Monitor 432 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
Garante dei detenuti. Relazione 2023
L'annuale relazione del Garante regionale documenta le attività, le iniziative e le informazioni raccolte nello svolgimento della sua attività di vigilanza e tutela dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale. L'insieme degli istituti carcerari in Emilia-Romagna registra nel 2023 una presenza media di 3446 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 2981. Le donne rappresentano il 44,55% della popolazione detenuta.
https://www.assemblea.emr.it/garante-detenuti/documentazione
Novità editoriali in catalogo
Libro. Funzione ideologica della prigione, violazione dei diritti, mantenimento delle differenze tra le classi sociali e mancata riduzione della criminalità. Progettare nuove politiche sociali per ridurre le disuguaglianze, riformare il sistema delle carceri ed eliminare le sofferenze connesse. Risocializzare i detenuti e creare legalità.
Libro. La tematica dei diritti fondamentali dell’uomo costituisce oggetto di particolare interesse nell’ambito degli studi giuridici nazionali, internazionali ed europei. La dottrina italiana dedica a questa specifica materia significativa attenzione sia sotto il profilo teoretico sia sotto l’aspetto dogmatico, coinvolgendo nello stesso tempo, sebbene da prospettive diverse, tanto i filosofi del diritto e i civilisti, quanto i giuspubblicisti, e, fra questi ultimi, specialmente i costituzionalisti e gli internazionalisti.
La fabbrica in carcere e il lavoro all'esterno : uno studio di caso su Fare impresa in Dozza / Valerio Pascali, Alvise Sbraccia
Libro. risultati della ricerca sul percorso di formazione e inserimento lavorativo avviato dieci anni fa da Fare Impresa in Dozza (FID) alla casa circondariale di Bologna, tutt’ora attivo.
Democrazia in questione: partecipazione e relazioni industriali
Dossier. Introduzione al tema monografico (Ires Veneto, Ires Emilia Romagna, Ires Toscana). Sindacato, partecipazione, economia fondamentale (A. Salento, N. Costalunga). Ai margini del sindacato, il sindacato nei margini: democratizzazione. demercificazione e disinquinamento tra alleanze possibili e nuove pratiche (M. Marrone, P. Borghi). La Just Transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex Gkn (F. Gabriellini, E. Leonardi). Intrecci economici e nuove strade della cooperazione sindacale (V. Telljiohann). Dalla sofferenza alla convergenza: attori e luoghi della partecipazione nel caso Mondo Convenienza (A. Verduci). La partecipazione: quella di cui si parla e quella di cui abbiamo bisogno. Intervista a Francesca Re David - Segreteria Cgil Nazionale (G. De Angelis, A. Mattei).
Articolo. Forma e sostanza nell'ordinamento costituzionale. Precedente israeliano: debolezze e punti di forza di una riforma naufragata. Possibili declinazioni materiali della proposta italiana.
Articolo. Genesi dello Stato regionale italiano, revisione del 2001 e attuali prospettive di ulteriore differenziazione dell'autonomia regionale. Influenza del regionalismo asimmetrico spagnolo, problematiche relative alle richieste di maggiore autonomia e rischi da evitare nel contesto italiano.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Relazione delle attività svolte nel corso del 2023. Regione Emilia-Romagna, Ufficio del Garante delle persone private della libertà personale - maggio 2024
Nell'immaginario collettivo il carcere è un luogo di dolore e di espiazione. La realizzazione delle immagini di questo Repertorio si è sviluppata tra il dicembre del 2022 e il giugno 2023 nel corso di oltre trenta accessi agli istituti penali della Regione; presentato in occasione del convegno Carcere e lavoro: opportunità, realtà e doveri costituzionali. Lo stato dell'arte in Emilia-Romagna – dicembre 2023 (documento in download)
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese
Il Rapporto di quest'anno illustra la complessità del presente e degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità utili a delineare aree di intervento per le politiche di sviluppo. Istat – 15 maggio 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione istituiti nel territorio degli altri Stati membri dell’Unione Europea
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezioni del Sindaco e del consiglio comunale
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Emissioni zero, competitività, inclusione: l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva. Legambiente – maggio 2024
33rd General Report Activities 2023
Norme e raccomandazioni per le carceri europee, volte a garantire che i detenuti transessuali, un gruppo molto vulnerabile della popolazione carceraria, siano trattati con rispetto e protetti dai rischi di maltrattamento. 33mo Report del Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d’Europa – aprile 2024 (in lingua inglese)
Studio diacronico del Garante nazionale sull'indice di sovraffollamento della popolazione detenuta
Lo studio ha come oggetto di analisi il sovraffollamento della popolazione detenuta negli Istituti penitenziari, condotto secondo un approccio diacronico che pone a confronto i dati statistici, attinti dagli applicativi informatici messi a disposizione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap), relativi a cinque diverse rilevazione corrispondenti al periodo 2020 – 2024. Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Unità organizzativa “Privazione della libertà in ambito penale” - 2024
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Riparto delle risorse per l'assunzione a tempo indeterminato (stabilizzazioni) di personale impiegato presso le regioni, gli enti locali, ivi comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonchè gli enti parco nazionali. (GU n.115 del 18-05-2024)
Determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche. (GU n.116 del 20-05-2024)
Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2024. (GU n.112 del 15-05-2024)
Riparto tra le regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale, annualità (2020 - 2021 - 2022). (GU n.113 del 16-05-2024)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Campania 15 maggio, n. 8
Modifiche alla legge regionale 20 luglio 2022, n. 11 - Disposizioni in materia di organizzazione del Consiglio regionale. (B.U. n. 38 del 15-5-2024)
L.R. Campania 15 maggio, n. 6
Ordinamento e organizzazione degli uffici della Giunta regionale. (B.U. n. 38 del 15-5-2024)
L.R. Valle D'Aosta 22 aprile 2024, n. 4
Modificazioni alla legge regionale 10 aprile 1997, n. 11 (Disciplina delle nomine e delle designazioni di competenza regionale). (B.U. n.19 del 30-4-2024)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Art. 8 della Legge della Regione Piemonte 24 aprile 2023, n. 6 (Bilancio di previsione finanziario 2023-2025). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Proroga all’anno 2032 del termine, in origine fissato al 2026, per la restituzione delle somme indebitamente sottratte alla gestione sanitaria e diversa modulazione degli importi, riferiti a ciascun anno, da destinare alla riduzione dei residui passivi verso le aziende sanitarie regionali al 31 dicembre 2015, in contrasto con l’intesa raggiunta con lo Stato – Violazione del principio di leale collaborazione e del principio fondamentale in materia di coordinamento della finanza pubblica.
Decisione: Illegittimità [Fonte: Corte cost.]
Altre News
XX Rapporto Antigone
Dossier sui suicidi in carcere nel 2023 e nei primi mesi del 2024 / di Sofia Antonelli
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
- il martedì fino alle ore 17
Per maggiori informazioni: biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047