Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea

I "diritti… in rete" in un video di Ciofs e Futura

Si inserisce nell’ambito nell’edizione sperimentale appena conclusa dei "Laboratori sui diritti con i minori" il video 'Diritti… in rete', realizzato dai ragazzi delle classi I^eFP dei Centri di formazione Ciofs-fp e Futura sul tema dei diritti degli adolescenti all’interno del mondo virtuale. Il percorso laboratoriale promosso dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga ripartirà a fine settembre con la nuova edizione.

Riparte conCittadini: nuova edizione

Mercoledi 2 ottobre, ore 14.30, presso la Sala C dell’Assemblea legislativa, è stata convocata la prima riunione della nuova edizione di conCittadini per condividire insieme agli interessati le linee guida 2013-2014, in vista dell'apertura delle iscrizioni con scadenza 31 ottobre.

Master Diritti Umani, Migrazioni, Sviluppo - bando aperto

E' uscito il nuovo bando per l'ammissione al master di I livello in “Diritti Umani, Migrazioni, Sviluppo” dell'Università di Bologna con il quale la Scuola di Pace di Monte Sole collabora da anni.Tutte le informazioni sul sito www.masterdirittiumani.it

Il XXI Secolo: Trame passate, segni futuri

L'Istituto Alcide Cervi organizza dal 28 agosto al 1 settembre la V edizione della Summer School Emilio Sereni dedicata proprio al paesaggio tra passato e futuro, e che ha come obiettivo quello di mettere a frutto a fini culturali, didattici e politici, la conoscenza storica dei caratteri e delle trasformazioni del paesaggio agrario italiano. Iscrizioni aperte.

Diritto all'educazione dei minori, sottoscritto il protocollo tra Garante e USR

"Progettare e realizzare iniziative rivolte all’educazione ai diritti di bambini e adolescenti": questo l'oggetto del protocollo firmato martedì 23 luglio dal Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga e il vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Versari. Il progetto si inserisce tra gli obiettivi dell'anno che il Garante dedica al "diritto all'educazione dei minori".

Percorsi-news riparte da "zero"

Venerdì 19 luglio è uscita la newsletter apripista della nuova edizione di “Percorsi di Cittadinanza. 24 Associazioni per i diritti”, il percorso di giornalismo civico-partecipativo promosso dall’Assemblea legislativa. Il numero "zero" di Percorsi-news anticipa la newsletter dedicata a “La cura degli altri quando appaiono diversi”, in uscita il prossimo 20 settembre.

René Cassin, tre borse da 10 mila euro per tesi su diritti e sviluppo

L’Assemblea legislativa ha pubblicato il bando della undicesima edizione del concorso “René Cassin” per l’assegnazione di tre borse di formazione-lavoro del valore di 10 mila euro ciascuna a giovani neolaureati che abbiano scritto una tesi di laurea di secondo livello in materia di diritti fondamentali o sviluppo umano. Scade il 10 agosto 2013 il termine per la presentazione delle domande.

Percorsi-news, in uscita il numero "zero" della newsletter dedicata alla cura

Venerdì 19 luglio uscirà la newsletter apripista della nuova edizione di “Percorsi di Cittadinanza. 24 Associazioni per i diritti”, il percorso di giornalismo civico-partecipativo promosso dall’Assemblea legislativa. Il numero zero di Percorsi-news anticipa la newsletter dedicata a “La cura degli altri quando appaiono diversi”, in uscita il prossimo 20 settembre.

Unire l’Europa per unire il Mondo

L'Istituto di Studi sul Federalismo e l’Unità Europea Paride Baccarini organizzano, dal 22-25 luglio 2013 a Castrocaro Terme, il Seminario di formazione federalista offrendo ai giovani interessati la possibiità di avvicinarsi alle tematiche relative al processo di integrazione europea ed al Federalismo europeo e ai temi dell’economia e della società.

La valorizzazione dei siti memoriali: registrazioni online

Sono disponibili, per la consultazione pubblica on line, le relazioni tenute al Convegno "Progettare il passato. Strategie d'intervento per i luoghi di memoria", promosso dalla Fondazione ex-campo Fossoli e tenutosi a Carpi il 23 e 24 maggio 2013. Il convegno, a carattere internazionale, ha contribuito ad aprire la riflessione sul tema della progettazione e valorizzazione/riqualificazione dei siti storici confrontando, a partire dal "caso" del campo di Fossoli gli studi e le scelte avviati in diverse realtà europee.

Mondiali Antirazzisti 2013: sport, musica e dibattiti per 5 giorni

Tornano i Mondiali Antirazzisti, la storica manifestazione della Uisp organizzata con il supporto della Regione Emilia-Romagna che da 17 anni lotta contro ogni forma di discriminazione. L'appuntamento è nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 3 al 7 luglio.Tra gli ospiti: il ministro Cécile Kyenge Kashetu e l'United Nations Relief and Works Agency for Palestine refugees in the Near East.

E-Review: la nuova rivista online degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna

“E-Review” è una rivista on line di storia contemporanea, realizzata dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, rivolta a un pubblico nazionale e internazionale di appassionati della materia, con l’obiettivo di aprire un canale di comunicazione storiografica che superi i confini accademici e favorisca la costruzione di un dialogo con la società.

A luglio la nuova edizione del Festival Teatrale di Resistenza

Giunge alla sua dodicesima edizione il Festival Teatrale di Resistenza, rassegna di teatro contemporaneo che anche quest'anno porterà in scena, dal 3 al 25 luglio al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), sette compagnie di rilievo nazionale individuate sulla base del bando di concorso uscito a marzo.

Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza presenta la relazione annuale

Nella giornata di oggi, alle ore 16.30, il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga presenterà presso la Biblioteca dell'Assemblea legislativa la relazione delle attività svolte nel 2012. La relazione pone in risalto le azioni intraprese, i progetti in cantiere e le prospettive future. In prima linea: l'affermazione e il riconoscimento dei diritti di bambini e adolescenti.

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza al C.C.R di Portomaggiore

Giovedì 6 giugno, alle ore 10.30, avrà luogo presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale di Portomaggiore (FE) la seduta straordinaria del Consiglio Comunale dedicato ai bambini e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Sarà presente all’incontro il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga.

Scuola di Pace di Monte Sole: I campi estivi

Anche quest'anno la Scuola di Pace di Monte Sole organizza i campi estivi! Si tratta di esperienze che coinvolgono giovani e adulti provenienti da tutta Italia e da diverse zone d'Europa

Campo Fossoli, i giovani per ricordare

La Fondazione ex campo Fossoli organizza, dal 13 luglio al 20 luglio 2013, il campo estivo di volontariato giovanile di cittadinanza attiva, di educazione alla pace e di valorizzazione della memoria, rivolto a 15 giovani provenienti da tutto il territorio nazionale di età compresa ta i 18 e i 24 anni. Scadenza iscrizioni: 17 giugno 2013

Diritti dei minori. Domani l’incontro con i Centri Anni Verdi

Nella mattinata di domani, martedì 4 giugno, si terrà presso il CAV Reno di Bologna un incontro organizzato dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga, finalizzato alla presentazione dei progetti realizzati dai Centri nell’ambito di un percorso sulla diffusione dei diritti dei minori. L’iniziativa è curata in stretta collaborazione tra ASP IRIDeS e Ufficio del Garante.

LInFA e gli studenti di Casalecchio presentano il progetto Lucilla

Nella giornata di domani, giovedì 30 maggio, il Municipio di Casalecchio di Reno ospiterà la presentazione del percorso e dei lavori svolti dalle classi del Liceo "Da Vinci", dell’Istituto Tecnico “Salvemini” e dell’Istituto professionale alberghiero “Scappi”, nell’ambito del progetto Lucilla. Il percorso è stato coordinato dagli operatori del Centro LInFA, con il supporto delle insegnanti degli Istituti. All’incontro parteciperà il Sindaco Simone Gamberini.

Laboratori sui diritti con i minori. L’IIS Galvani-Iodi di Reggio Emilia apre il sipario ai diritti

Mercoledì 29 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro ReGiò di Reggio Emilia andrà in scena lo spettacolo "Stretti stretti", realizzato dagli studenti dell'Istituto Galvani-Iodi nell'ambito del progetto "Scuola a teatro - Teatro Scuola". Il percorso ha visto i ragazzi del biennio e del triennio impegnarsi in un’attività di scrittura creativa volta alla realizzazione di una performance teatrale sui diritti dei minori.

Azioni sul documento