Monitor 314 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Siamo aperti al pubblico! Riceviamo i nostri utenti su appuntamento: dal lunedì al venerdì, 9-13; martedì 9-17 |
#operazioneconcorsi2021
In occasione dei concorsi pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna, proponiamo alcuni suggerimenti per prepararsi alle prove selettive. Troverai una selezione di testi legislativi da fonti web ufficiali, testi digitali ad accesso libero e segnalazioni bibliografiche dal Polo bibliotecario bolognese. Attenzione: Non si tratta di bibliografia ufficiale proposta dalla Regione. |
Novità editoriali in catalogo
Articolo. Dibattito sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a internet. Diritti individuali dei detenuti e accesso ai servizi digitali. Digital divide carcerario: distribuzione iniqua della copertura di rete. Colloqui telematici e diritto all'affettività familiare. Limiti ai diritti individuali.
Articolo. Effetti della crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 sull’industria italiana. Nuovi scenari per la politica industriale. Cosa e come produrre dopo la crisi pandemica.
Articolo. Benessere umano e mitigazione del cambiamento climatico. Struttura dei sistemi tributari e incremento delle diseguaglianze. Proposta di una rivoluzione fiscale.
Articolo. Indagine sulle relazioni tra iniziative di coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa e indicatori di performance, in particolare la propensione all'innovazione.
Articolo. Sostenibilità paesaggistica del bosco alla luce del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali. Pianificazione paesaggistica e requisiti identificativi del bosco ai fini della soggezione a vincolo paesaggistico. Interconnessioni tra pianificazione paesaggistica, pianificazione forestale e regime autorizzatorio delle attività selvicolturali
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Alle restrizioni della libertà personale che istituzionalmente caratterizzano gli ambiti di osservazione del Garante, si sono aggiunte quest’anno quelle dovute alle necessità di distanziamento sociale e le limitazioni della mobilità dovute al Coronavirus. Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - giugno 2021
La vita delle/i bambine/i, delle/gli adolescenti, delle famiglie e delle comunità durante il 2020 è stata dominata dal diffondersi della pandemia che con la forza di un trauma ha inciso nella salute individuale e collettiva e sulla vita di tutti. Versione digitale della Relazione annuale sulle attività svolte dal Garante per l’Infanzia e Adolescenza, Assemblea Legislativa Emilia-Romagna - giugno 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il Report fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Report SNPA n. 22/2021, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - 14 luglio 2021
Tra il 2020 e il 2021, nonostante la crisi pandemica del Covid-19, l’accaparramento delle terre a danno dei popoli originari e delle comunità più vulnerabili è proseguito con la medesima intensità, se non maggiore. Questi i dati principali emersi dal Rapporto curato dalla Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, FOCSIV - luglio 2021
L'innovazione dell'Inps per il rilancio del Paese. Dati dal XX Rapporto annuale - 12 luglio 2021
Garante per la protezione dei dati personali. Rapporto 2020
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - 2 luglio 2021
Edizione 2021 del Report delle Nazioni Unite, fonte più autorevole per tracciare lo stato di attuazione dell’Agenda 2030. L’epidemia da Covid-19 ha rallentato i progressi per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma già prima della pandemia il mondo non era in linea con gli obiettivi indicati dall’Agenda Onu - luglio 2021
In Italia circa 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate vengono immesse al consumo ogni anno; più del 60% non viene riciclate e rischia di essere disperso nell’ambiente e nei mari. Risultati dal nuovo rapporto di Greenpeace su produzione, consumo e riciclo delle bottiglie di plastica in Italia - 1 luglio 2021
Spunti di riflessione sull'architettura euro-nazionale in materia di attuazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza. Documento a cura del Movimento Europeo Italia - luglio 2021
Il documento, elaborato con il supporto tecnico scientifico di ASviS, Urban@it e Università di Bologna e coordinato dalla CM di Bologna, costituisce una prima attuazione pratica di modello di Agende territoriali sostenibili - giugno 2021
L'impatto sproporzionato della pandemia sulla popolazione anziana: alcune riflessioni suggerite dall'Active Ageing Index
COVID: i nostri anziani tra i più colpiti in Europa. policy brief a cura di Inapp - giugno 2021
Il lavoro valuta l'impatto delle misure di restrizione alla mobilità nei mesi di marzo e aprile 2020 sui ricavi della Grande Distribuzione Organizzata in Italia (GDO). Banca d'Italia, Temi di Discussione - giugno 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Testo del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 108 del 7 maggio 2021), coordinato con la legge di conversione 1º luglio 2021, n. 101 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti.». (GU n.160 del 06-07-2021)
Modalità di funzionamento degli Osservatori ambientali. (GU n.165 del 12-07-2021)
Riparto del contributo dovuto per l'anno 2018, previsto dall'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.165 del 12-07-2021)
Modifica al decreto 18 dicembre 2020, recante le modalità di attuazione della misura di sostegno alle piccole imprese operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori. (GU n.163 del 09-07-2021)
Ammissione alle agevolazioni per il progetto di cooperazione internazionale «HEAP» relativo al bando CHIST ERA III, anno 2017. (Decreto n. 1020/2021). (GU n.165 del 12-07-2021)
Criteri generali per l'intervento, il funzionamento e la concessione delle agevolazioni del Fondo IPCEI destinate alle imprese che partecipano alla realizzazione degli «importanti progetti di comune interesse europeo». (GU n.165 del 12-07-2021)
Criteri e modalità di concessione di risorse residue a valere sulla dotazione di cui all'art. 1, comma 54, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ai consorzi di garanzia collettiva di fidi che realizzino operazioni di aggregazione, processi di digitalizzazione o percorsi di efficientamento gestionale. (GU n.163 del 09-07-2021)
Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento. (Provvedimento n. 231). (GU n.163 del 09-07-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Misure per l'efficientamento dell'azione amministrativa e l'attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021-2023 - Collegato alla stabilità regionale per il 2021. (B.U. n. 63 del 29-6-2021)
Disposizioni in materia di sperimentazioni gestionali di servizi innovativi. (B.U. n. 39 str. del 25-6-2021)
Disposizioni urgenti in tema di commercio, di sostegno alle imprese, di erogazioni liberali e variazione al bilancio di previsione 2021/2023 a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (B.U. n. 50 del 28-6-2021)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme dell’art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (Disposizioni sulla stampa) e dell’art. 595, terzo comma, del codice penale - Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Salerno e dal Tribunale ordinario di Bari - Diffamazione a mezzo stampa - pene per la diffamazione - libertà di manifestazione del pensiero - libertà di informazione - libertà di stampa - tutela della reputazione - la previsione, anche solo in astratto, della pena detentiva per i delitti di diffamazione a mezzo stampa appare eccessiva e sproporzionata, salvo che in circostanze eccezionali ove si determini una grave lesione di altri diritti fondamentali, come ad esempio in caso di discorsi di odio o di istigazione alla violenza - l’indefettibilità dell’applicazione della pena detentiva, in tutte le ipotesi nelle quali non sussistano circostanze attenuanti, rende la disposizione censurata incompatibile con il diritto a manifestare il proprio pensiero. Decisione: illegittimità - non fondatezza - manifesta infondatezza.
Norme della legge della Regione Puglia 7 luglio 2020, n. 21 (Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - istituzione della figura del dirigente psicologo per la programmazione e la valutazione delle nuove attività nell’ambito del personale a tempo determinato delle ASL - piano di rientro - livelli essenziali di assistenza - le Regioni soggette ai piani di rientro non possono prevedere spese ulteriori rispetto a quelle inerenti ai livelli essenziali. Decisione: illegittimità.