Notizie in evidenza
Gastronomia italiana come patrimonio Unesco
Casa Artusi componente del Comitato scientifico del progetto per il riconoscimento dell’identità gastronomica italiana come Patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO
Da Santa Fe a Piacenza, un sogno che si realizza
Silvana Bruschi, presidente dell'Associazione Emilia-Romagna Santa Fe (Argentina) ci racconta la sua emozionante esperienza a Piacenza, dove dopo 30 anni ha ritrovato i suoi parenti italiani
Buon compleanno Federico Fellini!
Dal 20 gennaio, “Fellini Calls”, tre giorni di appuntamenti streaming con studiosi ed esperti (e non solo) a cura della Cineteca di Rimini
Online l'edizione 2021 del Bando per contributi ad Enti Locali e ad Associazioni di promozione sociale
Con questo bando vengono concessi contributi agli Enti locali e alle Associazioni di promozione sociale dell'Emilia-Romagna per l'attuazione di progetti destinati agli emiliano-romagnoli all'estero ed inerenti il fenomeno migratorio
Inaugurazione a Porto Real, in Brasile, del busto commemorativo di Clementina Tavernari
Clementina Tavernari, di origini modenesi, fondò a fine '800 la prima colonia italiana in Brasile
Polifemmes – donne e culture in movimento
Articolo di Antonio Canovi, Laboratorio Storia delle Migrazioni (UNIMORE), dedicato al laboratorio "Polifemmes" parte di un progetto pluriennale finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Cordoglio in Consulta per la scomparsa di Francesco Platoni
Francesco Platoni, rappresentante molto stimato della comunità parmigiana emigrata a Londra, è scomparso nei giorni scorsi
Prima riunione della Consulta: fare squadra per promuovere l’Emilia-Romagna nel mondo e superare le difficoltà
Il 30 novembre si è tenuto il primo incontro ufficiale della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo in videoconferenza
Le associazioni italiane di Mar del Plata portano la letteratura italiana in Argentina
Con lo scopo di diffondere i nuovi autori italiani in Argentina arriva la seconda edizione a Mar del Plata di “Incontro con l’autore”
Emiliano-romagnoli nel mondo: cucina protagonista dell'incontro tra Piacenza e Togliatti (Russia)
Tre ore di scambi di saperi e sapori proficui durante il masterclass virtuale di cucina italiana tra le città di Piacenza e Togliatti, in Russia