Monitor 435 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo Piano
Il XXII Rapporto sulla legislazione regionale prende in esame la produzione normativa e l’attività amministrativa e di controllo svolta dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nell'arco del 2023, al fine di individuarne le principali tendenze. Nella prima parte si trovano anche approfondimenti sulle relazioni di ritorno alle clausole valutative contenute in due leggi regionali, esaminate alla luce degli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU.
Ventiduesimo rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna
Novità editoriali in catalogo
Libro. L’analogia che vuole proporre questo libro è fra la programmazione economica e un concerto di musica sinfonica. Il trait d’union di questi due ambiti è l’armonia degli strumenti (politiche pubbliche) e della lettura (bisogni). La programmazione armonica rappresenta un insieme di metodologie e strumenti per gestire in misura ottimale gli obiettivi economici in un contesto di complessità. Questo nuovo paradigma, in un mondo che si avvia ad essere totalmente digitale e regolato da algoritmi, diventa un approccio insostituibile nella cassetta degli attrezzi del decisore pubblico. [...]
Articolo. Sentenza n.138/2023 della Corte costituzionale. Statuto ordinario come fonte sovraordinata rispetto alle leggi regionali. Illegittimità costituzionale della norma primaria che si pone in contrasto con la previsione statutaria.
La delegificazione regionale tra statuto e legge / Bruno De Maria
Articolo. Sentenza n.138/2023 della Corte costituzionale. Illegittimità costituzionale della legge di delegificazione non conforme allo Statuto regionale. Fondamenti, limiti, rigidità del modello statutario, forma di governo e rilegificazione.
Rivista. Numero monografico della rivista "Il Mulino: rivista mensile di attualità e cultura", primo volume del 2024.
Articolo. Caratteristiche e funzioni del Consiglio: legislativa e regolamentare, di indirizzo e di controllo, amministrativa. Elezione diretta del Presidente della Giunta e ruolo del Consiglio rispetto all'esecutivo.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Ventiduesimo Rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna
Report sull'attività di produzione normativa, amministrativa e di controllo svolta dall’Assemblea legislativa della nel corso del 2023. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Servizio Affari legislativi - giugno 2024
La partecipazione dei soggetti pubblici alle comunità energetiche rinnovabili
I Quaderni per la Transizione Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori 3/2024. Il lavoro descrive le peculiarità giuridiche derivanti dalla partecipazione allo sviluppo di una CER di una Pubblica Amministrazione, consapevoli del ruolo, non solo esemplare, che gli enti pubblici possono avere nella transizione energetica e nella diffusione di questi nuovi modelli di produzione e consumo. Art ER Emilia-Romagna – giugno 2024
MuovERsi in Emilia-Romagna. 10 anni di politiche per la mobilità
Un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, con mezzi sempre più comodi e moderni e l’obiettivo dichiarato di ridurre sensibilmente l’inquinamento. Il punto su dieci anni di mobilità nella brochure presentata il 20 marzo 2024 nel corso del convegno “Muoversi in Emilia-Romagna”. Direzione Generale cura del territorio e dell’ambiente – marzo 2024 (documento in download – Pdf 2,4 Mb)
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
A.S. 1146: “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”
Nota di lettura n. 151 a cura del Servizio del Bilancio del Senato – 11 giugno 2024
Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2024
In calo le richieste alle famiglie di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi. Rilevazioni Istat – 6 giugno 2024
Secondo l'Ipsos Equality Index 2024, la maggioranza dei 29 Paesi (52%, 51% in Italia) concorda sul fatto che le disuguaglianze siano il problema più importante o uno dei più importanti che il proprio Paese deve affrontare, dato in continuità rispetto al 2023. Ipsos – maggio 2024 (in lingua inglese)
Presenze, lavoro, partecipazione e percorsi di inclusione delle 16 comunità più numerose. È disponibile l’undicesima edizione dei Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – giugno 2024
Le prospettive dell’autonomia differenziata: annotazioni critiche
di Giovanni Maria Flick - pubblicato in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 7 maggio 2024
Europe’s air quality status 2024
Insights at the Intersection of Financial Crime Data & Real Survivor Stories. Approfondimenti all'incrocio tra dati sulla criminalità finanziaria e storie di sopravvissuti reali. Fondi illeciti nel sistema finanziario globale per 3.100 miliardi: il rapporto Nasdaq 2024 sulla portata e sull'impatto delle frodi sottolinea la necessità di un approccio integrato per combattere i reati finanziari – giugno 2024 (in lingua inglese)
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto-Legge 11 giugno 2024, n. 76
Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamita', per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali. (GU n.135 del 11-06-2024)
Decreto-Legge 7 giugno 2024, n. 73
Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. (GU n.132 del 07-06-2024)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2024, n. 77
Regolamento per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.(GU n.135 del 11-06-2024)
Regolamento recante le modalità di costituzione e funzionamento delle Commissioni centrali e periferiche di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie sindacali. (GU n.134 del 10-06-2024)
Nota informativa in materia di web scraping per finalità di addestramento di intelligenza artificiale generativa e di possibili azioni di contrasto a tutela dei dati personali. (Provvedimento n. 329). (GU n.132 del 07-06-2024)
Regole deontologiche per trattamenti di dati personali a fini statistici e di ricerca scientifica, ai sensi degli articoli 2-quater e 106 del Codice. (Provvedimento n. 298). GU n.130 del 05-06-2024)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Emilia-Romagna 30 maggio 2024, n. 5
Modifiche alla legge regionale 28 marzo 2014, n. 2 (norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura e assistenza)) (B.U. n. 159 del 30-5-2024)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Art. 4 della legge della Regione Molise 31 dicembre 2004, n. 38 (Istituzione dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione a decorrere dal 1° gennaio 2005), come modificato dall’art. 5, comma 1, della legge della Regione Molise 30 gennaio 2018, n. 2 (Legge di stabilità regionale 2018). Ricorso promosso dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Campobasso. Imposta regionale sulla benzina per autotrazione - Previsione che in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell'imposta entro il termine previsto, si applica la sanzione amministrativa del 50 per cento calcolata sull'importo non versato o tardivamente versato e gli interessi moratori, nella misura fissata per l’interesse legale - Denunciata irragionevole equiparazione, ai fini del trattamento sanzionatorio, di situazioni tra loro diseguali, sia sotto il profilo del danno erariale che in relazione alla parità di trattamento dei contribuenti - Mancata proporzione degli interessi moratori alla durata del ritardo. Decisione: inammissibilità [Fonte: Corte cost.]
Art. 1, commi 494, 495 e 496, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025). Ricorso promosso dalla Regione autonoma Sardegna. Riconoscimento delle peculiarità delle isole e promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità – Istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna – Finalità – Finanziamento di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della Sicilia e della Sardegna – Lamentata violazione del giudicato costituzionale – Lamentata violazione del principio di leale collaborazione e dell’autonomia statutaria - Lamentata irragionevolezza e violazione del principio di legalità Decisione: Non fondatezza delle questioni. [Fonte: Corte cost.]
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì fino alle ore 17
Informazioni biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047
www.assemblea.emr.it/biblioteca