Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea
Provincia di Piacenza impegnata sul tema della Legalità
Il prossimo 21 febbraio si terrà presso la Sala del Consiglio della Provincia di Piacenza l'incontro formativo sul tema della Legalità, nell'ambito del percoso conCittadini, promosso dall'Assemblea legislativa. La tematica centrale della giornata "Educare alla responsabilità". I relatori: Jole Garuti, Direttrice centro studi Saverio Antiochia OMICRON e Umberto Rollino, ricercatore presso Centro studi SAO.
Iscrizioni aperte al Winter school 2.5 organizzato dall'Istituto Alcide Cervi
Fino al 15 marzo sarà possibile iscriversi all'edizione 2013 del Winter school organizzato dall'Istituto Alcide Cervi, dal titolo "Dentro il fronte...oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea". Corso di formazione aperto a docenti, studenti, operatori della memoria, cittadini e a tutti gli interessati. Tra le tematiche proposte una più matura analisi della guerra di occupazione nazista in Italia, suggerita dalla recente presentazione del rapporto ufficiale redatto dalla Commissione italo-tedesca.
La testimonianza di un sopravvissuto
Nell'ambito della rassegna "Capire per Ricordare" frutto della collaborazione tra la Fondazione ex Campo Fossoli e l'Unione Comuni Area Nord, mercoledì 13 febbraio 2013 ore 21.00 presso l'Auditorium Comunale di Medolla (via Genova, 10) si terrà l'incontro col testimone Vittore Bocchetta, esponente della Resistenza italiana, deportato e sopravvissuto al campo nazista di Flossenburg.
Alliance Francaise di Bologna, insegnare il nazismo attraverso il cinema
Martedì 5 febbraio, ore 14-16.30 conferenza/laboratorio per docenti "Insegnare il nazismo attraverso il cinema". Relatore Iannis Roder, coordinatore della formazione docenti del Mémorial de la Shoah di Parigi. Interviene il prof. Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto storico Parri Emilia-Romagna. Traduzione consecutiva a cura di Francesco Monducci (Landis). Si richiede conferma di presenza al link: www.afbologna.it
A Reggio Emilia 4 Luoghi di memoria parlano attraverso una mostra
In occasione del Giorno della memoria, la mostra itinerante "Tempi di scelta" è stata allestita presso la Scuola Primaria "Pascoli" e l'Istituto "Comparoni" di Bagnolo in Piano (RE) nel periodo tra il 21 e il 28 gennaio 2013. I 22 pannelli della mostra sono stati allestiti sia nella sede della scuola elementare che della scuola media. Anche il Comune stesso di Bagnolo intende organizzare in futuro la mostra presso la sua sede istituzionale.
La Zona grigia della Memoria
26 gennaio, la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole organizza uno spettacolo interattivo per celebrare in modo non retorico la Giornata della memoria. Il focus della performance: la storia del ghetto di Lodz ripercorsa a partire dalla storia narrata da Primo Levi. Lo spettacolo presuppone il coinvolgimento attivo del pubblico presente.
Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo: la pubblicazione dedicata ora scaricabile
E' online la pubblicazione dedicata al progetto realizzato intorno alla mostra "Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo". La pubblicazione vuole ripercorrere le tappe più significative di questo intero percorso attraverso una raccolta di fotografie che testimoniano tanto il livello di interesse ed il profilo degli eventi che hanno fatto da cornice alla mostra, quanto l’impegno che l’Assemblea legislativa profonde per creare spazi ed opportunità di confronto e riflessione sul tema della Memoria.
Sono ora disponibili tutte le presentazioni dei progetti di conCittadini
Ora è possibile conoscere i dettagli dei progetti e delle attività sviluppate all'interno del percorso conCittadini. Nelle pagine dedicate troverete le presentazioni dei percorsi progettuali delle scuole, dei CCR, delle Province. Basta solo visitare le nostre pagine!
Una bibliografia dedicata al Giorno della Memoria
La Biblioteca "Luigi Spina" di Bologna ha prodotto una bibliografia per ragazzi elaborata dai documenti posseduti e per ogni libro e film è stata indicata una età di lettura. Tutti i libri sono in visione in Biblioteca all'interno della mostra "Il Giorno della memoria nei libri" che si terrà dal 21 al 27 gennaio e disponibili al prestito.
Incontro formativo a favore degli studenti delle scuole Piacentine
La Provincia di Piacenza organizza il prossimo 29 gennaio presso la Sala del Consiglio provinciale, una giornata di formazione sul tema della Memoria dal titolo "Dalla propaganda allo sterminio: origini e dinamica della <soluzione finale>". Il relatore della giornata, prof. Maria Francesco Feltri. Invitati: Consiglieri Regionali Piacentini, Consiglieri Provinciali e l’Assessore Comunale Beltrani.
La mostra itinerante Anne Frank, una storia attuale a Ravenna
La mostra arrivata a Ravenna e dedicata a tutte le scuole medie è stata aperta il 14 gennaio alla sala comunale Fonsetti, a Mezzano ed fino al 5 aprile rimarrà nella Provincia di Ravenna per un percorso itinerante nelle scuole e uffici pubblici.
Una targa in memoria di Roberto Weisz alla Scuola Bombicci di Bologna
Il prossimo 25 gennaio, all’interno delle iniziative per il Giorno della Memoria 2013 la Scuola primaria “L.Bombicci” concluderà il suo progetto con l'apposizione sull'edificio della scuola di una targa a ricordo di Roberto Weisz, figlio dell’allenatore del Bologna, Arpad Weisz, e che aveva frequentato la scuola bolognese, poi deportato e ucciso nel campo di sterminio di Auschwitz insieme alla famiglia.
Conferenza sul tema "Per un' ecologia delle migrazioni: cibo, culture, identità
Venerdì 18 alle 17,00 presso l'Oratorio Novo in Vicolo Santa Maria 5 a Parma, Mauro Ferrari docente dell'Università degli Studi di Padova e Reza Rashidy presidente dell'associazione Casa della Cultura irachena affronteranno il tema "Per un'ecologia delle migrazioni: cibo, culture, identità". L'incontro, con proiezione di un video, si inserisce nel ciclo su "Alimentazione: ambiente, cultura, salute" promosso dall'Associazione ADA Onlus. Ingresso gratuito. Per informazioni: tel. 0521/493897
Concorso di idee per non professionisti "Il viaggio di Lucilla è anche il tuo!"
Crea un video sui diritti e vinci una videocamera! Questo il refrain del concorso per studenti delle scuole superiori, delle università e per i membri di associazioni e organizzazioni attive sui temi che premia idee capaci di interpretare al meglio il tema dei diritti attraverso lo strumento del video. Per i tre migliori prodotti in premio una videocamera semiprofessionale. La scadenza per l'invio dei materiali è il 15 marzo 2013.
Legalità, Memoria, Diritti: ascolta la registrazione audio delle giornate di formazione
E' disponibile online la registrazione audio delle tre giornate di formazione dedicate ai temi della Memoria, Legalità, Diritti dello scorso novembre presso la Sala Polivalente dell'Assemblea legislativa. Sotto ciascun tema si può trovare oltre all'audio tutta la documentazione degli incontri formativi e materiale di approfondimento da utilizzare in classe.
Concittadini, cartelli per venti Comuni sui diritti dell'infanzia
L'11 dicembre 2012 presso la Provincia di Piacenza sono stati consegnati i cartelli dedicati agli articoli della convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ai Comuni - in tutto 20 - che, nell'ambito del progetto “Concittadini”, avevano aderito all'iniziativa. I cartelli saranno posizionati, nei diversi Comuni, nelle aree frequentate dai bambini. A distribuire le insegne, che riportano il testo di quattro articoli della convenzione Onu, è stato l'assessore alle Politiche giovanili Massimiliano Dosi.
Il Liceo Canossa (RE) e Mondinsieme a New York
La delegazione del centro culturale Mondinsieme e del Liceo Canossa è stata accolta a New York presso The Paley Center for Media per ricevere il premio Copeam Plural+ 2012 per il video "Il pregiudizio è un'arma a doppio taglio" realizzato dalla classe 5H del Canossa durante un laboratorio del Centro Mondinsieme.
E' online il questionario sulla mostra "Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo"
Per coloro che hanno già visitato la mostra dedicata allo sport sotto il fascismo e il nazismo allestita presso Casa Saraceni a Bologna fino al 21 dicembre è disponibile ora online il breve questionario di valutazione. Il questionario compilato potrà essere spedito al Servizio Relazioni esterne e internazionali tramite posta, fax o email.
Medi@tando 2013 - Convegno nazionale sulla media education
A Rimini, il 10-11 gennaio prossimi, una due giorni di incontri per promuovere e sviluppare l’educazione all’uso dei media in Italia e per confrontarsi con altri interlocutori europei. Medi@tando è promosso dal Corecom, in collaborazione con il Centro Zaffiria e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna.
Il Garante dei detenuti in visita al carcere di Modena
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti". Riconoscere questo principio "costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo". E' per questo semplice motivo che la garante Desi Bruno, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, ha deciso di fare visita alle persone che sono limitate nelle loro libertà personali.