Notizie in evidenza
La fuga dei giovani italiani: motivazioni della scelta di trasferirsi all'estero in un'indagine della Fondazione Nord Est
Quali sono le ragioni della partenza? Quale il giudizio sull'esperienza? Per rispondere a queste domande la Fondazione Nord Est, con il supporto della Regione del Veneto, realizza un'indagine demoscopica tra i giovani expat italiani, da qualunque regione dell'Italia provengano
Giovani emiliano-romagnoli nel mondo: cerchiamo voi!
Al via il percorso di ascolto e networking finalizzato alla creazione di una piattaforma di lavoro con i giovani emiliano-romagnoli nel mondo di nuova emigrazione e/o di seconda o terza generazione a cura della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo: online il questionario in 5 lingue
Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna: gli esiti della ricerca
Un progetto di ricerca coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Università di Bologna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo
“Vado. Voy a volver o me quedo?”: il progetto dell'UNIMORE a Madrid
Progetto coordinato dal Dipartimento di Economia "Marco Biagi" dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMore) e realizzato con il contributo della Consulta ER
La “memoria” dell’Arandora Star incontra in Galles le Scuole, le nostre Associazioni e le Istituzioni
Progetto coordinato dal Centro Studi Cardinal A. Casaroli di Bedonia e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo
La storia dell’Arandora Star nella rassegna Argento Vivo del Comune di Parma
Lo scorso 14 marzo 2023, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, il secondo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
L'attrazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna, ora c'è una legge
Approvata in Assemblea legislativa, a larghissima maggioranza, la legge che mira all’attrazione e alla valorizzazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna. L’obiettivo è contribuire alla competitività del sistema emiliano-romagnolo: già investiti oltre 115 milioni di euro e dal bilancio regionale subito 2 milioni di euro per nuove assunzioni
Museo virtuale MIGRER alla rassegna Argento Vivo del Comune di Parma
Lo scorso 14 febbraio 2023, a Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo il primo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Avviso pubblico: Bando delle idee “TURISMO DELLE RADICI”
Avviso pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) nell'ambito del progetto PNRR “Il turismo delle radici"
8 febbraio: centenario della tragedia della miniera di Dawson (New Mexico, USA)
8 febbraio 2023: il centenario della seconda grande tragedia (per numero di vittime) avvenuta nella miniera n.1 della Stag Canyon coal mine di Dawson, New Mexico