Nei propri obiettivi strategici per il 2018 l'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea legislativa ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno sulle tematiche che riguardano lo sviluppo e la salvaguardia dei diritti dei cittadini. L'Assemblea persegue pertanto il rafforzamento della progettazione in materia di:
Diversi i progetti che da tanti anni l'Assemblea ha messo in campo su queste tematiche:
Progetti culturali in Assemblea legislativa
 | Dal 2016 l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha aperto i suoi spazi per l'allestimento di mostre d'arte e progettuali su un ampio ventaglio di temi, molti dei quali riguardanti i diritti dei cittadini |
Europe Direct Emilia-Romagna e i diritti umani
 | Percorsi didattico-formativi sull’Europa e sui diritti umani rivolti agli studenti e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale.Concorsi e premi. |
 | Dal 2008 ad oggi ricerche, approfondimenti, interviste.... |
Concittadini
 | rivolto alle Scuole, agli Enti Locali, alle associazioni e istituzioni del territorio emiliano-romagnolo, propone alle realtà giovanili organizzate e strutturate, nonchè agli adulti interessati, di aderire a forme di incontro e scambio con le Istituzioni locali e regionali |
Gabinetto del Presidente
 |
è promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con KIP International School e si rivolge ai neolaureati con una tesi in materia di diritti fondamentali o sviluppo umano |
 | Altri progetti rivolti agli studenti quali il percorso di Educazione ambientale alla sostenibilità ed i Viaggi della memoria, che consentono ad un cospicuo numero di giovani di venire a contatto direttamente con i Luoghi della memoria del Novecento regionali, nazionali ed internazionali |
Servizio diritti dei cittadini
Partecipazione e cittadinanza attiva
 | Dal 2010, l’Emilia-Romagna si è dotata di una legge regionale sulla partecipazione (L.r. 3/2010), approvata dall’Assemblea legislativa per favorire il protagonismo dei cittadini e dei soggetti sociali nell’elaborazione delle scelte pubbliche. Oltre ai bandi per il sostegno diretto, contribuisce alla crescita dei progetti partecipativi sul territorio regionale l'attività del Tecnico di garanzia della partecipazione |