ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 07/10/2021

In evidenza

DossiER - terza puntata

Il prossimo 21 ottobre, ore 18.00 (Italia), si terrà la terza puntata di DossiER, ciclo di approfondimenti online organizzato dalla Consulta ER nel mondo che mira ad approfondire questioni legate all'attualità, raccontare il fermento delle nostre Comunità nel mondo e divulgare i progetti e le iniziative realizzate con il contributo della Consulta. 

La puntata è dedicata al documentario "Al di là del mare"che unisce storie di migrazione del passato e del presente, dall’Italia all’Argentina e dall’Argentina all’Italia, realizzato dal Comune di Pontenure (PC) con il contributo della Consulta ER nel mondo. OspitiTomas Sheridan - Regista; Claudia Praolini - Produttrice; Marcelo Carrara - Associazione TERRA di Mar del Plata (Argentina)

Scopri di più

 

L'emigrazione vista dai giovani: arriva il Concorso della Consulta ER!

Come vedono il fenomeno dell'emigrazione le ragazze e i ragazzi delle Scuole dell'Emilia-Romagna? La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo promuove un Concorso rivolto alle Scuole secondarie di primo e di secondo grado! Le classi potranno partecipare inviando un elaborato scritto, un breve video e/o delle fotografie, attraverso i quali gli studenti racconteranno, con creatività e nuovi linguaggi e strumenti, un aspetto del fenomeno migratorio dall'Emilia-Romagna, del passato o del presente. Nella valutazione degli elaborati verranno coinvolte anche le Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo. Seguite i canali della Consulta ER per avere tutte le informazioni!

Back to ER Challenge

Back to ER Challenge è la sfida che ART-ER Attrattività Ricerca Territorio e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo hanno lanciato nell’ambito del laboratorio formativo in Service Design dell’Università di Bologna, che tra settembre e dicembre 2021 vedrà gli studenti dell’Università di Bologna progettare servizi innovativi capaci di incentivare e supportare persone di origine emiliano-romagnola con alte competenze che intendono rientrare, utilizzando la metodologia del service design.

Scopri di più

Speciale elezioni Com.It.Es

Il 3 dicembre 2021 si vota per il rinnovo e l’istituzione dei Comitati degli Italiani all'estero #Comites, che tutelano e promuovono i diritti e gli interessi degli italiani all’estero

Manuale di formazione per la rappresentanza degli italiani all'estero: in vista delle elezioni della rappresentanza di base degli italiani all'estero del 3 dicembre prossimo, la rete del Seminario di Palermo, a fianco della Commissione VII del CGIE, si è impegnato in un lavoro di informazione e coinvolgimento preparando un "Manuale per la rappresentanza degli italiani all’estero”. Scopri di più

Modalità di partecipazione alle elezioni: Scopri le modalità di partecipazione alle elezioni Com.it.es 2021, con questo video del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Come si partecipa alle elezioni dei Com.It.Es? Quali sono le modalità e chi può votare? Chi può essere eletto? Guarda il video

Come votare alle elezioni: Scopri come votare per le elezioni Com.it.es, previste per il 3 dicembre 2021, con questo video del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Guarda il video

DossiER | Emiliano-romagnoli nel mondo: rappresentanza e partecipazione: come possono gli emiliano-romagnoli nel mondo partecipare alla vita politica e sociale della loro Regione e del loro Paese d'origine? Quali sono gli strumenti di rappresentanza? Ne abbiamo parliamo con Silvana Mangione, Vice Segretario Generale del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE) per i Paesi Anglofoni extraeuropei - e con Maria Chiara Prodi, Consigliera CGIE (Francia) e Presidente della Commissione "Nuove migrazioni e generazioni nuove", entrambe ex Consultrici degli emiliano-romagnoli nel mondo. Guarda la puntata del 16 settembre

Elezioni Com.it.es su Radio MIR: lo scorso 13 settembre è andato in onda su Radio MIR la puntata dedicata al rinnovo dei Com.it.es. Tra gli ospiti anche il Segretario Generale del CGIE, Michele Schiavone.Guarda la puntata

News

Presentazione del catalogo "Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche":25 ottobre 2021, ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, si terrà la presentazione del catalogo del percorso espositivo diffuso organizzato dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Società Dantesca Italiana, in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri. Si può partecipare sia in presenza che online. Scopri di più

Convegno "Antonio Gallenga, autore parmense tutto da scoprire": 22 ottobre 2021, ore 16, il Comune di Bedonia organizza il Convegno dedicato ad Antonio Gallenga, occasione per presentare la pubblicazione inedita di tre racconti dell'autore, realizzata all'interno dell'omonimo progetto finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Leggi di più

Concerto INVASION CARPINCHA: 9 ottobre, a Bologna, evento finale del progetto progetto "Professione musicista" dell'Associazione Ottovolante, in partenariato con Associazioni di emiliano-romagnoli in Sud America e Associazioni culturali dell'Emilia-Romagna, realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo all'interno del Bando Boomerang. Leggi di più

L'Università di Bologna vince l’European Solar Challenge, gara per veicoli ad energia solareNell’autodromo di Zolder in Belgio, la vettura dell'Università di Bologna ottiene il primo posto nella categoria Cruiser. Scopo della gara è premiare il veicolo più efficiente in termini energetici. Scopri di più

“50 anni. Una storia dell’Emilia-Romagna”: il podcast sulla nascita della Regione con le voci dei suoi protagonistiPer celebrare i primi 50 anni dell’Emilia-Romagna, l'Assemblea legislativa ha realizzato un racconto radiofonico in tre puntate che si concentra su tre momenti focali: la nascita della Regione, le scelte a tutela di ambiente e territorio e la reazione contro la violenza terroristica degli anni di piombo. Leggi di più

DocumentER. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna: è partito DocumentER, il progetto socio culturale della D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna, realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, all’interno del Bando 2021 dedicato agli Enti locali è APS dell’Emilia-Romagna. Scopri gli appuntamenti del progetto tra Zurigo e rassegne online

"Conoscendo 2021" raccontato da Gino Ponzini dell'Associazione TERRA Mar del PlataGino Ponzini, ex redattore di itMarDelPlata e membro dell'associazione New Generations Terra di Mar del Plata, è il moderatore del ciclo di interviste online “Conoscendo”. In questo articolo Gino racconta di cosa si tratta e riflette sul ruolo dei giovani di origine italiana nel futuro. Leggi l'articolo

“Storie in movimento”, l’emigrazione italiana su Rai3: “Storie in movimento” è il nuovo programma di Alessandra Rossi e Toni Ricciardi realizzato in collaborazione con il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e il Ministero degli Affari Esteri, andato in onda a settembre su Rai3, che ha raccontato in dieci puntate l'emigrazione italiana e l’intreccio tra la nuova mobilità e coloro che sono partiti in passato. Scopri di più

L'Associazione TERRA di Mar del Plata (Argentina) festeggia 9 anni di attività: Il 27 agosto scorso l’Associazione Nuove Generazioni TERRA di Mar del Plata ha festeggiato i 9 anni di vita istituzionale presso il Centro Culturale Casa Cubo con una cena culturale organizzata dai giovani. Leggi di più

Premio "Piacentine benemerite nel mondo":Lo scorso 3 agosto nella sala consigliare della Provincia di Piacenza è stato conferito il riconoscimento "Piacentine benemerite nel mondo" dell’Associazione “Piacenza nel mondo”, a Stefania Ballotta, direttrice di una struttura alberghiera in Messico e a Cristina Cavalli, pianista e docente di musica a Madrid. Leggi di più

Un casting per dare un volto al giovane Renato Brozzi: Un casting per indossare i panni del giovane Renato Brozzi e promuovere il museo omonimo, Traversetolo e i suoi tesori nel mondo. L'attività fa parte del progetto "Ma Quante ne So? I Tesori nascosti di Traversetolo" coordinato dal Comune di Traversetolo e finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo all'interno del Bando 2021 rivolto agli Enti locali e APS dell'Emilia-Romagna. Leggi la notizia

Conoscendo 2021: Lucia Trentini: lo scorso 25 settembre si è tenuto il settimo appuntamento di Conoscendo 2021, ciclo di incontri online organizzato dall'Associazione TERRA Mar del Plata. L'ospite di questa puntata, l'attrice Lucia Trentini. Guarda l'evento

Buon compleanno Pellegrino Artusi: in occasione del Compleanno di Pellegrino Artusi, Casa Artusi ha organizzato lo scorso 4 agosto, un forum nazionale della cucina di casa rivolto alle Associazioni che promuovono i valori della cultura domestica in Italia e nel mondo. Guarda l'evento

Lancio del progetto europeo EcoMaya: lo scorso 6 agosto l'Associazione PROTER del Mar del Plata ha lanciato il progetto ECOMAyA per la formazione delle giovani donne in condizioni vulnerabili, e delle loro famiglie, nel settore dell'apicoltura e dell'economia circolare. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. Guarda l'evento

Spettacolo "Italiani d'Argentina": uno spettacolo che rende omaggio ai maestri italiani del #tango argentino, realizzato all'interno della rassegna "Nuovi mondi andata e ritorno", organizzata dal Comune Fornovo di Taro e finanziata dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Guarda l'evento del 13 agosto

L'intervista al Consultore Carlos María Malacalza: Siamo lieti di condividere l'intervista realizzata da Somos Italia TV al nostro Consultore Carlos María Malacalza, presidente dell'Associazione delle Nuove Generazioni ed Imprenditori dell'Emilia Romagna di La Plata ed Interno della Provincia di Buenos Aires. Guarda l'intervista sul profilo Instagram di Somos Italia TV

L'Emilia-Romagna presente alla cerimonia di Apertura della "2021 Chengdu-Europe Culture Season": Giunta alla sua quinta edizione, Chengdu-Europe Culture Season presenta ogni anno al pubblico della città una serie di eventi culturali gratuiti tra cui concerti dal vivo, esposizioni, mostre d'arte. Durante la cerimonia di apertura, inoltre, si è esibita l'artista e cantautrice emiliano-romagnola Alessia Raisi insieme al Coro dei bambini di Chengdu, proponendo al pubblico alcuni brani della tradizione italiana e regionale, tra cui "O sole mio" e "Romagna Mia", in versione italiana e cinese. Guarda l'evento

Tanti auguri all'Associazione Nettuno Emilia-Romagna:nel 2021 l'associazione con sede ad Obera, Misiones, in Argentina, festeggia 16 anni di attività. Tanti i progetti e le iniziative realizzati in questi anni a favore della comunità di emiliano-romagnoli. Leggi di più 

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti

I nostri social Network: FacebookInstagram

Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui