Notizie in evidenza
Arriva l’App per connettere gli emiliano-romagnoli nel mondo con la Regione
E’ stata presentata durante un meeting internazionale online, il 21 dicembre scorso, Migrer App - l’app degli emiliano-romagnoli nel mondo, frutto di un progetto coordinato dal Comune di Faenza e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo
“Back to Emilia-Romagna – Storie di expat e servizi per il rientro”
Il 20 dicembre arriva la seconda tappa del tour internazionale On the Move – l’ecosistema in movimento l'iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata da Art-ER in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, con la media partnership di Rai Radio 3
Back to ER Challenge: il 15 dicembre l'evento finale del percorso!
Evento conclusivo del percorso formativo che ha visto gli studenti della Laurea Magistrale in Advanced Design dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sviluppare concept di servizi innovativi per facilitare il rientro di emiliano-romagnoli che vivono all'estero
Italiani all’estero: IV Plenaria Conferenza Permanente Stato-Regioni-Province Autonome- CGIE
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi ha convocato dal 15 al 17 dicembre 2021, a Roma, la IV Plenaria Conferenza Permanente Stato-Regioni-Province Autonome- CGIE. Sarà presente anche la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Assumere talenti internazionali – incentivi e adempimenti per le imprese e le persone
Ciclo di webinar gratuiti dedicati alle imprese interessate all’attrazione di lavoratori internazionali e ai talenti stranieri e emiliano-romagnoli interessati a trasferirsi o a tornare in Emilia-Romagna per fare ricerca o per lavorare
Tour internazionale On the Move – l’ecosistema in movimento: tappa di lancio una puntata speciale del programma di Rai Radio 3 Expat
Con la media partnership di Rai Radio 3, torna l’iniziativa per far nascere e consolidare i legami con i talenti emiliano-romagnoli che vivono e lavorano all’estero in settori di eccellenza
Emiliano-romagnoli nel mondo: ok a Piano triennale 2022-2024, stanziati 408mila euro annui
Piano approvato dalla commissione Parità. Le associazioni degli emiliano-romagnoli all’estero aumentano da 87 a 90. Finanziati numerosi progetti(cultura ed enogastronomia), borse di studio e aiuti a chi voleva tornare in regione
L'emigrazione vista dai giovani: arriva il Concorso della Consulta ER per le scuole!
Come vedono il fenomeno dell'emigrazione le ragazze e i ragazzi delle Scuole dell'Emilia-Romagna? Come lo racconterebbero attraverso nuovi linguaggi e utilizzando la creatività? Lo scopriremo attraverso il nuovo Concorso della Consulta rivolto alle scuole secondarie di I° e II° grado!
Ma quante ne so? I tesori nascosti di Traversetolo: lanciato il contest internazionale
Lunedì 11 ottobre si è svolto il lancio del contest internazionale per gli italiani lontani dall’Italia, il Presidente Fabbri: “Tra i progetti finanziati dalla Consulta, quest’anno c’è questo del Comune di Traversetolo che è stato particolarmente apprezzato perché introduce innovazione, interesse, ma anche un’interattività importante che coinvolgerà i nostri emiliano-romagnoli all’estero”
Lancio della competizione internazionale "Ma Quante Ne So?"
L'attività fa parte del progetto "Ma Quante ne So? I Tesori nascosti di Traversetolo" coordinato dal Comune di Traversetolo e finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo all'interno del Bando 2021 rivolto agli Enti locali e APS dell'Emilia-Romagna