Notizie in evidenza

Seminari online dedicati alla “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo”

Seminari online dedicati alla “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo”

Progetto coordinato dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER

Bando Boomerang 2022-2023: gli esiti

Bando Boomerang 2022-2023: gli esiti

Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo del bando della Consulta ER nel mondo

La Consulta a Piacenza: proposte, visite sul territorio e l'evento di commemorazione per Franco Rigolli

Conclusa la due giorni di lavori con i consultori da tutto il mondo. Fabbri: “Bilancio positivo, importanti i bandi 2023 che presenteremo a novembre”. Stragliati: “Dai consultori molti spunti di riflessione di cui faremo tesoro”. Bertoncini: “Sono nata in Argentina ma conservo l’amore per la terra di mio padre e dei nonni”

Gli emiliano-romagnoli nel mondo si incontrano a Piacenza

In corso l’incontro annuale della Consulta regionale. Negli ultimi anni sono decine di migliaia i corregionali, soprattutto giovani, che vanno all’estero: interventi di Emma Petitti, Katia Tarasconi, Marco Fabbri, Valentina Stragliati e Maria Lina Bertoncini

Parte la seconda edizione di "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell´Emilia Romagna"

Parte la seconda edizione di "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell´Emilia Romagna"

Dal 15 ottobre riparte la rassegna che promuove all’estero il cinema documentario dell’Emilia-Romagna all'interno del progetto coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER. Previsti incontri in presenza a Bellinzona e Zurigo e online sulla piattaforma Docacasa.it

La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo riparte da Piacenza

Dopo lo stop per la pandemia, che ha visto l’organo riunirsi online, la riunione annuale ritorna in presenza: una due giorni di incontri, dibattiti e visite nel territorio piacentino

RavennaInOnda: la Consulta degli emiliano-romagnoli su Radio 3

Focus della trasmissione Rai “Expat” con Marco Fabbri, presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo della Regione Emilia-Romagna, sui migranti di ieri e gli espatriati di oggi che raccontano la comunità dell’Alta Val Nure, nel piacentino

RavennaInOnda: conferenza stampa di presentazione della Festa di Rai Radio 3

La conferenza stampa si tiene mercoledì 28 settembre, ore 12, nella sede della giunta regionale, in Viale Aldo Moro 52 a Bologna. Intervengono la presidente dell’Assemblea Emma Petitti, l’assessore alla Cultura Mauro Felicori, il direttore di Rai Radio 3 Andrea Montanari e il sindaco di Ravenna Michele De Pascale

Si avvicina Ravenna in Onda, tre-giorni di spettacolo e informazione dal 29 settembre al 2 ottobre

Il Festival di Rai Radio 3 a Ravenna promossa da Rai, Assemblea e Giunta della Regione Emilia-Romagna con il Comune di Ravenna

Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Da Verdi a Fellini, passando per Pascoli e Carducci: sono più di 90 i luoghi in Emilia-Romagna che rappresentano case museo, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, personaggi storici, scienziati e inventori