

Il percorso per la neutralità carbonica prima del 2050
Documento strategico approvato con Delibera 1610/24, previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima. Un impegno per ridurre le emissioni di gas serra e a guidare la transizione ecologica, che definisce target settoriali di riduzione dimostrando che il raggiungimento della neutralità carbonica è possibile. Regione Emilia-Romagna – luglio 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

 Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
Camera dei deputati, Documentazione per l’esame dei Progetti di Legge - AA.C. 23-434-806-824-1917. Seconda edizione – luglio 2024

Relazione del ministro dell'Interno sull'attività delle Commissioni per la gestione degli enti sciolti per mafia (anno 2023)
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali – 19 agosto 2024

La partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale. Seconda edizione
Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 31 luglio 2024

L’interruzione volontaria di gravidanza in un’ottica generazionale
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 194/1978  a oggi. Il tasso di abortività volontaria è diminuito nel corso del tempo tra tutte le donne, indipendentemente da età e caratteristiche socio-demografiche (cittadinanza, livello di istruzione, eccetera). Istat – 29 agosto 2024

Osservatorio mobilità urbana sostenibile – giugno 2024
Il Report, realizzato da Kyoto Club e Clean Cities Campaign, monitora la situazione della mobilità in 18 città italiane: Bari, Bergamo, Cagliari, Catania. Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Per ciascuna città disponibile un approfondimento specifico - luglio 2024

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
Documento Tecnico finalizzato ad illustrare il contesto normativo a livello comunitario e nazionale sul riutilizzo delle acque reflue urbane; propone inoltre una rassegna di casi studio di esperienze applicative in alcune regioni d’Italia. SNPA, Sistema Nazionale Protezione Ambiente - agosto 2024

Incentivi all’assunzione e trasparenza del mercato del lavoro
INapp Plicy Brief – agosto 2024

tutte le segnalazioni dal web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Decreto-Legge 9 agosto 2024, n. 113
Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. (GU n.186 del 09-08-2024)

Decreto Legislativo 29 luglio 2024, n. 110
Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. (GU n.184 del 07-08-2024)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 7 agosto 2024
Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. (GU n.199 del 26-08-2024)

Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Decreto 3 luglio 2024
Disposizioni in materia di tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale. (GU Serie Generale n.200 del 27-08-2024)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 2 luglio 2024
Utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane - annualità 2024-2026, per la concessione di contributo alle regioni finalizzato a incentivare la redazione o l'aggiornamento dei programmi forestali regionali, attraverso l'adozione dei «Piani forestali di indirizzo territoriale». (GU n.202 del 29-08-2024)

Ministero della Salute - Commissario straordinario alla peste suina africana. Ordinanza 29 agosto 2024
Peste suina africana: misure urgenti per la gestione dei focolai negli allevamenti nelle Regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 3/2024). (GU n.203 del 30-08-2024)

Delibera del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (GU n.202 del 29-08-2024)
 
Testi coordinati
Testo coordinato del Decreto-Legge 4 luglio 2024, n. 92
Testo del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92 (in GU n. 155 del 4 luglio 2024), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 112 (in questa GU), recante: «Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia.». (GU n.186 del 09-08-2024)
Testo coordinato del Decreto-Legge 29 giugno 2024, n. 89
Testo del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89 (in GU n. 151 del 29 giugno 2024), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 120 (in questa GU, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.». (GU n.194 del 20-08-2024)
Testo coordinato del Decreto-Legge 25 giugno 2024, n. 84
Testo del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84 (in GU n. 147 del 25 giugno 2024), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 115 (in questa GU alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.». (GU n.189 del 13-08-2024)
Testo coordinato del Decreto-Legge 11 giugno 2024, n. 76
Testo del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76 (in GU n. 135/2024), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 111 (in questa GU), recante: «Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamita', per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali.». (GU n.186 del 09-08-2024)
Testo Coordinato del Decreto-Legge 7 giugno 2024, n. 73
Testo del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73 (in GU- n. 132 del 7 giugno 2024), coordinato con la legge di conversione 29 luglio 2024, n. 107 (in questa GU), recante: «Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie.».) (GU n.178 del 31-07-2024) 

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Lombardia 8 agosto 2024 , n. 15
Disciplina degli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale. (B.U. n. 33, suppl. del 12-8-2024)

Conferimento ai comuni delle funzioni in materia di bonifica di siti contaminati e disciplina del procedimento per la bonifica dei siti interessati da inquinamento diffuso. Modifiche alla l.r. 25/1998 . (B.U. n. 41, parte prima, del 12-8-2024)

L.R. Piemonte 2 agosto 2024, n.22
Interventi urgenti in materia di residenzialità universitaria. (B.U. n 31 suppl. del 2-8-2024)

L.R. Valle D'Aosta 29 luglio 2024, n. 15
Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'autoconsumo diffuso. (B.U. n.40 del 6-8-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Ordinanza della Corte costituzionale n. 159/2024 - Edilizia e urbanistica
Norme della legge della Regione Puglia 12 agosto 2022, n. 20 («Norme per il riuso e la riqualificazione edilizia e modifiche alla legge regionale n. 33/2007 (Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti e di aree pubbliche non autorizzate)». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Promozione del riuso e della riqualificazione del patrimonio edilizio – Interventi in deroga alla legislazione urbanistica – Disposizione transitoria che attrae le pratiche edilizie, presentate agli sportelli unici per l’edilizia dei comuni pugliesi prima del 29 luglio 2022, nella pregressa disciplina di cui al Piano casa regionale – Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e del paesaggio, della competenza esclusiva in materia tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, dei principi fondamentali nella materia governo del territorio, nonché dei principi di ragionevolezza, irretroattività e buon andamento – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio.
Decisione: Estinzione del processo.
[Fonte: Corte cost.]

Altre news

Mercoledì 11 settembre alle ore 10.30 la biblioteca dell'Assemblea legislativa ospita la presentazione del  del libro di Nicole Minardi "Sindrome Pandas. Il mio viaggio nell'oscurità". Vai all'evento

immagine_piccola_fondo_newsletter

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

 

 

                                                                                                                               seguici su