ER NEL MONDO NEWS

La newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
La newsletter della consulta

Il servizio consente di avere informazioni sulle attività della Consulta degli degli emiliano-romagnoli nel mondo e dei nostri corregionali all'estero, con notizie dalla Regione e dalle associazioni.
Consulta i numeri precedenti oppure iscriviti per ricevere periodicamente la newsletter nella tua casella di posta elettronica.

Consulta le newsletter

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 31/03/2025

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 27/02/2025

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 29/01/2025

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 23/12/2024
Numeri precedenti

Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti confermi di avere preso visione dell'informativa sulla privacy
(Obbligatorio)
Informativa sulla privacy

INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali per il servizio NEWSLETTER

1. Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – “Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.

 

2.  Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 50, cap. 40127.

Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 9, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.

L’Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.

 

3.  Il Responsabile della protezione dei dati personali

Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.

 

4.  Responsabili del trattamento

L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.

Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.

 

5.  Soggetti autorizzati al trattamento

I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.

 

6.  Finalità e base giuridica del trattamento

La raccolta dei Suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da Lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della iscrizione alla Newsletter.

Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento, non necessita del suo consenso.

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

a.     invio della Newsletter

Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

Riferimenti normativi: legge regionale n. 13 del 2005 (Statuto regionale della Regione Emilia-Romagna)

 

7.   Destinatari dei dati personali

I Suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione

 

8.   Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE

I Suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.

 

9.   Periodo di conservazione

I Suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate, e pertanto saranno cancellati al momento della revoca dell’iscrizione alla Newsletter con cancellazione della Sua utenza.

 

10.   I Suoi diritti

Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:

·       di accesso ai dati personali;

·       di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;

·       di opporsi al trattamento;

·       di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

 

11.   Conferimento dei dati

Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione alla Newsletter, che può essere da Lei revocata, con la cancellazione della Sua utenza, in qualunque momento.

L'ultima edizione

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 31/03/2025

I progetti della Consulta

I progetti sostenuti dalla Consulta nel 2025: ecco i vincitori!

Anche l'edizione 2025 dei bandi di finanziamento promossi dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha visto una altissima partecipazione e una grande ricchezza di proposte. I destinatari diretti del contributo regionale sono le Associazioni e le Federazioni di associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, i cui progetti hanno l'obiettivo di sostenere attività culturali, corsi di lingua, eventi, mostre, concerti, per rafforzare le nostre comunità all'estero, ed Enti locali, associazioni di promozione sociale - APS e Organizzazioni di volontario - ODV con sede in Emilia-Romagna, le cui proposte hanno come obiettivo attività di carattere sociale e culturale e che coinvolgano le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo.

Presentazione libro “Do you Speak Pramzàn?"

Il libro “Do you Speak Pramzàn? Dalle valli al mondo: storie di uomini e donne, storie di successo”, scritto da Claudio Rinaldi, è il frutto dell'omonimo progetto promosso dall’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Il libro intende raccontare le storie degli emigranti che, negli ultimi 50 anni, sono partiti dalle valli del parmense in cerca di lavoro e si sono trasferiti all'estero: prevalentemente a New York e Londra - dove esistono le comunità più numerose di valtaresi e valcenesi - ma anche in altre città degli USA e della Gran Bretagna e Parigi. Storie di successo in tantissimi casi: soprattutto (ma non solo) nel campo della ristorazione. Storie soprattutto, di profonda umanità. 

Il libro è stato presentato:

  • Venerdì 28 marzo 2025 alle 16.30, presso la Provincia di Parma, in Strada Martiri della Libertà 15. Scopri di più
  • Domenica 30 marzo alle 10.00, presso la sala riunioni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno a Borgotaro. Scopri di più

Ricerca "Vado. Voy a volver o me quedo?"

Sul museo virtuale MIGRER è disponibile il volume conclusivo del progetto di ricerca "Vado, voy a volver o me quedo? Biografie degli Emiliano-Romagnoli a Madrid" coordinato dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia e realizzato con il contributo della Consulta. L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche, successive alla Seconda Guerra Mondiale e per questo di specifico interesse analitico. Il volume a cura di Eleonora Costantini, Fabrizio Patriarca e Fabio Calè, delinea le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa. Al centro dell’analisi ci sono le motivazioni alla base della mobilità, relative non solo alla partenza ma anche alla permanenza e ad un eventuale nuovo spostamento.

Progetto "Stracci di memoria", la tournee teatrale internazionale a cura di Instabili vaganti

Il tour internazionale "Stracci della Memoria" del progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti sostenuto dalla Consulta rappresenta un viaggio artistico tra continenti che porta in scena memoria, identità e cultura, attraverso una molteplicità di linguaggi artistici. Il tour partito con una prima tappa in Svizzaera è proseguito nel mese di marzo con appuntamenti ed eventi in Spagna, per poi attraversare l’oceano e proseguire in Argentina e Brasile; gli eventi includono la presentazione performativa del libro "Stracci della Memoria", un workshop esperienziale e la messa in scena dello spettacolo Lockdown Memory. Il progetto è realizzato con la collaborazione delle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo di Madrid (Spagna), Mar del Plata (Argentina), Bellinzona (Svizzera) e San Paolo (Brasile).

Cambiamento climatico: approcci innovativi in Emilia-Romagna

Lo scorso 18 marzo, presso Piolalibri a Bruxelles, si è svolto un evento importante organizzato dall'Associazione Emiliano-Romagnoli Bruxelles, che ha trattato gli approcci innovativi della nostra Regione nel fronteggiare il cambiamento climatico. L'incontro è stato realizzato in collaborazione con la Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'UE nell'ambito del progetto "Promozione delle eccellenze emiliano-romagnole a Bruxelles" realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Dalla comunità ER nel mondo: le celebrazioni di Capitan Pastene

Nel mese di marzo di ogni anno la comunità emiliano-romagnola della città di Capitan Pastene (Cile) celebra la memoria dei migranti modenesi che nel lontano 1904 arrivarono in questa zona della provincia dell'Auracania, a oltre 800 km da Santiago, per dare vita a un'enclave dell’emilianità in Cile. Ancora oggi a Capitan Pastene ritroviamo strade e piazze intitolate a Verdi, Garibaldi, Dante e Mazzini e nella cucina locale vengono ancora rispettate le tradizioni gastronomiche regionali, dal prosciutto ai cappelletti.

 

Alle celebrazioni di quest'anno ha partecipato anche una delegazione di giovani studenti proveniente dall’Istituto Cavazzi-Sorbelli di Pavullo nel Frignano, in trasferta nella città cilena grazie al progetto "Storie di promesse mancate: i sogni in una valigia" coordinato dall'Associazione "Antonio Parenti - un piccolo grande uomo" APS e realizzato con il contributo della Consulta.

Notizie

I Cammini dell'Emilia-Romagna: un viaggio in sei puntate dedicato alle antiche vie di pellegrinaggio dell'Emilia-Romagna. Dall’Appennino al Delta del Po, in Emilia-Romagna sono 37 le vie di pellegrinaggio che ripercorrono le tracce degli antichi viandanti e di un passato che non finisce mai. Proprio a questi luoghi, con il loro patrimonio naturalistico, storico, enogastronomico e le persone che li abitano, è dedicata la serie di documentari realizzata dalla Regione Emilia-Romagna con la conduzione di Federico Taddio e regia di Linda Vukaj. Le sei puntate sono disponibili su LepidaTV

DanteDì 2025: questa ricorrenza, istituita nel 2020, che si tiene ogni anno il 25 marzo, rappresenta una delle celebrazioni più importanti per rendere omaggio a Dante Alighieri, il sommo poeta italiano e per ricordare il suo magnifico impatto culturale, che ancora oggi continua a influenzare letteratura, lingua e cultura globale. Tante le iniziative anche per il 2025 in tutta Italia dedicate al poeta. Visite, incontri, spettacoli, letture ed eventi per le scuole. Guarda il servizio di TRG Emilia-Romagna dedicato alle celebrazioni del 2025

Dall'Emilia-Romagna

  • Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
  • Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
  • Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito 
  • Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
  • Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
  • GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
  • Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti

I nostri social Network: FacebookInstagram

Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!