La Commissione Europea annuncia l’apertura del Bando ‘Green Deal Europeo’ per Ricerca e Innovazione
Apre oggi il bando ‘Green Deal Europeo’, attraverso cui sono messi a disposizione finanziamenti fino a € 1 miliardo per progetti di ricerca e innovazione che aiutino ad affrontare le sfide ambientali e climatiche.
Esso sarà l’ultimo ma più corposo nell’ambito di Horizon2020, il Programma UE per promuovere ricerca e innovazione.
La struttura del bando ricalca gli otto punti chiave delineati nel Green Deal Europeo, e riguarda precisamente i seguenti ambiti:
1. accrescere l'ambizione in materia di clima;
2. energia pulita, economica e sicura;
3.industria per un'economia circolare e pulita;
4. edifici efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse;
5. mobilità sostenibile e intelligente;
6. strategia "Dal produttore al consumatore";
7. biodiversità ed ecosistemi;
8. ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero.
e due settori trasversali:
- rafforzamento delle conoscenze a sostegno del Green Deal;
- responsabilizzazione dei cittadini affinché contribuiscano alla transizione verde e sostenibile;
- accelerazione della transizione a energie pulite e accesso alla partnership con l’Africa.
Tutti coloro che vorrebbero realizzare un progetto di ricerca e/o innovazione relativo a uno di questi ambiti possono presentare la domanda per ottenere dei finanziamenti.
Tempistiche
La prossima settimana si terranno incontri online per conoscere meglio il bando:
22-24 settembre: Info Day virtuale della Commissione Europea durante le tre giornate d’informazione dedicate a UE e R&I
30 settembre: Giornata Informativa Nazionale Virtuale (live sulla pagina facebook di APRE)
31 gennaio 2021: scadenza del bando.
Autunno 2021: inizio dei progetti.
Contesto
Consapevole delle grandi sfide – e insieme opportunità – che gli effetti del cambiamento climatico e il degrado ambientale ci pongono, l’Unione Europea intende agire su ogni settore dell’economia per assicurare un futuro verde e sostenibile, in cui sarà raggiunta la neutralità carbonica entro il 2050.
Tra le parti principali del Green Deal Europeo – la strategia di crescita definita a Dicembre dalla Commissione Europea guidata dalla Presidente Von der Leyen – c’è anche il finanziamento di R&I (Ricerca e Innovazione). A tale scopo, il Programma UE d’investimenti Horizon2020 costituisce un mezzo importante.
Per saperne di più: https://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/new-green-deal-call/