Monitor 285 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Specialmente in libertà
![]() | Installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Biblioteca Assemblea legislativa e nelle biblioteche aderenti alla Rete. scatti fotografici: Teo Rinaldi |
Primo Piano
Anna Lisa Somma - University of Birmingham |
Partecipa alla diretta FB! |
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. Affidamento secondo il Codice dei contratti pubblici, i criteri di valutazione dell'offerta, la clausola sociale, le gare riservate, il rapporto con la riforma del Terzo settore, le convenzioni, la coprogettazione.
Dossier. Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni : un'introduzione (M. Bruno, G. Peruzzi). Framing migrations : frames and representations in italian news media (M. Binotto). Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni : tre direzioni per un dialogo (A. Pogliano). Senza nome, senza voce : il peace journalism come prospettiva per valutare la copertura informativa italiana dei migranti (D. Garusi, N. Kalfeli, S. Splendore). [Selezione]
Articolo. Analisi delle norme sul reddito di cittadinanza, in riferimento all' interazione con la disciplina delle politiche attive del lavoro e ad alcuni profili relativi agli incentivi per le imprese
.
Articolo. Libertà di informazione e libertà di espressione politica. Libertà politica, privatizzazione della censura e caos nelle campagne elettorali sulle internet platforms. Pluralismo informativo, censura e fake news. Internet platforms come fori pubblici.
Articolo. Subordinazione e parasubordinazione. Dlgs 81/2015, art. 2 nel suo primo quinquennio. Orientamenti dottrinali. Tempi e luogo di lavoro nella norma. Giurisprudenza: quasi solo riders. Etero-organizzazione ed economia digitale.
Dossier. Come cambiano le funzioni dello Stato e delle relazioni industriali (M.C. Ambra). Le riforme italiane e francesi del mercato del lavoro: una via indiretta per il depotenziamento della contrattazione sindacale? (D. Bubbico). Oltre la rappresentatività sindacale (anche datoriale) «quantificata». Una possibile circolazione del modello francese? (M. Vitaletti). La rappresentanza negoziale sindacale dal Patto per la fabbrica al programma di governo giallorosso. Traiettorie regolative autonome e prospettive eteronome (V. Papa). Welfare: Stato e parti sociali. Il caso italiano e profili di comparazione con l’esperienza olandese (R. Zucaro). Teoria e prassi dei beni comuni: una primavera per il diritto e la rappresentanza del lavoro? (P. Tomassetti)
Articolo. Emergenza pandemica negli stati a modello liberale e pluralista. Sospensione dei diritti. Fattore temporale e psicologia collettiva. Strumenti costituzionali emergenziali
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il documento riporta i trend annui delle certificazioni ambientali e sociali in Emilia-Romagna confrontati con il panorama nazionale. Coordinamento a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile, Politiche Ambientali. Analisi dati a cura di Art Er Emilia-Romagna - novembre 2020
Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2019. A cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – ottobre 2020
Risultati della prima sperimentazione sul monitoraggio delle microplastiche, a cura dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna - novembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Documentazione per le Commissioni riunioni interparlamentari, in preparazione della Videoconferenza interparlamentare di alto livello sulla migrazione e l'asilo in Europa. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 18 novembre 2020
Atto Camera - TU 702. Dossier n. 79/2020. Elementi di valutazione sulla qualità del testo. A cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati – novembre 2020
Reddito di cittadinanza Rapporto Annuale 2020
Dati anno 2019. Primo report annuale, presentato dal Ministero del Lavoro in occasione dell’evento annuale PON inclusione FSE 2014-2020. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – 12 novembre 2020
Il documento illustra l’attività e il ruolo dell’INPS nell’ambito del sistema di welfare nazionale e nell’attuale contesto socioeconomico del Paese. Inps, ottobre 2020
I centri antiviolenza: principali risultati dell’indagine condotta nel 2019
Il report presenta i principali risultati dell’indagine sui Centri antiviolenza, effettuata nel 2019 e riferita all’attività svolta nell’anno precedente. Istat, 28 ottobre 2020
Con gli occhi delle bambine
Edizione 2020 dell'Atlante dell'Infanzia a rischio, che raccoglie le testimonianze delle bambine e delle ragazze in Italia tra povertà, abbandono educativo, violenza e stereotipi di genere - Save the Children - 16 novembre 2020
Ecosistema urbano 2020
Report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore - 6 novembre 2020
Speciale Covid -19
Edizione provvisoria, con emendamenti approvati in 1a Commissione. AS n. 1970. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio Ricerche su questioni istituzionali, giustizia e cultura Ufficio Ricerche sulle questioni del lavoro e della salute – novembre 2020
Nota Breve n. 234/2020, a cura del Servizio Studi del Senato - Aggiornata al 5 novembre 2020
Un nuovo rapporto con i dati sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze in tutto il mondo. Save the Children, ottobre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, per l'anno scolastico 2020/2021, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, vario personale (GU n.287 del 18-11-2020)
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale (GU n. 285 del 16-11-2020)
Autorizzazione all'Agenzia delle dogane e dei monopoli - Direzione interregionale per l'Emilia-Romagna e le Marche - Ufficio antifrode - Sezione laboratori - Laboratorio chimico di Bologna, in Bologna, al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo (GU n. 287 del 18-11-2020)
Criteri e modalità di gestione del Fondo per la filiera della ristorazione (GU n. 285 del 16-11-2020)
Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all'articolo 4 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141 (GU n. 281 del 11-11-2020)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n. 284 del 14-11-2020)
Linee guida e schema di relazione per il referto annuale del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle citta' metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema dei controlli interni nell'esercizio 2019 (articolo 148 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) (GU n. 280 del 10-11-2020)
Linee guida per gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti territoriali sul bilancio consolidato 2019, ai sensi dell'articolo 1, commi 3 e 4, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, e dell'articolo 1, commi 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (GU n. 280 del 10-11-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni concernenti il trattamento economico dei consiglieri regionali. Modifiche alla l.r. 3/2009 e alla l.r. 91/2020 (BU n.116 del 13-11-2020)
Rimborso spese per l’esercizio del mandato dei consiglieri regionali e riduzione del trattamento economico in caso di emergenze epidemiologiche. Modifiche alla l.r. 3/2009 (BU n. 114 del 11-11-2020)
Disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a uso idroelettrico (BU n. 36 del 11-11-2020)
Promozione di un circuito di compensazione regionale multilaterale e complementare in attuazione di un modello di economia solidale nel sistema delle imprese (BU n. 120 del 24-08-2020)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Veneto 8 agosto 2019, n. 34 (Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione sociale del controllo di vicinato nell’ambito di un sistema di cooperazione interistituzionale integrata per la promozione della sicurezza e della legalità) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - disciplina relativa al controllo di vicinato - obiettivi di promozione della civile e ordinata convivenza nelle città e nel territorio, da attuarsi mediante la collaborazione tra istituzioni e società civile nonché attraverso la partecipazione di quest’ultima alle politiche pubbliche - esclusiva competenza statale in materia di ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale - normative regionali suscettibili di produrre interferenze, anche solo potenziali, nell’azione di prevenzione e repressione dei reati in senso stretto, considerata attinente al nucleo della 'sicurezza primaria' di esclusiva competenza statale. Decisione: illegittimità costituzionale