Monitor 433 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo Piano
"Gli errori del manager" Mercoledì 29 maggio 2024 ore 17, conversazione con gli autori
“Gli errori del Manager. Come evitarli e costruire una leadership consapevole”. Saranno presenti gli autori Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti e Massimiliano Ghini. “Ciò che fa grande un manager – sostengono gli autori, tutti docenti alla Bologna Business School – non è l’infallibilità, bensì l’atteggiamento nei confronti degli errori commessi”. Attraverso numerosi casi ed esempi pratici, il saggio fresco di stampa offre spunti di riflessione e strumenti per intervenire sulle principali cause di errore del manager.
Novità editoriali in catalogo
Gli errori del manager : come evitarli e costruire una leadership consapevole / Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti, Massimiliano Ghini
Libro. Ciò che fa grande un manager non è l'infallibilità, bensì l'atteggiamento nei confronti degli errori commessi. Al contrario di chi tende a evitarli o minimizzarli, vedendone solo gli aspetti negativi, il manager di successo è determinato nel comprendere e valorizzare l'errore come tappa cruciale dell'apprendimento e della crescita.
Public leadership : cinque modi di fare il dirigente pubblico / Raffaella Saporito
Libro. Se nel dibattito generale i dirigenti pubblici sono spesso considerati più burocrati che leader, nella realtà la pratica di questo mestiere, entusiasmante e difficile, offre ampi spazi per esercitare un’autentica funzione di guida, radicata nelle specificità del settore ...
Il futuro delle professioni : come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti / Richard Susskind, Daniel Susskind
Libro. Questo libro predice il declino delle professioni per come le conosciamo e descrive le persone e i sistemi che le sostituiranno, in un futuro sempre più prossimo. Nella società aumentata di Internet, secondo Richard e Daniel Susskind, gli "intermediari" della conoscenza, cioè figure quali medici, insegnanti, contabili, architetti, consulenti, avvocati e altri tipi di professionisti del Ventesimo secolo, dovranno trasformare il proprio modo di lavorare. [...]
Il cloud del lavoro : 2023-2024 / a cura di Agostino Di Maio e Angelo Raffaele Marmo
Libro. Il contributo ha l'ambizione di porsi come una nuova, aggiornata, bussola per orientarsi sul mercato del lavoro. Con l'obiettivo di offrire coordinate puntuali su regole, flessibilità, politiche attive, servizi per l'impiego, Agenzie per il lavoro, dati, formazione, competenze, welfare, relazioni industriali, digitalizzazione, intelligenza artificiale e prospettive del mercato del lavoro tra 2021 e 2022.
Le persone al centro : la chiave e l'ubriaco / PwC
Libro. Attraverso la riflessione di Riccardo Donelli e del team di People Transformation di PwC, vengono riproposti e analizzati i recenti cambiamenti del mondo organizzativo per elaborare una sintesi di quanto di nuovo è accaduto dentro le aziende, nei rapporti umani e nel rapporto tra sé e la fatica del lavoro. [...]
L'insindacabilità del merito delle scelte di gestione degli amministratori di società di capitali ed il limite della ragionevolezza / di Veronica Giorgianni
Articolo. Responsabilità degli amministratori per danni derivanti da mala gestio e il criterio della ragionevolezza. Condotta illecita, bilanci falsati e nesso di causalità nei fallimenti societari (Nota a sentenza)
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Presentazione dei principali progetti realizzati dall’Unità ingegneria delle opere pubbliche. Portfolio progetti. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna – maggio 2024
Osservatorio Economia regionale PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER – maggio 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale
D.L. n. 63/2024 - A.S. n. 1138. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 maggio 2024
Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici
A.S. n. 1143. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 maggio 2024
Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle Città Metropolitane. Anno 2021
Il lavoro propone un’analisi comparata spazio-temporale fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali tesa a rappresentare scenari di salute della popolazione e caratteristiche dell’offerta sanitaria. Istat – 21 maggio 2024
Autoconsumo Individuale a Distanza e Comunità di Energia Rinnovabile. Vademecum ANCI per i comuni
Vademecum, esito dell'intesa ANCI-MASE-GSE, redatto in collaborazione con il GSE per guidare gli Enti locali nel panorama dell’autoconsumo e delle possibilità e dei ruoli che un Comune può perseguire in questo settore. Anci - maggio 2024
Parchi Rifiuti free 2024
Gestione dei rifiuti insufficiente nei comuni delle Aree protette italiane. Un rischio per la conservazione della biodiversità e per il raggiungimento degli obiettivi al 2030. Edizione 2024, a cura di Legambiente – maggio 2024
Gli approvvigionamenti pubblici tra qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti
Di Massimo Nunziata. L’avvio del procedimento di qualificazione delle Stazioni appaltanti induce a svolgere alcune riflessioni sul sistema con cui il nuovo codice dei contratti mira alla razionalizzazione degli approvvigionamenti pubblici. Il d.lgs. n. 36/2023 delinea un nuovo modello di committenza in cui gli strumenti di aggregazione e centralizzazione non rispondono più solo a finalità economiche ma anche all’esigenza di garantire l’idoneità delle stazioni appaltanti ad assolvere al processo di approvvigionamento. In Federalismi.it – maggio 2024
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche. (GU n.116 del 20-05-2024)
Istituzione del registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso. (GU n.118 del 22-05-2024)
Linee guida, relativo questionario, tabella PNRR e nota metodologica per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province sul rendiconto 2023. (Delibera n. 8/SEZAUT/2024/INPR). (GU n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)
Linee guida e relativo questionario per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul bilancio di previsione 2024-2026. (Delibera n. 7/SEZAUT/2024/INPR). (GU n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)
Linee guida, questionario, tabella PNRR e nota metodologica per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2023. (Delibera n. 6/SEZAUT/2024/INPR). (GU n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)
Linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2024-2026. (Delibera n. 5/SEZAUT/2024/INPR). (GU n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della Regione Campania. (B.U. n. 38 del 15-5-2024)
Promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo collettivo di energia rinnovabile. (B.U. n. 22 del 8-5-2024)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Decisione: Inammissibilità [Fonte: Corte cost.]
Per non dimenticare: opere di Onorio Bravi. Catalogo della mostra
In altri tempi si sarebbe parlato di arte sociale, di nuova figurazione, ma oggi che queste etichette non sono più usate, l'arte di Onorio Bravi ci pare solo pittura, bella pittura che si interroga e si guarda attorno cercando di cogliere ciò che l'occhio dell'artista sente e vede (Sandro Malossini)
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
- il martedì fino alle ore 17
Per maggiori informazioni: biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047