Monitor 442 2024

Newsletter n. 442- 28 agosto 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo Piano

 

Deglobalizzazione. Se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro
Per il ciclo ABC, il 12 settembre alle ore 15.30 nella biblioteca dell’Assemblea legislativa è in programma una conversazione con l'autore Fabrizio Maronta. Come è nato e come si è imposto il canone della globalizzazione e quali sono le conseguenze di un cambiamento di rotta che vede gli Stati Uniti perdere la loro egemonia non solo economica ma geopolitica? A partire da questa domanda, al centro del suo saggio, Maronta dialogherà con il pubblico per approfondire gli aspetti salienti della globalizzazione, analizzandola dai suoi esordi storici alla sua attuale lenta disgregazione e alle connesse ricadute. 

Novità editoriali in catalogo

Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni / Carlo Pilia
Libro. La Legge n. 206/2021 di riforma della giustizia civile, familiare e minorile apporta significative innovazioni alle principali fonti di diritto processuale e sostanziale, codici e leggi speciali. Nel semplificare, velocizzare e razionalizzare la giurisdizione e i procedimenti ad essa complementari si intende garantire l’effettività delle tutele dei soggetti più vulnerabili, paradigmaticamente impersonati dai minorenni. La procedimentalizzazione, flessibilizzazione e consensualizzazione delle tutele realizza il loro interesse mediante l’adeguata assistenza all’esercizio dell’autonomia. In tal modo, si superano le rigidità dei tradizionali meccanismi sostitutivi rappresentativi della responsabilità genitoriale e della tutela, mediante il rafforzamento dei diritti partecipativi dei minorenni, i quali si avvalgono di un ventaglio di nuove misure protettive che possono essere disposte dal giudice, anche d’ufficio, in funzione del fabbisogno protettivo di ciascuno di essi. [...]

Giovani adulti in crisi: comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo / Mauro Di Lorenzo
Libro. L'età del giovane adulto è sempre più oggetto di studio e attenzione da parte delle scienze psicologiche e sociali. Questa fase del ciclo di vita - compresa indicativamente tra i 20 e i 30 anni - racchiude in sé incredibili possibilità di esplorazione ma altrettante insidie: il giovane adulto, di fronte a nuove richieste di responsabilità, prestazioni e maturità, si sente chiamato a una crescita rapida, di cui non sempre è capace e da cui può essere disorientato e bloccato. Il libro approfondisce le fisiologiche criticità del giovane adulto, delineando i principali conflitti e ostacoli che incontra nell'affrontare i compiti di crescita. In particolar modo, analizza le motivazioni affettive ed evolutive delle difficoltà nel realizzare progetti formativi efficaci. [...]

Politiche attive del lavoro e creazione diretta di nuova occupazione / a cura di Andrea Ciarini e Michele Raitano
Dossier. Introduzione (A. Ciarini, M. Raitano). Il legame (mancante) tra politiche industriali e del lavoro (D. Guarascio). Verso uno schema europeo di sostegno al reddito? Le preferenze degli italiani per una politica sociale sovranazionale (G. Buzzelli, S. Sacchi). Motori della crescita, divari regionali e cittadinanza sociale nelle regioni italiane (A. Villa, D. Di Carlo). Traiettorie di lavoratori e lavoratrici vulnerabili: oltre gli stereotipi del welfare. Uno studio mixed-methods (M. Cacciapaglia, M. De Angelis). L’attivazione fuori mercato nel contrasto alla povertà. I Progetti utili alla collettività: un’opportunità per chi? (R. Lodigiani, F. Maino). I programmi di Job guarantee. Un’analisi comparativa delle esperienze pilota in Francia, Austria e Belgio Andrea (C. F. Ciarini, D. Padula).

Dalla competenza alle competenze: questioni recenti in materia di professionalità e merito nel lavoro pubblico / Antonio Viscomi
Articolo. Recente valorizzazione in chiave organizzativa e gestionale delle competenze professionali del personale pubblico. Relazione tra dato sociologico della professionalità e struttura giuridica fondamentale dell'obbligazione di lavoro. Direttive ministeriali negli ultimi due anni, potenzialità e limiti delle innovazioni proposte.

Tutela del lavoro e prevenzione dell'infiltrazione mafiosa nella prospettiva europea / di Riccardo Tonelli
Articolo. Tutela del lavoro, libertà d'impresa e prevenzione della criminalità organizzata. Prospettiva sovranazionale e legislazione europea. Misure a effetti premiali e misure a effetti escludenti. Considerazioni e possibili sviluppi. Con bibliografia.

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Mobilità e circolazione dei talenti in Emilia-Romagna
Analisi dei flussi migratori in entrata e in uscita, dei rimpatri ed espatri di cittadini italiani, con dati aggiornati al 2023. A cura di ART-ER Funzione Programmazione strategica e studi in collaborazione con Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, nell’ambito del Piano triennale Alte competenze per l’attrattività e lo sviluppo sostenibile PR FSE+, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 – agosto 2024

Le alte competenze in Emilia-Romagna. Analisi dati 2023 su domanda e offerta
Il Rapporto analizza i dati 2023 su domanda e offerta di competenze ad elevata specializzazione sul territorio regionale. A cura di ART-ER Funzione Programmazione strategica e studi in collaborazione con Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, nell’ambito del Piano triennale Alte competenze per l’attrattività e lo sviluppo sostenibile PR FSE+, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 – agosto 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Dossier Viminale - agosto 2024
Le attività del Ministero dell’Interno. Rapporto annuale sulla criminalità – 15 agosto 2024

Povertà energetica e impatto di genere
Documentazione e Ricerche, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati n. 117/2024 - 1 agosto 2024

Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 luglio 2024

Da migranti a nuovi cittadini
Un approccio integrato e longitudinale alle statistiche sulle migrazioni e la cittadinanza. Ebook a cura di Istat – 31 luglio 2024

La politica di Sviluppo Rurale fra chiusura del ciclo 2014-2022 e avvio del nuovo ciclo di programmazione 2023-2027
Quadro programmatico e finanziario delle politiche di Sviluppo Rurale per i prossimi quattro anni (2023-2027), con aggiornamento dei dati relativi al peso che i Comuni italiani avranno nel nuovo PSP-PAC 2023-2027, anche rispetto ai principali interventi ad essi destinati nei c.d. Complementi regionali per lo Sviluppo Rurale (CSR). A cura del Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL - luglio 2024

#datipercontare
Report del progetto “Statistiche e indicatori di genere per un PNRR equo”. I dati analizzati mostrano che l’obiettivo 5, sulla parità di genere, risulta quello meno finanziato in assoluto, non raggiungendo neanche un miliardo rispetto ai 194 miliardi totali dell’attuale Piano nazionale. Period Think Tank – agosto 2024

I ‘Climate City Contract’ delle nove città italiane della Missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030
In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica. A cura di Giovanni Fini (Urban@it) e Daniela Luise (Coordinamento Agende 21 locali)- ASviS – 30 luglio 2024

Attenzione a non demonizzare l’autonomia regionale, inclusa quella “differenziata”
Paper a cura di Antonio Di Andrea, in Federalismi.it - 24 luglio 2024

Un nuovo approccio metodologico nel Manuale per la redazione delle leggi regionali: riannodare il drafting formale e il drafting sostanziale
Principali novità nell'edizione 2024 del Manuale; verso un manuale nazionale “unificato” sulle tecniche di redazione dei testi normativi. Di Marina Pietrangelo, in Consultaonline – agosto 2024

tutte le segnalazioni dal web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Legge 8 agosto 2024, n. 121
Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. (GU n.196 del 22-08-2024)

Legge 8 agosto 2024, n. 120
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. (GU n.194 del 20-08-2024)

Legge 8 agosto 2024, n. 118
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024. (GU n.190 del 14-08-2024 – S.O. n. 30)

Legge 8 agosto 2024, n. 117
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. (GU n.190 del 14-08-2024 – S.O. n. 30)

Legge 8 agosto 2024, n. 115
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (GU n.189 del 13-08-2024)

Legge 9 agosto 2024, n. 114
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare. (GU n.187 del 10-08-2024)

Legge 8 agosto 2024, n. 112
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, recante misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. (GU n.186 del 09-08-2024)

Legge 8 agosto 2024, n. 111
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, recante disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamita', per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali. (GU n.186 del 09-08-2024)

Legge 29 luglio 2024, n. 107
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. (GU n.178 del 31-07-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 agosto 2024
Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni - Approvazione graduatoria enti ammessi al finanziamento ed elenco enti esclusi. (GU n.194 del 20-08-2024)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 5 agosto 2024
Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade). (GU n.197 del 23-08-2024)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile. Ordinanza 13 agosto 2024
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forli' Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (Ordinanza n. 1095). (GU n.198 del 24-08-2024)

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Sardegna 3 luglio 2025, n. 6
Misure urgenti di protezione civile.

L.R. Sardegna 3 luglio 2024, n.5
Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali. (B.U. n.

L.R. Puglia 19 luglio 2024, n. 25
Disposizioni per garantire il principio di pari opportunità e di parità di trattamento in riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alle variazioni nelle caratteristiche di sesso. (B.U. n. 59 del 22-7-2024)

L.R. Lazio 26 luglio 2024, n.11
Istituzione della Consulta femminile regionale per le pari opportunità. Abrogazione della legge regionale 25 novembre 1976, n. 58 (Istituzione della Consulta femminile regionale per le pari opportunità) e successive modifiche. (B.U. n. 61 del 30-7-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali


Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 153/2024 – Sanità pubblica – Dirigenza sanitaria
Art. 47 della legge della Regione Liguria 28 dicembre 2023, n. 20, recante «Disposizioni collegate alla legge di stabilità della Regione Liguria per l’anno finanziario 2024 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2024-2026)». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Dirigenti sanitari in rapporto esclusivo col SSR che abbiano optato per l’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria (ALPI) – Possibilità, fino al 2025, di operare in strutture sanitarie private accreditate, anche parzialmente, con il SSR – Violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Disposizioni finalizzate alla riduzione delle file d’attesa, vigenti non oltre il 2025 – Possibilità, per aziende sanitarie, enti e istituti del SSR, di acquisire dai dirigenti sanitari in rapporto esclusivo con il SSR, che abbiano optato per l’esercizio dell’ALPI, prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria – Possibilità che tali prestazioni siano svolte anche presso strutture private accreditate – Violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Criteri e modalità di svolgimento dell'ALPI - Individuazione attribuita alla Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute – Decisione: Illegittimità costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale - Non fondatezza della questione. [Fonte: Corte cost.]

Altre news

Mercoledì 11 settembre alle ore 10.30 la biblioteca dell'Assemblea legislativa ospita la presentazione del  del libro di Nicole Minardi "Sindrome Pandas. Il mio viaggio nell'oscurità". Vai all'evento

immagine_piccola_fondo_newsletter  

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it

Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

 

 

                                                                                                                               seguici su