Documenti online
LIT COVID
Bibliografia di articoli scientifici sul tema del nuovo coronavirus Covid-19 riguardanti l'Italia - aggiornamento quotidiano
La decisione politica science-based e il ruolo del CTS nella gestione dell'emergenza Covid-19 tra arbitrarie pretese di segretezza e riaffermazione del diritto alla trasparenza
La scienza e la tecnica hanno assunto un ruolo cardine nella formazione della decisione politica e la necessità di contrastare il Covid-19 ha mostrato con chiarezza la portata di questo fenomeno. A cura di Francesco Laviola, Osservatorio Trasparenza di Federalismi.it – 11 agosto 2021
Sentenza del Consiglio costituzionale francese in materia di certificati COVID-19 e di misure per i soggetti positivi al virus SARS-CoV-2 e Legislazione francese conseguente a tale sentenza
Nota Breve a cura del servizio Studi del Senato N. 319 - 7 agosto 2021
Vaccini e adolescenti
Documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato nazionale per la Bioetica – 29 luglio 2021
Scheda regionale infortuni sul lavoro da Covid-19. I dati delle denunce al 30 giugno 2021
Schede di rilevazione sui casi nelle singole regioni italiane. Elaborazione dati a cura di Inail – luglio 2021
Rapporto sullo studio e monitoraggio dell’impatto della pandemia da Covid-19 sui diversi settori economico-produttivi con un approccio di stress test
Report di indagine a cura di Cnel – on line luglio 2021
La vaccinazione contro il Covid-19 tra facoltà ed obbligo nel rapporto di lavoro subordinato
A cura di Camilla della Giustina, Università degli Studi di Padova. In Federalismi.it – 28 luglio 2021
L’opinione pubblica italiana durante la pandemia
Aspettative e giudizi sulle istituzioni nel confronto con altri 5 paesi europei. Rapporto sulla prima rilevazione per il pubblico italiano. Istituto Cattaneo- Astrid - on line giugno 2021
Settimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il settimo Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 luglio 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso – agosto 2021
Il Non Profit ad un bivio. Quali opportunità di sviluppo per il mezzogiono tra riforma del Terzo settore ed emergenza sanitaria?
Quaderno Svimez n. 66/2021 - on line luglio 2021
Rapporto sull'uso dei farmaci durante l'epidemia COVID-19. Anno 2020
Il Report integra informazioni raccolte da diverse fonti informative disponibili e permette di individuare e pianificare interventi di promozione dell’uso ottimale dei medicinali anche in contesti emergenziali. Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco – 29 luglio 2021
Lavoro, formazione e società in Italia nel passaggio all'era post Covid-19. Rapporto Inapp 2021
Primo report dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che riprende la tradizione decennale dell’Isfol. Il Rapporto traccia le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico
Decreto Covid: Green pass e nuove misure di sicurezza sanitaria
Schede redatte sulla base delle anticipazioni confermate nella conferenza stampa post riunione del Consiglio dei Ministri. A cura della Lega Autonomie Locali - 23 luglio 2021
L’impatto dell’emergenza pandemica sull’economia italiana. Quale ruolo e prospettive per il sistema bancario?
Contributo di Anna Camilla Visconti, in Federalismi.it, fascicolo n. 17/2021, 14 luglio 2021
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
D.L. 105/2021 - A.C. 3223. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 26 luglio 2021
Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia: priorità e modalità di implementazione ad interim
Rapporto ISS COVID-19 n. 16/2021 - luglio 2021
Il diritto alla salute tra dimensione individuale e doveri sociali
A cura di Alessandra Mazzola, in Consulta on line, fasc. II estratto - 22 luglio 2021
Le startup italiane alla prova: dalla crisi pandemica Covid-19 alle opportunità del Next Generation EU
Quaderno tematico del Rapporto ICE 2020-2021 - luglio 2021
Impatto della pandemia COVID-19 sull’erogazione di prestazioni sanitarie
Il Report fornisce un confronto del numero di prestazioni erogate in Italia nel 2020 rispetto al 2019 in termini di ricoveri per DRG medici e chirurgici e di prestazioni di specialistica ambulatoriale, con un approfondimento sulle visite di controllo per neoplasia. Fondazione Gimbe - luglio 2021
Il valore della connettività nell’Italia del dopo Covid-19
L'accesso alla rete entra nel novero dei diritti fondamentali . Videosintesi del Rapporto realizzato dal Censis in collaborazione con WindTre - luglio 2021