Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea
Laboratori sui diritti con i minori. Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza incontra gli studenti del Fermi
Nella giornata di oggi, alle 17.30, avrà luogo l’ultima tappa del percorso realizzato dagli alunni del Liceo E. Fermi di Bologna. L’incontro, presieduto dal Garante regionale Luigi Fadiga, verterà sul ruolo delle figure preposte alla tutela e alla protezione dei minori. Intervengono il Magistrato Francesco Rosetti, il Dirigente scolastico Maurizio Lazzarini e i docenti coordinatori.
Carovana Internazionale Antimafie a Forli
Il 27 maggio uno dei momenti importanti di conCittadini a Forli sarà la tappa della Carovana Internazionale Antimafie. Con dieci giorni di viaggio da Capaci a Licata, attraversando il territorio con un percorso a tappe, la Carovana è uno strumento per animare il territorio e porre l’accento su questioni che si legano con la democrazia, la partecipazione, la lotta alle mafie.
Young ArtiStreet 2013. Una giornata a ritmo di hip hop
Sabato 25 maggio, dalle 14 alle 19 in piazza Nettuno e dalle 20.30 alle 23.30 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, avrà luogo la seconda edizione dell’evento di hip hop culture promosso da OfficinAdolescenti, ASP IRIDeS e Biblioteca Salaborsa Ragazzi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il rapper Kyodo e il coreografo Hamza Errbibi.
Diritti e doveri dei minori. Domani il Garante per l’infanzia e l’adolescenza al C.P.A. di Bologna
Mercoledì 22 maggio, alle 16, il Garante Luigi Fadiga incontrerà i ragazzi del Centro di Prima Accoglienza di via del Pratello nell’ambito dell’iniziativa “Liberiamo i diritti, impariamo a conoscere i nostri doveri!”. Il progetto, promosso in collaborazione con Desi Bruno, Garante regionale per le persone private della libertà personale, è curato dall’Associazione UVA Passa di Bologna.
Laboratori sui diritti con i minori. Al Fermi terzo appuntamento all’insegna del cinema
Proseguono gli incontri del progetto “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”, realizzato dai ragazzi del Liceo E. Fermi di Bologna con l'obiettivo di riflettere sul tema dei diritti vissuti e negati. Martedì 21 maggio, dalle 14.30, l’Aula Magna del Liceo farà da cornice alla proiezione del film "Welcome", di Philippe Lioret. Seguirà una lettura critica della pellicola a cura degli studenti.
Sciame di voci: il terremoto in Emilia-Romagna
Il 20 maggio, presso l'Arena Orfeonica di Bologna, il Liceo Laura Bassi (BO) organizza la proiezione del mini documentario "Sciame di voci" seguito dalla rappresentazione teatrale del gruppo TABU di Imola sul terremoto in Emilia-Romagna. Intervengono: Romano Camassi, Sismologo Storico INGV, Ennio Sergio, psicologo DSM Imola, Enrico Vagnini, autore e regista teatrale terremoto, studenti 3f, autori sciame di voci.Ingresso libero.
Diritti e doveri dei minori ristretti. Domani il Garante per l’infanzia e l’adolescenza all’I.P.M. di Bologna
Giovedì 16 maggio, alle 16.30, il Garante Luigi Fadiga incontrerà i ragazzi del carcere minorile del Pratello nell’ambito dell’iniziativa “Liberiamo i diritti, impariamo a conoscere i nostri doveri!”. Il progetto, promosso in collaborazione con Desi Bruno, Garante regionale per le persone private della libertà personale, è curato dall’Associazione UVA Passa di Bologna.
"Io Amo i Beni Culturali", la terza edizione
Scade il 10 luglio 2013 la terza edizione di "Io Amo i Beni Culturali". Nuovo bando per il concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei e agli Archivi dell’Emilia-Romagna.
Il viaggio di Lucilla è anche il tuo! Concluse le selezioni del concorso
Cinque i video premiati e cinque i soggetti che riceveranno la telecamera messa in palio dall’Assemblea legislativa. Il concorso è nato con l’intento di permettere a chiunque di esprimere idee capaci di interpretare il tema dei diritti attraverso lo strumento del video.
Laboratori sui diritti dei minori. Al Fermi il cinema protagonista della seconda tappa del percorso
Lunedì 13 maggio, alle ore 14.30, l’Aula Magna del Liceo E. Fermi di Bologna ospiterà il secondo incontro del progetto “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. Nel corso dell’appuntamento, gli alunni discuteranno di diritti vissuti e negati in ambito scolastico attraverso la visione del film "Il rosso e il blu" di Giuseppe Piccioni.
"Disegna Memoria", un progetto di didattica laboratoriale
Venerdi 10 maggio, ore 17.00 presentazione del libro “DISEGNa MEMORIA”, realizzato dal Liceo Matilde di Canossa (RE), a cura di Antonella De Nisco. Quaderni Canossa n.15 Collana di Arte e Multimedialità 2013 è il diario di un itinerario educativo che consiste in una serie di attività didattiche, come lezioni, workshop esercizi, finalizzati a porre la centralità dello studente nella scuola attraverso l’opera creativa e di applicazione dei linguaggi dell’arte, l’allenamento a memorizzare e immaginare.
Io non me ne frego. Liberi dalle mafie
Lunedì 13 maggio, ore 19.30 presso l'Arena Orfeonica (BO), evento organizzato dal Liceo Laura Bassi "Io non me ne frego. Liberi dalle mafie" all'interno del percorso conCittadini 2012/2013. Invitati: Gabriella Meo, Consigliera regionale; Francesco Errani, Consigliere comunale; Daniele Borghi, Associazione LIBERA. A fine serata proiezione del docufilm "Io non me ne frego. Liberi dalle mafie". Ingresso libero
Nove passi nella storia - L'Emilia-Romagna si racconta
Un’introduzione rigorosa, accogliente e colorata al territorio emigliano-romagnolo e alla sua storia dedicata a tutti i ragazzi. Infatti, la pubblicazione è scaricabile nelle seguenti lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, albanese, russo, arabo, urdu, cinese. La pubblicazione è stata realizzata dall´URP e dall´IBC, con la collaborazione di varie Direzioni Generali, acquerellata con arte da Sergio Tisselli, fumettista, ultimo allievo di Magnus.
"Mafie in pentolino", un percorso sulla Legalità dei CCR di Forli-Cesena
Il 23 maggio a Forlimpopoli si conclude il progetto sul tema della Legalità sviluppato nel territorio di Forli-Cesena e coordinato dalla Provincia all’interno di conCittadini 2012/2013. Alla presenza del sindaco di Forlimpopoli, Paolo Zoffoli e dal Vice Presidente della Provincia Forli-Cesena, Guglielmo Russo verrà messo in scena lo spettacolo “Mafie in pentolino. Libera Terra, il sapore di un sfida”.
Laboratori sui diritti dei minori. Al via il progetto del Liceo Fermi di Bologna
Lunedì 6 maggio, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Liceo E. Fermi si terrà l’incontro di inaugurazione del progetto "Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". Presentano il Dirigente scolastico Maurizio Lazzarini e i docenti coordinatori. Intervengono il dott. Francesco Rosetti (Magistrato) e la dott.ssa Vincenza Pellegrino (Sociologa).
Il razzismo nello sport. Il nuovo libro di Lilian Thuram
Lilian Thuram, ex campione del mondo di Parma e Juventus, ospitato a Bologna in occasione del convegno organizzato dall’Assemblea legislativa intorno alla mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi “Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo”, ritorna sui temi del convegno e sul razzismo nello sport, nel suo nuovo libro “Le mie stelle nere. Da Lucy a Barack Obama”.
I Luoghi della Memoria dell'Emilia-Romagna per il 25 aprile
Puoi conoscere tutte le iniziative organizzate in occasione della Festa della Liberazione dalla Fondazione Villa Emma, dalla Fondazione ex campo Fossoli, dalla Scuola di Pace di Monte Sole e dall'Istituto Alcide Cervi.
"Lascia il segno!". Il muro dei diritti
All'interno del percorso conCittadini, il CCR del Comune di Minerbio organizza Sabato 1 giugno 2013 l'iniziativa "Lascia il segno". Tutti i ragazzi saranno al lavoro per dipingere un murale sul tema dei Diritti insieme al writer Paolo Brasa, alla presenza del sindaco Lorenzo Minganti. L'evento si terrà al campo di basket all'aperto in via Don Zamboni, e sarà anche l'occasione di presentazione dei lavori e dei progetti realizzati dal CCR nel corso del 2012/2013.
Diritti dei minori, domani l'incontro con i Centri Anni Verdi
Domani, giovedì 18 aprile, avrà luogo presso il CAV Reno di Bologna un incontro organizzato dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga, finalizzato all’avvio di un progetto sulla diffusione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. L’intero percorso sarà realizzato in stretta collaborazione tra ASP Irides e Ufficio del Garante.
"Le mafie, l'Emilia-Romagna e il ruolo delle istituzioni"
Il 18 aprile, presso l'ITC Rosa Luxemburg di Bologna si è tenuto l'incontro tra i giovani alunni della scuola, i rappresentanti dell'Assemblea legislativa, dell'Associazione Libera e della Guardia di Finanza. L'incontro si è centrato sul tema della Legalità e delle Mafie.