Monitor 439 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo Piano
La biblioteca dell'Assemblea legislativa aderisce al Prestito intersistemico Circolante. Grazie al PIC i nostri utenti possono chiedere in prestito e ritirare da noi anche volumi posseduti da una qualsiasi biblioteca del Polo Interbibliotecario Bolognese. Sono così i libri a viaggiare e non i lettori. Per approfondire ...
Novità editoriali in catalogo
Libro. Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, questa nuova edizione dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.
Articolo. Responsabilità e forma del diritto penale dell’Intelligenza Artificiale. Approccio valoriale e antropocentrico dell'Unione europea alla regolamentazione dell'IA. Relazione tra pratiche di intelligenza artificiale ad alto rischio e impatto sui diritti fondamentali. Identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici come pratiche vietate. Valutazioni conclusive per riconoscere la responsabilità penale di individui e aziende.
Libro. Il testo narra la rivoluzione dall'’IA generativa e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani, oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla.
Articolo. Attualità del tema della creatività delle macchine con il diffondersi dell'Intelligenza Artificiale. IA generativa, Legge sul diritto d'autore e giurisprudenza sulla creatività. Riflessioni sull'uso dei dati, apprendimento e soggettività, arte, tecnica e riconoscibilità. Difesa dell'uomo creatore e ipotesi di una convenzione internazionale per la regolazione dell'IA.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – giugno 2024
Aggiornamento del Primo Quaderno della collana ”I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche e Autoconsumatori di energia rinnovabile", realizzato con l’obiettivo di fornire, con linguaggio chiaro, semplice e immediato, le prime indicazioni per comprendere il funzionamento delle configurazioni di autoconsumo diffuso ed orientarsi tra i meccanismi di sostegno nazionali e regionali. A cura di ART-ER con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con ènostra coop - 2 luglio 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto SDGS 2024
Il Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di questo importante progetto globale. La settima edizione del report include la diffusione di 373 misure statistiche connesse a 139 indicatori tra quelli proposti dall’Inter-Agency and Expert Group on SDG Indicators (UN-IAEG-SDGs) delle Nazioni Unite, per il monitoraggio degli avanzamenti dell’Agenda 2030 a livello globale. Istat – 4 luglio 2024
Il clima in Italia nel 2023
Report ambientali SNPA n. 42/2024. Il Rapporto illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce inoltre approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale e locale, e sugli aspetti ed eventi idro-meteorologici e meteo-marini più rilevanti e più critici, che si sono verificati nel corso del 2023. SNPA - 11 luglio 2024
Bes dei territori edizione 2024
Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi interrogabili su web (dashboard). I dati sono resi disponibili anche nel sistema IstatData. L’edizione 2024 contiene 70 indicatori di benessere a livello provinciale (Nuts3), in serie storica e completi di tutti i valori di confronto per i livelli territoriali superiori – luglio 2024
Le molestie e le vittime e contesto - Anno 2022-2023
Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita (soprattutto le più giovani di 15-24 anni, 21,2%) e il 2,4% degli uomini di 15-70 anni. In particolare si tratta di sguardi offensivi, offese, proposte indecenti, fino ad atti più gravi come la molestia fisica. Rilevazioni Istat – 4 luglio 2024
Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia
Il Ministero della Salute ha rilasciato i dati del Rapporto che misura la qualità dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) offerti dal Servizio Sanitario Nazionale in tutta Italia. Tra le 21 Regioni esaminate, 13 superano la soglia minima e tra queste Veneto, Emilia, Toscana e Trento ottengono i punteggi più alti. Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – giugno 2024
L’Artificial Intelligence Act e la prova di resistenza per la legalità algoritmica
L’AI Act è la prima normativa trasversale che si occupa della tecnologia general purpose di Intelligenza Artificiale (IA). L’articolo si pone l’obiettivo di verificare la tenuta dei principi affermati con riguardo alla cd. legalità algoritmica nel nuovo quadro regolatorio. Di Germana Lo Sapio, in Federalismi.it – 10 luglio 2024
G7 Dashboard on Gender Gaps 2024. Italy
La Presidenza Italiana del G7 rende disponibile l’aggiornamento della G7 Dashboard on Gender Gaps per il 2024. La Dashboard sui divari di genere è uno strumento che i G7 utilizzano per monitorare l'uguaglianza di genere e i progressi compiuti nei Paesi del G7, e confrontare le prestazioni di ciascun Paese G7 nel campo delle pari opportunità tra uomo e donna – giugno 2024
Debito pubblico e Patto di stabilità e crescita. Le nuove regole sulla governance economica europea
di Fiammetta Salmoni, in Consultaonline – luglio 2024
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Legge 4 luglio 2024, n. 102
Delega al Governo in materia di florovivaismo. (GU n.164 del 15-07-2024)
Legge 12 luglio 2024, n. 101
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonchè per le imprese di interesse strategico nazionale. (GU Serie Generale n.163 del 13-07-2024)
Legge 4 luglio 2024, n. 96
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 maggio 2024, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate. (GU n.158 del 08-07-2024)
Legge 4 luglio 2024, n. 95
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. (GU n.157 del 06-07-2024)
Legge 28 giugno 2024, n. 90
Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. (GU n.153 del 2-7-2024)
Decreto-Legge 4 luglio 2024, n. 92
Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. (GU n.155 del 04-07-2024)
Decreto-Legge 2 luglio 2024, n. 91
Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei e per interventi di protezione civile e di coesione. (GU n.153 del 02-07-2024)
Decreto Legislativo 9 luglio 2024, n. 100
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 e alla direttiva (UE) 2022/2380 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio. (GU n.160 del 10-07-2024)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 maggio 2024, n. 98
Regolamento recante attuazione dell'articolo 19-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, introdotto con l'articolo 5 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante le modalità di svolgimento del colloquio che il minore straniero non accompagnato deve effettuare al momento dell'ingresso nelle strutture di prima accoglienza. (GUn.159 del 9-7-2024)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Ordinanza 5 luglio 2024
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attività e le funzioni di Commissario delegato e Soggetto responsabile poste in capo al Presidente della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1087). (GU Serie Generale n.163 del 13-07-2024)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna. (B.U. n. 213 del 1-7-2024)
Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2023. (B.U n. 212 del 1-7-2024
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza della Corte costituzionale n. 125/2024 – abusivismo edilizio
Art. 135, comma 7, della legge della Provincia autonoma di Trento 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio). Ricorso promosso dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige. Concessione in sanatoria – Possibile rilascio anche in assenza della conformità alle norme urbanistiche vigenti al momento di realizzazione dell’intervento edilizio, purché conforme a quelle vigenti al momento della domanda – Violazione dei limiti statutari in materia di urbanistica, nonché dei principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica – Decisione: Illegittimità costituzionale. [Fonte: Corte cost.]
Sentenza della Corte costituzionale n.123/2024 - Comuni, province e città metropolitane
Articolo n. 120 della legge della Regione Sardegna 23 ottobre 2023, n. 9 (Disposizioni di carattere istituzionale, ordinamentale e finanziario su varie materie). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Modifica all'assetto territoriale vigente - Ridenominazione di una provincia, definizione dei comuni che compongono una circoscrizione e disciplina della successione tra gli enti interessati -Lamentata carenza di coinvolgimento delle popolazioni interessate ai fini delle variazioni territoriali – Decisione: Inammissibilità delle questioni. [Fonte: Corte cost.]
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì fino alle ore 17
Informazioni biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047
www.assemblea.emr.it/biblioteca