#EuropaGreen
Cosa fa l'Unione europea sulle tematiche green?
Focus su politiche, finanziamenti, progetti concreti per mostrare come l'UE si attiva per tutelare l'ambiente e promuovere il rispetto del nostro Pianeta, incentivando un'agricoltura sostenibile e promuovendo la transizione verso un'economia circolare.
Qui è possibile monitorare i bandi di LIFE, il principale programma di finanziamento dell'Unione europea in materia di ambiente, biodiversità, clima, economia circolare, energia rinnovabile ed efficienza energetica.
Sull'iniziativa del Nuovo Bauhaus europeo sono disponibili gli ultimi aggiornamenti, anche per quanto riguarda l'applicazione dei progetti del Bauhaus in Emilia-Romagna.
- 2023
- La Commissione propone di far beneficiare di un sostegno dell'UE 166 progetti transfrontalieri nel settore dell'energia per contribuire a realizzare il Green Deal europeo
- Transizione verde: nuove misure per sostenere tecnologie a zero emissioni nette
- COP28: il PE chiede lo stop alle sovvenzioni per i combustibili fossili
- Imballaggi: primo voto su riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo
Trova il tuo programma di finanziamento dell’UE per l’ambiente
Commissione europea approva regime italiano da 5,7 miliardi di euro per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori
Criminalità ambientale: il Consiglio e il Parlamento europeo raggiungono un accordo provvisorio su una nuova direttiva UE
Euro 7: PE pronto per i negoziati su nuove norme per ridurre le emissioni su strada
LIFE CLIMAX PO: online il sito internet ufficiale del progetto
Idrogeno rinnovabile: online nuovo bando per finanziare piani di investimento per la produzione
- Aperta la Call to Action per le organizzazioni pubbliche e private della città che vogliono aderire a Bologna Missione Clima (entro 1 dicembre)
Mobilità ciclistica: verso una dichiarazione comune per la sua promozione in tutta l’UE
- Obbligazioni verdi europee: il Consiglio adotta un nuovo regolamento per promuovere la finanza sostenibile
- Energie rinnovabili: in partenza il nuovo bando del programma Connecting Europe Facility
- Energia eolica: le nuove misure della Commissione europea
- La Commissione definisce azioni immediate a sostegno dell'industria europea dell'energia eolica
Finanziamenti per il clima: il Consiglio approva conclusioni in vista della COP 28
Nuovo strumento per prevenire e gestire rischi significativi di alluvione
Green bond: approvato nuovo standard UE per contrastare il greenwashing
EIT Community New European Bauhaus: aperto il bando del programma "Catalyse"
InvestEU: investimento nel fondo europeo per la crescita della tecnologia climatica
Energie rinnovabili: obiettivo 45% del consumo totale nell'UE
Il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell'UE dovrà essere verde entro il 2050
Meccanismo per collegare l'Europa: finanziati 26 progetti per una mobilità "green"
Transizione energetica: il punto sui finanziamenti dall’Europa
- Fino al 15 ottobre: diventa Ambasciatore del Patto europeo per il clima
Economia circolare: entra in vigore la legge su batterie più sostenibili, circolari e sicure
Primo bando Biometano nella rete del gas naturale: graduatoria pubblicata
New European Bauhaus: lanciati due nuovi corsi sul movimento europeo
Consiglio UE: novità su decarbonizzazione del settore marittimo, combustibili alternativi ed efficienza energetica
Legge sul ripristino della natura: il PE adotta la sua posizione
Si avvicina l'obiettivo UE "Pronti per il 55%", previsto dal Green Deal europeo
Eurobarometro: per la maggioranza degli europei la transizione verde andrebbe accelerata
Economia circolare per il tessile: proposte nuove norme dalla Commissione europea
Green Deal europeo: nuovo pacchetto per l'uso sostenibile di risorse naturali chiave
Il Consiglio adotta un nuovo regolamento relativo alle batterie e ai rifiuti che producono
Legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo adotta la sua posizione
Ecodesign: prodotti più ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico
- L'UE propone una nuova prospettiva globale per affrontare le minacce dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale per la pace, la sicurezza e la difesa
Nuovo Bauhaus Europeo: annunciati i vincitori dei premi 2023
Parlamento europeo: creare una giornata europea per le vittime del cambiamento climatico
Parlamento europeo: nuove norme per batterie più sostenibili
La regione Emilia-Romagna premiata: Adriatic Adaptation Award per la GIDAC
Sicurezza marittima: nuove proposte a sostegno di un trasporto marittimo pulito e moderno
22 giugno 2023 a Bruxelles premiazioni per il New European Bauhaus
Green Deal europeo: l'UE e la Repubblica di Corea avviano un partenariato verde
- Dal podcast dell'EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare (Parma): cosa significa il cambiamento climatico per la sicurezza alimentare
- Greenwashing: verso nuove regole sui prodotti sostenibili
PNRR: Finanziati 75 progetti faro per impianti di riciclo della plastica
Pronti per il 55% entro il 2030: approvate cinque leggi chiave dal Parlamento europeo
- Nuova legge del Parlamento Europeo per combattere la deforestazione nel mondo
- LIFE - bandi 2023 su economia circolare e qualità della vita e su natura e biodiversità
- Comunità energetiche: online il documento di Clust-ER Greentech
- L’Emilia-Romagna entra nell'associazione Hydrogen Europe
- Emilia-Romagna protagonista di un progetto Ue su comunità energetiche
- Case “green”: approvata la posizione del Parlamento europeo
- Green Deal europeo: L'UE concorda norme più rigorose per promuovere l'efficienza energetica
- Aiuti di Stato: transizione verso un'economia a zero emissioni nette e transizioni verde e digitale
- Un anno di REPowerEU: la commissaria Simson fa il punto sui progressi compiuti per porre fine alle importazioni di combustibili fossili dalla Russia
- Programma LIFE: investimenti dell'UE per oltre 116 milioni di € in progetti strategici, fra cui uno italiano, su natura, ambiente e clima
- Transizione ecologica, la Regione in campo per la neutralità carbonica prima del 2050
- Agricoltura, dall'UE strumenti per usare meno pesticidi chimici
- Biodiversità oceanica: accordo globale su protezione e uso sostenibile delle risorse
- REPowerEU: le misure energetiche saranno inserite nei piani di ripresa nazionali
- L'UE annuncia impegni pari a 816,5 milioni di € per proteggere gli oceani
- Green Deal europeo: la Commissione propone l'obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani a partire dal 2030 e un taglio del 90% delle emissioni dei nuovi camion
- REPowerEU: le misure energetiche saranno inserite nei piani di ripresa nazionali | Attualità | Parlamento europeo (europa.eu)
- Eventi dei partner della settimana verde dell'UE 2023
- Gruppo BEI: assegnati 10,09 miliardi di euro all’Italia per la sostenibilità ambientale
- Presentato il piano industriale del Green Deal
- Progetto Europeo UIA-AirBreak: a Ferrara due campagne studiate per promuovere la mobilità sostenibile tra i giovani
- Energia e fondi UE, nuovo accordo di collaborazione tra Regione e Anci-ER
- Spedizioni di rifiuti: regole più severe per l'UE
- Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: pubblicati i risultati di diversi bandi PNRR
- Il nuovo Bauhaus europeo: un importante catalizzatore del Green Deal europeo, con nuovi finanziamenti in arrivo
- 2022
- Programma LIFE: 380 milioni di € per 168 nuovi progetti verdi in tutta Europa - nel progetto Re-Shoes partecipa anche l'Università di Bologna
- Green Deal: proposta della Commissione europea contro gli sprechi di imballaggi
- COP 15: l'Unione europea e l'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico chiedono un accordo globale ambizioso
- La Commissione propone un nuovo strumento dell'Unione per limitare impennate eccessive del prezzo del gas
- L'UE approva il compromesso della COP27 per mantenere vivo l'accordo di Parigi e proteggere le persone più vulnerabili ai cambiamenti climatici
- Cop 27, Bonaccini al Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa: "agire responsabilmente a livello locale"
- L'UE alla conferenza COP27 sui cambiamenti climatici
- Veicoli a emissioni zero: il primo accordo sul pacchetto "Pronti per il 55%" mette fine entro il 2035 alla vendita di autovetture nuove con emissioni di CO2 in Europa
- REPowerEU, accelerare l'affrancamento energetico dell'Europa dai combustibili fossili russi: dalla Commissione 3 miliardi di € in progetti innovativi
- Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione europea accoglie con favore il sostegno del Parlamento
- Mobilità sostenibile: al via la nuova Sfida per le città dell'Istituto europeo di tecnologia
- Commissione europea: digitalizzare il settore energetico per efficienza ed energie rinnovabili
- PNRR, Bando IPICEI sull'idrogeno: 700 milioni per sviluppare la filiera italiana
- PNRR, Bando Green Communities: finanziata l'Unione dei Comuni dell'appennino bolognese e l'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno (Parma)
- PNRR, idrogeno rinnovabile: 5,22 miliardi a quattro imprese italiane
- Consultazione pubblica su salute del suolo - protezione, gestione e ripristino sostenibile dei suoli dell'UE
- Foreste: consultazione della Commissione sul nuovo quadro dell'UE per il monitoraggio delle foreste e i piani strategici
- Risparmiare gas per un inverno sicuro: la Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas per preparare l'UE a eventuali tagli all'approvvigionamento
- Salute, ambiente, biodiversità e clima: pubblicato bando PNRR per progetti di ricerca
- PNRR: bando per migliorare la depurazione e il riutilizzo delle acque
- EPREL, la banca dati con i prodotti presenti sul mercato UE che devono riportare la classe energetica
- Green Deal: proposte della Commissione europea per ripristinare gli ecosistemi europei entro il 2050 e dimezzare l'uso dei pesticidi entro il 2030
- Decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento: quattro studi della Commissione europea
- Strategia europea sulla biodiversità per il 2030
- Parlamento europeo, Fit for 55: obiettivo zero emissioni per auto e furgoni nel 2035 e uso terreni agricoli per rafforzare lotta al cambiamento climatico
- La Commissione sostiene l'alleanza europea per l'idrogeno pulito per ridurre la dipendenza dell'UE dal gas russo
- Green Deal Europeo: nasce l’App MapMyTree
- Programma europeo LIFE: aperti i bandi 2022
- Il programma LIFE premia i vincitori del 2022 per la promozione di biodiversità, resilienza ambientale e climatica e sensibilizzazione
- La Settimana verde dell'UE 2022: realizzare il Green Deal europeo
- Ridurre gli sprechi alimentari e dei prodotti: la Commissione chiede il parere dei cittadini sulla revisione della direttiva quadro “rifiuti”
- La commissione europea presenta ufficialmente REPowerEU, la transizione ecologica per affrancare l'Europa dal gas russo
- La pianura padana rimane tra le aree più inquinate d’Europa, secondo il nuovo atlante del JRC sulla qualità dell’aria nelle città
- Fondo sociale europeo: nuovo bando per innovazione sociale equa, verde e digitale
- Commercio agroalimentare dell’Ue a quota 28,3 miliardi di euro
- Giornate europee per l’energia sostenibile: aperto l’invio delle domande
- PNRR e transizione ecologica, primo il progetto dell'Emilia-Romagna da oltre 100 milioni di euro per l’ecosistema dell’innovazione
- Anche Parma e Bologna fra le 100 città europee a impatto climatico zero entro il 2030
- Green Deal: nuove proposte per rendere i prodotti sostenibili la norma e rafforzare l'indipendenza delle risorse dell'Europa
- A Medesano (Parma) la scuola secondaria di primo grado è più green
- PNRR: pubblicati i bandi per progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno
- Il Parlamento europeo adotta gli obbiettivi ambientali UE fino al 2030
- Batterie: il Parlamento europeo chiede maggiore impegno ambientale e sociale
- REPowerEU: azione europea comune per un'energia più sicura, più sostenibile e a prezzi più accessibili
- Adesioni ancora aperte per Comuni e altri soggetti al Manifesto #moNOuso di ANCI Emilia-Romagna
- PNRR, produzione di idrogeno verde in Emilia-Romagna
- Organic Awards, la Ue premia i protagonisti del biologico
- Transizione verde e digitale del turismo: proposta della Commissione europea
- PNRR, produzione di idrogeno: la Regione aderisce alla manifestazione di interesse del Ministero della transizione ecologica
- Bologna si candida alle “100 città a impatto climatico zero entro il 2030” dell'UE
- Por Fesr 2014-2020: progetto LiBER per una filiera regionale di batterie
- Green Deal europeo: lanciata la piattaforma dei portatori di interessi in materia di inquinamento zero
- La Commissione invita a mettere la sostenibilità ambientale al centro dei sistemi di istruzione e formazione dell'UE
- Green Deal europeo: la Commissione avvia consultazioni pubbliche su energia solare, rinnovabili e energia elettrica
- Proposta della Commissione europea per rafforzare la tutela dell'ambiente attraverso il diritto penale
- 2021
- Horizon Europe, bando green deal: i progetti vincitori
- Fondo per l'innovazione: secondo bando per progetti di transizione verde (disponibile la registrazione dell'Infoday)
- Sessione europea: ok da commissione Bilancio a risoluzione su pacchetto “Pronti per il 55%”
- Nuove proposte della Commissione europea su disboscamento, rifiuti e suolo
- Sì è conclusa la COP26, la decisiva Conferenza delle Nazioni Unite sul clima - i risultati e le critiche
- Stato dell'Unione dell'energia 2021: le energie rinnovabili superano i combustibili fossili come principale fonte di energia dell'UE
- In corso la COP26, la decisiva Conferenza delle Nazioni Unite sul clima
- NextGenerationEU: successo dell'emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile
- Cop 26, dal 31 ottobre al 12 novembre la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
- Aperti i bandi destinati a progetti innovativi nel quadro della New European Bauhaus
- NextGenerationEU: successo dell'emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile
- Progetto Great Life: nasce a Bologna il frollino eco-sostenibile per combattere i cambiamenti climatici
- La Commissione europea si prepara a emettere 250 miliardi di € di obbligazioni verdi NextGenerationEU
- Youth4Climate e Pre-COP26: una settimana per il clima a Milano
- Qualità dell'aria - consultazione pubblica per la revisione delle norme dell'UE
- Primo Summit UE sugli investimenti sostenibili
- Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018). Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia
- La Bioeconomia in Europa. 7° Rapporto
- I primi bandi del nuovo Programma LIFE 2021-2027
- Green deal europeo: Fit for 55, il maxi pacchetto di proposte della Commissione Europea
- Educare alla sostenibilità ambientale: consultazione della Commissione Europea
- Approvata la risoluzione sulla "Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030"
- Adottato il nuovo Piano d'azione della Commissione UE per attuare il Green Deal europeo
- Dicembre 2020
- Giugno 2020
- RACE, lo strumento di azione rapida per l’osservazione della Terra e il controllo del Coronavirus, sarà usato per monitorare i principali parametri ambientali (qualità dell’aria e dell’acqua) e le attività produttive più inquinanti
- Giornata Mondiale degli Oceani - tutelati attraverso la nuova Strategia per la Biodiversità 2030
- Aprile 2020
- Il Green Deal sarà alla base della strategia europea per la ripresa post-Coronavirus
- Web conference "Pandemia e sfide green del nostro tempo"
- Green Deal Europeo e Piano di Azione per un’Economia Circolare: Venerdì 24 live chat con il Commissario Sinkevičius
- 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile
- Novembre 2019
- Seminario “Vivere in un pianeta vivo. Crisi climatica e diritto al futuro delle nuove generazioni”
- Report speciale dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
- Politiche UE sullo sfruttamento del suolo negli Stati membri
- Convegno “L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell’area mediterranea”
- La Commissione europea sostiene la nuova politica di prestito in campo energetico adottata dal Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI)
- GiOCAclima, il gioco dell’oca per imparare dall’UE come proteggere la Terra dal cambiamento
- Eliminazione delle sostanze dannose per lo strato di ozono: ancora passi avanti dell'UE
- OdorPrep, il sistema innovativo finanziato da Horizon 2020 per il monitoraggio e il campionamento dell'aria
- Il Parlamento europeo dichiara un'emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Emilia-Romagna e kiwi: 5 mln € di fondi europei per l'impianto di lavorazione e confezionamento più grande d'Europa
- Europe Direct ER ai #FridaysforFuture (24-05-2019)
- Italia e infrazioni europee in materia ambientale