Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea
Laboratori sui diritti dei minori. Oggi l’incontro con gli studenti dell'Istituto Stoppa di Lugo
Nel corso della mattinata di oggi, martedì 16 aprile, presso l’IIs Stoppa di Lugo è stata realizzata la seconda tappa del progetto “Attenti ragazzi a non cadere in rete”. Dopo un incontro con gli esperti del Corecom, i ragazzi mettono in gioco se stessi simulando il “Corecom del futuro” con l'obiettivo di progettare un manuale di istruzioni per la sicurezza in rete.
Partecipazione e ascolto dei minori. Oggi la presentazione del nuovo percorso interattivo
Avrà luogo alle ore 14, presso l’Ufficio Scolastico Regionale di via De' Castagnoli 1 a Bologna, il primo incontro di visione e validazione del nuovo strumento interattivo di promozione dei diritti per i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado. Prosegue così l’impegno dell’Assemblea legislativa per la diffusione della conoscenza dei diritti dei minori.
Cittadinanze imperfette. Lo status di rifugiato
All'interno del percorso conCittadini, il prossimo 11 aprile, il Liceo Galvani ospiterà l'incontro che ha come tema centrale proprio lo status dei rifugiati. I giovani alunni avranno l'occasione di interlocuire con il Consigliere regionale Antonio Mumolo, Gianluca Cardi dell'Associazione Avvocato di strada e Vittorio Tempellini, responsabile progetto “ North Wollo”. Gli argomenti trattati: diritto di cittadinanza dei senza fissa dimora, i diritti dei rifugiati in altri paesi del mondo, la giornata concludendosi con le testimonianze di alcuni rifugiati politici.
A Bologna, ambiente e diritti dei bambini presso il Palazzo d'Accursio
Nell'ambito del progetto conCittadini, il Comune di Bologna organizzerà, sabato 13 aprile 2013, dalle ore 15.00 alle 18.00, nel cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, l'iniziativa "Dal seme universale... all'albero della conoscenza", organizzata in collaborazione con le Aule Didattiche del Comune. I ragazzi potranno partecipare a laboratori, giochi didattici e visite guidate, sulle tematiche ambientali e sul diritto dei bambini all'educazione. Con gli elaborati prodotti ed altri lavori realizzati da alcune scuole bolognesi sarà allestita una piccola mostra temporanea. Alle ore 17.00 è previsto il saluto dei rappresentanti delle Amministrazioni locali.
Aspettando la Festa del 25 Aprile a Casa Cervi
Conto alla rovescia per la grande manifestazione che raduna migliaia di persone a Casa Cervi per la Festa della Liberazione. Anche quest'anno la manifestazione vede la partecipazione di moltissimi artisti e voci della cultura, della società, del giornalismo: Paolo Rossi, Giovanni Tizian, Carla Cantone. Il programma partirà dal mattino con le numerose offerte culturali del Museo Cervi.
La mostra itinerante "Anne Frank, una storia attuale" a Ravenna
14 gennaio - 5 aprile 2013: la mostra, realizzata dall'Assemblea legislativa in collaborazione con la Fondazione Anne Frank House di Amsterdam è stata allestita nella provincia di Ravenna grazie all'Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna, insieme all'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea, e ha visto 11 tappe tra le scuole secondari e di primo grado della città e quelle dei territori decentrati coinvolgendo circa 60 classi per un totale di più di 1500 studenti.
Liceo Chierici (RE) premiato al concorso provinciale di poesia a tema libero
Il Liceo Chierici (RE) si aggiudica al concorso provinciale di poesia a tema libero un ricco bottino vincendo due premi e tre menzioni speciali più specificatamente il terzo e il quarto premio e tutte le tre menzioni delle sezione giovani. I ragazzi del liceo Chierici hanno operato guidati dai docenti Mariagiuseppina Bo e Marco Martinelli.
Mémorial de la Shoah di Parigi: Summer School a Parigi all'interno del progetto "European Holocaust Research Infrastructure"
Summer School sulla storia della Shoah in Europa riservato a un gruppo selezionato di ricercatori provenienti da tutto il mondo, che si svolgerà a Parigi dal 15 luglio al 2 agosto 2013. Primo appuntamento di un progetto internazionale che riunisce venti istituzioni di 13 Paesi europei e di Israele.
Incontro con l'autore del libro-culto dell'agricoltura eco-compatibile
L'Istituto Alcide Cervi organizza Martedì, 26 Marzo 2013, ore 16.00 incontro con lo scrittore Jan Douwe van der Ploeg, autore del libro “I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione" che tratta il tema dell'agricoltura eco-compatibile.In collaborazione con Archivio Osvaldo Piacentini, Associazione Rurali Reggiani e Kuminda Associazione Cibopertutti.
Rom e Sinti: discriminazioni, diritti e inclusione. Il 21 marzo il seminario
Nella Giornata mondiale contro il razzismo, il seminario avrà il compito di fare il punto sulla situazione in Emilia-Romagna e di avviare un percorso nuovo. Interverranno, tra gli altri, l'assessore Teresa Marzocchi e il Difensore civico regionale Daniele Lugli con una riflessione sulla necessità di sperimentare e costruire forme di convivenza tra diverse culture.
Laboratorio sui diritti con i minori. Il Corecom a Lugo
Mercoledì 20 marzo i ragazzi della IIG dell’Iis Stoppa-Compagnoni di Lugo incontreranno gli esperti in materia di media education del Corecom. L'incontro si inserisce nell'ambito del progetto “Attenti ragazzi a non cadere in rete!”, che affronta l'uso dei social network da parte delle giovani generazioni.
Partenza del Treno per Auschwitz
Venerdì, 15 marzo 2013, è la data fissata per la partenza del Treno per Auschwitz dalla stazione ferroviaria di Carpi. Progetto coordinato dalla Fondazione ex-campo Fossoli e sotto l'Altro Patronato del Presidente della Repubblica. Alle ore 15.00 di questo venerdì sono previti i saluti delle autorità: il presidente della Fondazione Fossoli, la Presidente dell'Assemblea legislativa, il Sindaco di Capi, la Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia.
Yad Vashem Memorial: "Studiare e insegnare la Shoah", seminario di formazione per insegnanti
Dal 23 al 30 agosto 2013 a Gerusalemme si terrà il seminario internazionale di studi, rivolto ad insegnanti italiani, realizzato dalla Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah presso lo Yad Vashem Memorial (ISHS). Lingua di lavoro: italiano. Iscrizioni entro 30 aprile 2013.
"Alle radici del nazismo" - viaggio studio a Monaco e al Lager di Dachau
Iscrizioni aperte, fino al 31 marzo, per partecipare al viaggio studio organizzato dallo Studio Proforma Memoria dal 26 al 30 aprile 2013. Accompagnatore scientifico: Claudio Vercelli, storico. Numero massimo di partecipanti: 25. Il percorso proposto ai partecipanti è un viaggio alle origini del nazionalsocialismo. Non a caso si sono scelti due luoghi simboli, la città di Monaco, che fu la culla del movimento hitleriano, nella cattolica Baviera, e il campo di Dachau, istituito dai nazisti nel momento stesso della loro ascesa al potere, nel 1933.
6 marzo Giornata dei Giusti a Cotignola
La Giornata dei Giusti è stata istituita nel 2012 dal Parlamento europeo per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. Estende il concetto di Giusto, in ricordo dell’impegno di Moshe Bejski, magistrato israeliano, storico presidente della Commissione dei Gusti dello Yad Vashem, a tutti i genocidi e i totalitarismi. In questa ricorrenza europea, in Emilia-Romagna, a Cotignola, si organizzano due importanti iniziative presso il Museo Civico.
Amnesty International a Piacenza
Il prossimo 5 marzo, la Provincia di Piacenza organizza un seminario di formazione sul tema dei Diritti, all'interno del percorso conCittadini 2012/2013. Gli interlocutori di questa giornata, organizzata presso la Sala del Consiglio della Provincia, saranno Francesca Cesarotti, Direttrice e Alberto Emiletti, Vice Presidente dell'Ufficio Educazione e formazione ai diritti umani di Amnesty International Italia. Il tema dell'incontro "Educazione per la dignità umana: dall'educazione all'attivazione consapevole dei giovani".
A Parigi la terza edizione dell'Università per docenti italiani
Dal 23 al 28 giugno 2013 si terrà presso la sede di Parigi del Mémorial de la Shoah il seminario "Pensare e insegnare la Shoah". Si tratta di un seminario permanente di formazione sulla storia e sull’insegnamento della Shoah rivolto agli insegnanti italiani e promosso con il patrocinio del MIUR, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. La partecipazione previa iscrizione.
Visita gratuita alla mostra "Memoria d'infinto"
Sabato 23 febbraio, ore 18.00, presso il Museo Monumento al deportato, la Fondazione ex campo Fossoli organizza la visita guidata gratuita alla mostra "Memoria d'infinito", svolta dai ragazzi impegnati nel progetto "Non più nome ma numero". Questa è l'ultima occasione per partecipare alla visita guidata, aperta a tutto il pubblico. La mostra chiude il 28 febbraio. Realizzata dall'artista Tobia Ravà, la mostra crea attraverso le opere, realizzate con lettere ebraiche e numeri, un dialogo intenso e serrato in relazione alle testimonianze storiche del Museo Monumento al Deportato.
Treno per Auschwitz: Giornata seminariale dedicata alla formazione dei docenti
Il prossimo 27 febbrario, la Fondazione ex campo Fossoli organizza presso l'Auditorium della Biblioteca A. Loria, a Carpi, un seminario di formazione dedicato ai docenti all'interno del progetto "Treno per Auschwitz". Il seminario è aperto a tutti e non occorre prenotarsi. All'interno di questo incontro si intende analizzare da un lato alcuni nodi storiografici significativi e dall’altro alcune modalità di trasmissione della memoria.
Giorno della Memoria 2013, Bologna: online gli interventi della seduta congiunta Provincia e Comune
Si possono trovare online gli interventi realizzati in occasione del Giorno della Memoria durante la seduta congiunta dei Consigli della Provincia e del Comune di Bologna. Dopo gli interventi di Stefano Caliandro e Paola Francesca Scarano, presidente del Consiglio provinciale e vice presidente del Consiglio comunale, è stato proiettato il video "Oltre il filo spinato", girato nell'ottobre scorso dagli studenti durante il "viaggio della conoscenza" ad Auschwitz-Birkenau. Sono poi intervenuti il professor Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto storico Parri, le studentesse Arianna Amato (Liceo Leonardo Da Vinci di Casalecchio di Reno) e Maria Teresa Tenaglia (Liceo Laura Bassi di Bologna) e il sindaco Virginio Merola.