Monitor 281 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Indagine di gradimento
Gentile lettore, per migliorare la newsletter Monitor abbiamo pensato di raccogliere opinioni e suggerimenti attraverso un questionario anonimo. Se non hai ancora partecipato all'indagine, ti chiediamo di farlo ora. |
Specialmente in libertà
![]() | Installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Biblioteca Assemblea legislativa e nelle biblioteche aderenti alla Rete. scatti fotografici: Teo Rinaldi |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. Lettura del tema della cittadinanza da prospettive disciplinari diverse, storiche, giuridiche e culturali nel senso più ampio. I contributi rappresentano il lavoro non solo di esperti studiosi ma anche di giovani ricercatori, gli uni e gli altri impegnati a riflettere su temi che le vicende italiane, europee e internazionali hanno reso drammatici.
Libro. Il volume si articola in tre parti: la prima studia i modelli federali e in tale ambito inquadra il modello europeo; la seconda si concentra sulle caratteristiche dell'Unione, dai valori comuni all'omogeneizzazione normativa, passando per il ruolo costituzionale delle istituzioni; la terza presenta temi di attualità e sfide future, quali migrazioni, concorrenza, intelligenza artificiale e Brexit, chiudendo con il riferimento alle tesi presentate nel dibattito sulla Conferenza per il futuro dell'Europa
Libro. Tappe del graduale riconoscimento, all'interno del nostro ordinamento, delle unioni civili, partendo dagli iniziali stimoli giurisprudenziali fino all'introduzione della legge 76/2016, il cui contenuto viene puntualmente analizzato, dando conto dei molteplici dubbi interpretativi e qualificatori sollevati dalla dottrina.
Dossier. Il lavoro al tempo di Uber tra interventi normativi e orientamenti giurisprudenziali (I. Bresciani). Il conflitto collettivo nell’era digitale (O. La Tegola). Innovazione tecnologica e riposo minimo giornaliero (M. Lai). Esiste il diritto alla disconnessione? Qualche spunto di riflessione alla ricerca di un equilibrio tra tecnologia, lavoro e vita privata (M. Russo).
Articolo. Azione dell'Unione europea e degli stati membri nella politica di immigrazione e asilo. Connessioni tra tutela dei diritti e solidarietà. Varietà di strumenti e prassi. Integrazione degli stati vs unità d'azione.
Articolo. Usi civici e domini collettivi: le difficoltà di una ricostruzione semantica. Ordinamento giuridico, gestione e rapporto con il territorio. Oltre il pubblico e il privato: tertium datur. Godimento della collettività e dogmatica dei beni comuni.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
SOS4LIFE Linee guida 2a edizione, a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
SOS4LIFE Allegato alle Linee guida. Documento realizzato a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Schede di lettura A.C. 2670. Dossier di Documentazione n. 294/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica - 13 ottobre 2020
Documentazione di finanza pubblica n. 18/2020. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica - 9 ottobre 2020
Ministero dell’Interno, Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura – settembre 2020
L’elevata disponibilità di tutti i tipi di droghe, la produzione di droghe in Europa e le sostanze estremamente potenti in circolazione sono le principali preoccupazioni evidenziate dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze - Emcdda, 22 settembre 2020
Stato di diritto. Prima relazione annuale sulla situazione dello Stato di diritto nell'Unione europea. Commissione europea, 30 settembre 2020
Dati 2020, resi noti nell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico. Osservatorio di Cittadinanzattiva – 18 settembre 2020
Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Analisi a cura dell’Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo – 21 settembre 2020
Speciale Covid -19
Versione del 17 settembre 2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Istituto Superiore della sanità, settembre 2020
L'impatto del Covid 19 sull'istruzione. Approfondimenti e previsioni a breve termine. Contributo a cura di Andreas Schleicher, Oecd 8 settembre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (GU n.253 del 13-10-2020)
Testo del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126, recante: 'Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia'. (GU n.253 del 13-10-2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante 'Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19', e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante 'Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19' (GU n. 253 del 13-10-2020)
Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2020 (GU n. 252 del 12-10-2020)
Individuazione delle discipline sportive da contatto in attuazione dell'articolo 1, comma 6, lettera g) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020 (GU n. 253 del 13-10-2020)
Aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese (GU n. 252 del 12-10-2020)
Risorse destinate a ciclovie urbane (GU n. 251 del 10-10-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Norme per l’attuazione dello statuto in materia di iniziativa popolare e referendum e procedure per l’istituzione di nuovi comuni e per la modificazione delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali (B.U. n. 6 del 15-07-2020)