Monitor 431 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
Quel che conta. Dieci ritratti a un anno dall'alluvione in Emilia-Romagna
Un volume con la prefazione di Daria Bignardi e gli scatti di Marco Onofri raccoglie i ritratti e le testimonianze di alcuni dei protagonisti di quel drammatico evento. La pubblicazione è a cura a cura dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione.
Novità editoriali in catalogo
Rivista. Numero monografico della rivista "Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale" n. 5 del 2023.
L'ingegneria come via d'uscita per le alluvioni / di Marco Peroni
Articolo. Progetto di geoingengeria costituito da casse di espansione per fronteggiare future alluvioni. Sistema a torri di avvistamento, saracinesche e vasche di espansione.
Libro. L'enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l'intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. L'IA generativa entra nei nostri dispositivi con un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocitò di esecuzione e facilità d'uso. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni.
Libro. Se il «Made in Italy» fosse un brand sarebbe, dopo Coca Cola e Visa, il terzo più prestigioso e proficuo al mondo. Tuttavia, il fascino che lo caratterizza nasconde spesso la sua fragilità e vulnerabilità di fronte alla criminalità e all'illecito. Questo libro svela aspetti spesso inesplorati dell'arte e della moda, presentando analisi aggiornate e casi studio tangibili, dove appare evidente come questi settori siano condizionati da guerre e oggetto di negoziazioni diplomatiche, geopolitiche e commerciali. Propone, infine, soluzioni comparate, laterali, giuridiche e tecnologiche per riabilitare questi beni rari salvati dal «nero»
Dossier. Sistemi familiari e configurazioni di welfare. Note per una analisi longitudinale (G. Vicarelli). Famiglia e sicurezza sociale nella prospettiva civilistica (A. Spangaro). Sufficienza della retribuzione e sostegno alla famiglia: dall’assegno per il nucleo familiare al welfare aziendale (V. Filì). La tutela dei superstiti nell’attuale sistema di welfare (P. Passalacqua). Lavoro “informale” di cura e protezione sociale (M. D'Onghia).
Articolo. Mondo del lavoro post pandemia e legge delega n. 78/2022. Considerazioni sociali negli appalti pubblici. Novità introdotte dal d. lgs. 36/2023. Indicazione obbligatoria del c.c.n.l. applicabile. Scorporo manodopera dall'importo non assoggettato a ribasso. Clausole sociali.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Dieci ritratti a un anno dall'alluvione in Emilia-Romagna. Mille vite, un solo orizzonte: l’acqua che arriva, sposta strade, fiumi e montagne, mangia case, ricordi e progetti. Donne, uomini, bambini che in strada hanno nuotato, spalato, pulito, ricostruito. Per giorni, settimane, mesi. E adesso? Un anno dopo l’alluvione in Emilia-Romagna siamo tornati da loro per ascoltare le loro parole, guardare i loro volti. Dieci ritratti di qualcosa che è passato e di qualcosa che è rimasto. Spesso, quel che conta. Regione Emilia-Romagna – 6 maggio 2024
Catalogo dei Libri illustrati che hanno partecipato nel decennio 1973-1983 al “Graphic Prize” della Mostra Internazionale dell’illustrazione di Bologna. Anteprima di 900 copertine, preludio alla consultazione analitica del Fondo nel Portale IMAGO, catalogo digitale specialistico dedicato alla grafica e alla fotografia regionale, dove questo ricco capitolo contribuisce al racconto iconografico del nostro sapere. Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
A.C. 1717-A Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2024
Questo ebook sottolinea l’importanza di una comunicazione pubblica accessibile e fruibile da ampie platee di destinatari, soprattutto giovani, illustrando le buone pratiche di promozione della cultura statistica dell’Istat e proponendo modelli innovativi. Istat – 9 maggio 2024
L’analisi degli indicatori economici e sociali riferiti alle 242 regioni che compongono il mosaico dei 27 Paesi membri dell’Unione europea permette di andare oltre quanto le medie nazionali nascondono. Strumento prezioso per decifrare lo stato d’animo degli elettori europei, i fantasmi che si agitano nell’immaginario collettivo, le preoccupazioni, le attese e le speranze dei 449 milioni di cittadini europei e, in particolare, dei 359 milioni di elettori. Censis – maggio 2024
Accelerare le transizioni obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Quaderno ASviS 10/2024 -Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – maggio 2024
Le Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa), e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato. Delibera del Consiglio SNPA n.241/2024 - 16 aprile 2024
La nona edizione del Report traccia un bilancio delle infinite sfide che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme. L'edizione 2024 è incentrata sulle politiche familiari, su ciò che si è fatto in Italia fino ad ora per dare la possibilità a chi lo desideri di diventare madre, e per cambiare le condizioni lavorative delle madri. Save The Children – 8 maggio 2024
Sono 281 milioni i migranti a livello globale, a cui si aggiungono 117 milioni di persone in movimento a causa di conflitti, violenze, disastri. Dati dal Rapporto Mondiale sulle Migrazioni 2024 curato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) - 7 maggio 2024 (in lingua inglese)
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate. (GU n.107 del 09-05-2024)
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (GU n.111 del 14-05-2024)
Norme di attuazione delle intese atte a garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli elettori residenti negli altri Stati membri dell'Unione europea. (GU n.108 del 10-05-2024)
Determinazione delle date e degli orari di votazione degli elettori italiani residenti negli altri Stati dell'Unione europea. (GU n.108 del 10-05-2024)
Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. (GU n.107 del 09-05-2024)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Contrasto dell’abbandono sportivo in età adolescenziale e giovanile. Modifiche alla Legge Regionale 31 maggio 2017, n. 8 (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive) e alla Legge Regionale 28 luglio 2008, n. 14 (norme in materia di politiche per le giovani generazioni) (B.U. n. 144 del 13-05-2024)
Disposizioni organizzative per le procedure di gara. Modifiche alla l.r. 38/2007 . (B.U. n. 23, parte prima, del 8-5-2024)
Orti di Puglia. Disposizioni in materia di orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici e modifiche in materia di governo e uso del territorio. (B.U. n. 16 suppl. del 22-2-2024)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Art. 4 della legge della Regione Puglia 4 luglio 2023, n. 19, recante «XI legislatura - 16° provvedimento di riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettere a) ed e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126 e disposizioni diverse». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - Parcheggio a uso pubblico e temporaneo – Durata non superiore a centoventi giorni – Esclusione dalle procedure di autorizzazione paesaggistica e di valutazione di assoggettabilità, per un periodo limitato all’anno solare e a condizione del ripristino dello stato dei luoghi entro trenta giorni – Violazione della competenza esclusiva statale nella materia tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.
Decisione: Illegittimità - [Fonte: Corte cost.]
Articolo 9 della legge della Regione Siciliana 22 febbraio 2023, n. 2 (Legge di stabilità regionale 2023-2025). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - Estensione alle aziende sanitarie ed ospedaliere regionali della possibilità di attingere all’albo dei dipendenti delle società in liquidazione, istituito dall’art. 64, comma 1, della legge reg. Siciliana n. 21 del 2014 – Lamentata violazione del principio del concorso pubblico, delle competenze esclusive statali nelle materie dell’ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali e dell’ordinamento civile, nonché eccedenza dalle competenze statutarie – Ius superveniens abrogativo della norma impugnata, medio tempore non applicata.
Decisone: cessata materia del contendere - [Fonte: Corte cost.]
Altre News
‘Quel che conta’ è anche una mostra fotografica con gli scatti, realizzati per il volume dal fotografo Marco Onofri che, all’indomani dell’alluvione del 2023, è stato promotore della raccolta fondi ‘Romagna tin bòta’, coinvolgendo 450 artisti internazionali.
La Mostra è visitabile fino al 28 maggio 2024 presso la sede della Regione Emilia-Romagna in Viale Aldo Moro, 52 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, chiuso sabato e festivi.
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
- il martedì fino alle ore 17
Per maggiori informazioni: biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047