Monitor 293 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Raccolta di studi di giuslavoristi sui temi d'attualità dei rapporti di lavoro. Dalla parasubordinazione ai contratti a termine, dai controlli a distanza alla gig economy.
Libro. La legge 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è qui riletta e analizzata con sguardo sociologico, in modo da porre in evidenza gli elementi che a suo tempo l'avevano resa così peculiare, innovativa e rispondente alle esigenze del momento
.
Libro. Il volume, da una prospettiva storica ma con aperture multidisciplinari, ricostruisce come, a partire dalla fine della prima guerra mondiale, lo sviluppo di un sistema di istituzioni universali sia stato accompagnato da processi di regionalizzazione della società internazionale e di edificazione di sistemi di governance su base regionale.
Articolo. Emergenza sanitaria, tecnologie digitali e protezione dei dati personali: ingresso del contact tracing digitale ex art. 6 d.l. n.28/20. Ragioni della scarsa diffusione dell’app ed incidenza sull'efficacia del sistema di allerta. Limiti e potenzialità` di una soluzione tecnologica che non può` contare sull'obbligatorietà.
Articolo. Fonti di contrasto alla pandemia a Costituzione vigente : dpcm come potere di ordinanza nell'emergenza. Dibattito in corso. Decreti legge e Parlamento. Necessità di un diritto parlamentare dell'emergenza.
Articolo. Protezionismo nella dir 790/2019 Ue a favore dei titolari di diritti d'autore. Eccezioni introdotte. Text and data mining. Attività didattica a distanza. Patrimonio culturale e opere fuori commercio.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Dati relativi alle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR) o a vaccini (AEFI) inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) da parte delle Strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna - febbraio 2021
Il nuovo report curato dall'Agenzia Sanitaria regionale amplia i criteri di selezione dei pazienti e prende in considerazione un arco temporale più ampio, dal 2010 al 2019. Oltre alla valutazione degli indicatori di qualità dell’assistenza, viene esaminato l’impatto delle cure palliative sul ricorso ai servizi assistenziali, sulle giornate di ospedalizzazione e sull’assorbimento di risorse complessivo. Dossier n. 270/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - 28 gennaio 2021
Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Elaborazioni su dati Istat 2018, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2021
Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - dicembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
La pubblicazione propone uno studio dei fattori di pressione che gravano sull’ambiente delle città italiane, basato sui dati dei 109 comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana prodotti dalla rilevazione dell’Istat Dati ambientali nelle città e riferiti a sei ambiti tematici: acqua, aria, energia, mobilità, rifiuti urbani e rumore. Istat, 28 gennaio 2021
Fiscalità in Italia: una panoramica. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 febbraio 2021 (in lingua inglese)
La spesa statale regionalizzata - Anno 2019, stima provvisoria
Documento a cura della Ragioneria Generale dello Stato - gennaio 2021
Il mutamento del ruolo dello Stato e delle forme e strumenti del suo intervento nell’economia è uno dei fenomeni più rilevanti di questi ultimi decenni. Ma è anche uno dei fenomeni meno studiati con metodo scientifico. La Fondazione Astrid e l’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione hanno collaborato a una ricerca congiunta sul tema, curata da Franco Bassanini, Giulio Napolitano e Luisa Torchia - gennaio 2021
Nell'ambito del Programma globale congiunto delle Nazioni Unite sui servizi essenziali, UN Women, insieme all'UNODC e all'IAWP, hanno sviluppato un manuale sui servizi di polizia sensibili al genere per donne e ragazze soggette a violenza. Un Women, 27 gennaio 2021 (in lingua inglese)
Integrare una condotta aziendale responsabile negli appalti pubblici. Il rapporto fa il punto sulle pratiche correnti che integrano la condotta aziendale responsabile (RBC) negli appalti pubblici e identifica le possibili strade per aumentare l'impatto delle strategie di appalto pubblico per promuovere obiettivi di condotta aziendale responsabile. OECD, 22 dicembre 2020 (in lingua inglese)
Il Rapporto ASviS sui Territori 2020 pone l’accento sulla necessità di un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) nella trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. Dal Rapporto emerge, da un lato, la varietà di situazioni dei territori italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ben oltre la classica divisione tra Nord, Centro e Sud del Paese, dall’altro l’uso crescente dell’Agenda 2030 come chiave di programmazione delle politiche territoriali da parte delle Regioni e delle Città. A cura di Asvis - dicembre 2020
La Struttura Tecnica di Missione, sulla base dei dati di traffico che i principali operatori multimodali nazionali e le Direzioni Generali del MIT stanno fornendo nel corso dell’emergenza sanitaria del COVID-19, ha predisposto l'aggiornamento a dicembre 2020 del report “Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19” - Ministero dei Trasporti - 26 gennaio 2021
Disponibili on line tre Note di approfondimento, curate da ricercatori della Banca d'Italia, dedicate al tema del lavoro da remoto nelle amministrazioni pubbliche e nel settore privato a seguito della pandemia. Banca d'Italia, 22 gennaio 2021
Inapp Policy Brief - 22 gennaio 2021
Proteggersi dal COVID-19 durante l'inverno. Comunicazione della Commissione al parlamento Europeo al Consiglio - 2 dicembre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (GU n.24 del 30-01-2021)
Proroga delle misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. (GU n. 23 del 29-01-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. (GU n.25 del 31-01-2021)
Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)». (Rep. Atti n. 11/CSR del 25 gennaio 2021). (GU n.23 del 29-01-2021 S.O. n. 7)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni urgenti in tema di economia ittica e sostegno alle imprese (BU n. 5 del 21-01-2021)
Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed in materia di governo del territorio. Misure straordinarie urgenti e modifiche alle leggi regionali n. 8 del 2015, n. 23 del 1985 e n. 16 del 2017 (BU n. 6 del 21-01-2021)