Notizie in evidenza

FeLER – Formazione e Lavoro Emilia-Romagna 2025

FeLER – Formazione e Lavoro Emilia-Romagna 2025

Selezione per n.6 giovani emiliano-romagnoli residenti all'estero per partecipare ad un percorso formativo nel settore enogastronomico coordinato dall'associazione MCL Emilia-Romagna (BO)

Giovani per un turismo responsabile: selezioni aperte

Giovani per un turismo responsabile: selezioni aperte

Selezione per n.6 giovani emiliano-romagnoli residenti in Argentina per partecipare al progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" coordinato dall'associazione YODA APS (BO).

IX Settimana della cucina italiana nel mondo - #SCIM2024

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero

Rapporto Italiani nel Mondo 2024

Rapporto Italiani nel Mondo 2024

Il 5 novembre 2024 è stata presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Il volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative.

Da Santiago a Faenza: la storia di Paulina Di Domenico

Da Santiago a Faenza: la storia di Paulina Di Domenico

Constanza Bianchini Törey dell'Associazione Emilia-Romagna Valle de Aconcagua ci racconta la storia di Paulina Di Domenico, ceramista e scrittrice cilena di origini italiane, che quest'anno porterà le sue opere al Festival Argillà 2024

8 agosto: anniversario della tragedia di Marcinelle

8 agosto: anniversario della tragedia di Marcinelle

68 anni fa una delle più gravi stragi minerarie del mondo, in cui morirono 262 minatori

Progetto VAMOLÀ: scambio interculturale tra giovani

Selezioni aperte per 5 giovani residenti a Bologna per prendere parte ad un ricco programma di scambio interculturale con l’Argentina. Il progetto è coordinato da YODA APS con il contributo della Consulta ER nel mondo

Le celebrazioni per il 2 luglio, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - 2024

Quest'anno tanti gli eventi in programma sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo per la seconda celebrazione della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo

E' partita la quarta edizione del progetto "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna"

E' partita la quarta edizione del progetto "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna"

Progetto coordinato da D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna con il contributo della Consulta ER. Appuntamenti online e in presenza, in sala, a Bellinzona, Zurigo e Ginevra

Iscrizioni aperte UNIBO: Master in Relazioni Internazionali Europa - America Latina

Iscrizioni aperte UNIBO: Master in Relazioni Internazionali Europa - America Latina

Il master di durata annuale, erogato in lingua italiana e spagnola, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e cambiamenti politico–istituzionali, nell’ambito internazionale. Scadenza iscrizioni: 19/06/2024