Notizie in evidenza

Consulta 2025–2029: Un nuovo inizio nel segno della memoria e del futuro

Consulta 2025–2029: Un nuovo inizio nel segno della memoria e del futuro

Il 2 luglio, per la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, non è mai un giorno qualunque. È la data in cui si celebra ufficialmente la Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo: un’occasione per riconoscere il valore delle nostre comunità all’estero e per rinsaldare il legame con le radici. Ma quest’anno, il 2 luglio ha assunto un significato ancora più profondo: ha coinciso con l’insediamento della nuova Consulta per il mandato 2025–2029.

New York chiama, l’Emilia-Romagna risponde: la forza delle nostre comunità all’estero

New York chiama, l’Emilia-Romagna risponde: la forza delle nostre comunità all’estero

New York, 28-30 giugno 2025 – Un weekend intenso, ricco di incontri, emozioni e prospettive future: la missione a New York del Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha messo al centro il legame profondo tra la Regione e le sue comunità all’estero.

FILO ROSSO: la creatività dei giovani emiliano-romagnoli nel mondo si intreccia con le radici e guarda al futuro

FILO ROSSO: la creatività dei giovani emiliano-romagnoli nel mondo si intreccia con le radici e guarda al futuro

In occasione della Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo del 2 luglio, prende ufficialmente il via FILO ROSSO, uno spazio dinamico e collaborativo nato dall’energia creativa delle nuove generazioni di discendenti emiliano-romagnoli nel mondo

Le celebrazioni per il 2 luglio, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - 2025

Anche quest'anno tanti gli eventi in programma sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo per la terza celebrazione della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo. Di seguito alcuni degli eventi organizzati

Ponti tra generazioni e confini: la comunità piacentina di Londra abbraccia le sue radici

Ponti tra generazioni e confini: la comunità piacentina di Londra abbraccia le sue radici

È stata Londra la prima tappa del viaggio del neo presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, Matteo Daffadà, che ha incontrato una delle comunità emiliano-romagnole più vive e storiche all’estero. Un fine settimana di appuntamenti con le comunità, emozioni, memoria e futuro, per rinsaldare legami e affrontare insieme le sfide di oggi.

Nominata la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Nominata la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Al via l’attività della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo della XII legislatura con Matteo Daffadà (Pd) presidente ed Elena Ugolini (Rete civica) e Eduardo Zampar Morelli vicepresidenti

TERRITORI D'ARTE TESSILE IN DIALOGO: selezioni aperte per giovani ER nel mondo

TERRITORI D'ARTE TESSILE IN DIALOGO: selezioni aperte per giovani ER nel mondo

Selezione per n.5 giovani emiliano-romagnoli residenti in America Latina interessati ad un percorso di valorizzazione della tradizione tessile e per la creazione di innovative espressioni di arte visiva. Progetto coordinato dall'Associazione Ottovolante (BO) e realizzato con il contributo della Consulta. Scadenza candidature: 9 giugno 2025

Opportunità per giovani ER nel mondo:  progetto teatrale "Utopie Migranti"

Opportunità per giovani ER nel mondo: progetto teatrale "Utopie Migranti"

Selezione aperta per n.8 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero per partecipare al progetto teatrale "Utopie Migranti" coordinato dall'associazione Instabili Vaganti APS e realizzato con il contributo della Consulta ER che prevede un percorso di apprendimento artistico e culturale nell'ambito del teatro e della performance. Scadenza candidature: 15 maggio 2025

Call aperta per i giovani ER nel mondo:  Realizziamo un documentario in Emilia-Romagna

Call aperta per i giovani ER nel mondo: Realizziamo un documentario in Emilia-Romagna

Selezione aperta per n.4 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che risiedono all’estero da coinvolgere nel progetto DOC & CUT coordinato dall'Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo per la realizzazione di un documentario in Emilia-Romagna. Scadenza: 31 Maggio 2025

Il progetto "Stracci della Memoria": un viaggio teatrale tra radici, migrazione e identità

Il progetto "Stracci della Memoria": un viaggio teatrale tra radici, migrazione e identità

Si è concluso il progetto internazionale coordinato da Instabili Vaganti APS e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo con tappe in Svizzera, Spagna, Argentina e Brasile