Cos'è la Sessione europea?
Dal 2008 la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato un proprio modello di partecipazione alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione europea che trova il suo momento di sintesi nella Sessione europea dell'Assemblea legislativa (l.r. 16/2008).
La Sessione europea si svolge ogni anno coinvolgendo tutte le commissioni assembleari e si conclude con una seduta solenne in cui l'Assemblea approva una risoluzione di indirizzo alla giunta sulla partecipazione della Regione alla formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea.
La Sessione europea è il fulcro dell’azione regionale nella fase ascendente e discendente: è stata infatti pensata come un momento di riflessione politica su ciò che la Regione ha fatto attraverso la valutazione della Relazione sullo stato di conformità dell'ordinamento regionale predisposta dalla Giunta, e su ciò che la Regione intende fare in merito alle iniziative preannunciate dalla Commissione europea nel proprio programma di lavoro annuale, con particolare attenzione a quelle di potenziale impatto sul territorio emiliano-romagnolo.
Ai lavori della Sessione europea concorrono tutte le commissioni assembleari per le materie di competenza, mentre Assemblea e Giunta agiscono in stretta collaborazione, sia a livello politico che tecnico.
Dal 2012 il lavoro di filtro politico sulle future proposte dell'agenda europea prevede la consultazione, in udienza conoscitiva, dei gruppi di portatori di interesse: associazioni di categoria, enti locali, rappresentanti della società civile.
- Fase ascendente
È la procedura che porta alla formazione delle politiche e degli atti dell'Unione europea. Le Regioni partecipano nelle materie di propria competenza, contribuendo attivamente all'elaborazione della posizione italiana in sede europea.
Per saperne di più
- Sessione europea 2021
E' in corso di svolgimento la Sessione europea 2022. Per approfondire vai alla sezione dedicata.
- Fase discendente
Riguarda gli strumenti e le procedure che garantiscono l'adeguamento dell'ordinamento interno. Anche le Regioni devono dare attuazione in tempi certi alle direttive e agli altri obblighi dell'Unione nelle materie di competenza.
Per saperne di più
- Sessioni precedenti
In questa sezione è possibile seguire, attraverso gli atti prodotti e i resoconti delle attività dell'Aula e delle commissioni, le diverse fasi dei lavori delle Sessioni europee dell'Assemblea legislativa degli scorsi anni.