Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea
27 Gennaio - Giorno della Memoria
Ecco le iniziative che gli enti locali, le associazioni e la società civile organizza in occasione del Giorno della Memoria 2014.
Aperte le iscrizioni alle Summer school di Gerusalemme presso lo Yad Vashem e di Amsterdam
Sono aperte le iscrizioni per 12 ricercatori da tutto il mondo alle Summe school organizzate nell'ambito del progetto europeo EHRI: "European Holocaust Research Infrastructure", che si terranno ad aprile e a luglio 2014 allo YAD VASHEM a GERUSALEMME e presso il NIOD-Institut for War, Holocaust and Genocide Studies a AMSTERDAM.
Proposte educative: I bambini sotto il terzo Reich
Il Comune di Rimini all'interno del Progetto "Educazione alla memoria" propone numerosi percorsi didattici e formativi per le scuole per l'anno scolastico 2013-2014, sul tema "Storie di bambini e adolescenti sotto il terzo Reich 1933-1945".
Sul canale Youtube conCittadini le giornate di formazione
Sono ora disponibili sul canale Youtube del percorso conCittadini le registrazioni audio degli interventi delle tre giornate di formazione del mese di novembre sui temi Memoria, Diritti, Legalità.
conCittadini: entro 15 dicembre la descrizione dei progetti
Il 15 dicembre 2013 è l'ultimo giorno per l'invio da parte dei soggetti iscritti al percorco conCittadini del modulo con la descrizione dettagliata dei progetti che si andranno a sviluppare. Il mancato invio del modulo compilato comporterà l’impossibilità del progetto di concorrere alla selezione finale e quindi al contributo finale per i migliori progetti.
Giovani giornalisti di conCittadini
Sonia Bertazzini e Jacopo Fiaschi, studenti all'Università di Bologna, hanno pubblicato sul blog CompassUnibo, il blog del corso di laurea magistrale Scienze della Comunicazione Pubblica e sociale la loro esperienza durante le giornate di formazione di conCittadini sui temi Diritti e Legalità: "Giornata di formazione sui diritti fondamentali: scuola e integrazione tra culture" e "Didattica e legalità: l’antimafia insegnata agli studenti".
Cosa è stato il Fascismo?
La Fondazione ex-campo Fossoli organizza materdì 3 dicembre ore 20.00 l'incontro pubblico per ricordare cosa è stato il Fascismo, a settant'anni dall'8 settembre 1943. Il relatore della serata: Claudio Silingardi, Direttore dell'Istituto Storico di Modena. Iniziativa promossa dall'Anpi-Sezione di Novi di Modena e di Rovereto s/S, Fondazione ex Campo Fossoli e Istituto storico di Modena, con il patrocinio del Comune di Novi di Modena.
Quello che la storia ci racconta sulla Resistenza...
Martedì 3 Dicembre 2013 dalle 20:30 alle 23:00 l'ANPI Zola Predosa organizza presso la Villa Edvige Garagnani un incontro pubblico dedicato alla presentazione di libri e letture, con lo scopo di unire idealmente le storie dei territori fra il Reno, o meglio, il Lavino e il Panaro, unendo quello che la storia ci racconta sulla Resistenza avvenuta fra il territorio Bolognese e il territorio Modenese.
Vota su Facebook il progetto "Se solo i petali volassero - amianto mai più"
Fino al 21 novembre sarà possibile votare su Facebook, cliccando su Mi piace il progetto sul tema dell'amianto del liceo Laura Bassi (BO), con il quale la scuola è arrivata nella finale del concorso "Docunder30". Votate quindi il progetto del liceo Laura Bassi andando sulla pagina facebook del concorso!
Io amo i beni culturali
Il prossimo 20 novembre l'IBC Emilia-Romagna organizza il seminario di formazione dal titolo "Io amo i beni culturali" che presenterà anche gli esiti della seconda edizione del progetto relativa all’anno scolastico 2012/2013. Verranno inoltre annunciati i progetti vincitori della III edizione.
Il 27 novembre, giornata dedicata alla Legalità
Mercoledì, 27 novembre, il percorso di formazione di conCittadini si conclude con la giornata dedicata al tema della Legalità, indirizzata a tutti gli interessati, docenti, dirigenti, funzionari degli Enti Locali, associazioni, anche se non appartenenti al mondo di conCittadini. Gli esperti dell'Associazione Caracò affronteranno temi come: il giornalismo di inchesta, il teatro civile, metodologie e progetti per i giovani.
Percorsi-news, il secondo numero è dedicato a “La cura delle famiglie”
Uscirà mercoledì 16 ottobre la newsletter numero due di Percorsi di Cittadinanza, quest’anno in collaborazione con l’associazione BandieraGialla. “La cura delle famiglie” sarà il tema affrontato da Associazione Compagnia In...stabile (PR), Cooperativa sociale "Paolo Babini" (FC), Acli Bologna e Africa e Mediterraneo (BO). Al centro di Percorsi-news le buone pratiche, la storia e i progetti in cantiere delle quattro protagoniste raccontati attraverso articoli e interviste. E non solo.
Le nuove proposte formative del Mémorial de la Shoah di Parigi
Mostre, seminari, incontri formativi e progetti europei sono racchiusi nell'offerta formativa per Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi. Torna la mostra sullo sport sotto il nazionalsocialismo, stavolta con un allestimento a Torino.
Minori, maltrattamenti e allontanamento familiare. Dacia Maraini a teatro
Domani, venerdì 11 ottobre, va in scena alle ore 16 presso l’ Oratorio San Rocco di Bologna la rappresentazione teatrale “Per proteggerti meglio, figlia mia”, di Dacia Maraini, con Piera Degli Esposti e Nino Bernardini. Al termine è previsto un dibattito con la partecipazione, oltre che dell’autrice, di Giuseppe Spadaro (Tribunale per i minorenni di Bologna) Ugo Pastore (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni) e il Garante per i minori Luigi Fadiga, che ha voluto l’iniziativa.
Aperte le iscrizioni a conCittadini!
Scade il 31 ottobre 2013 il termine per l'invio delle schede di iscrizione a conCittadini, il percorso di cittadinanza attiva promosso dall’Assemblea legislativa a cui le scuole, le realtà giovanili, le associazioni e gli enti locali al lavoro con i giovani sono invitate ad aderire.
La Scuola di pace di Monte Sole va all'Università
A partire da venerdì 8 novembre 2013, la Scuola di Pace di Monte Sole terrà 6 laboratori di formazione a cadenza settimanale, nell'ambito dell'offerta culturale dell'Università Primo Levi di Bologna: "A partire da Monte Sole 1944: genealogia e meccanismi della violenza umana".
In Piazza S. Francesco la trilogia dei ragazzi del Pratello
Martedì 24 settembre Pratello R’Esiste conclude la stagione estiva con l’ultimo appuntamento stagionale del Cinema R’Esistente. A partire dalle 18, Piazza S. Francesco (Bologna) farà da cornice alla proiezione di Prove Costituenti, la trilogia di docu-clip frutto della collaborazione tra Agnese Mattanò -Associazione Uisp- e i ragazzi dell’IPM del Pratello. Fa parte della triade "Tracce Costituenti", il video premiato nel mese di giugno nell’ambito del concorso di idee “Il viaggio di Lucilla è anche il tuo”.
Istituto Storico per la Storia e la Memoria: proposte didatiche
Il 26 settembre 2013 l' Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E.R. presenta la sua Offerta Formativa per l'anno 2013-2014, alle ore 16,30 a Bologna, nella Sala ex-Refettorio (Via Sant'Isaia, 20). Sono previsti Interventi di Alberto De Bernardi, Presidente dell'Istituto; Stefano Versari, Vicedirettore Generale e Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna; Patrizio Bianchi (in video), Assessore regionale alla Scuola e Formazione Professionale-Università-Ricerca e Lavoro.
“La cura della diversità” nel primo numero di Percorsi-news
Uscirà mercoledì 18 settembre la newsletter numero uno di Percorsi di Cittadinanza, quest’anno in collaborazione con l’associazione BandieraGialla. “La cura degli Altri quando appaiono diversi” sarà il tema affrontato dalle cooperative Accaparlante di Bologna, Scacco Matto di Portomaggiore (FE), Unicoop di Piacenza e Zora di Scandiano (RE). Al centro di Percorsi-news le buone pratiche, la storia e i progetti in cantiere delle quattro protagoniste raccontati attraverso articoli e interviste. E non solo.
"Alle radici del nazismo": Viaggio studio a Monaco e al lager di Dachau
Lo Studio Pro Forma Memoria organizza dal 17-20 ottobre 2013 il viaggio studio nella città di Monaco e al campo di Dachau con lʼintento di offrire a formatori, docenti e a tutti gli interessati una proposta capace di coniugare unʼintelligente modalità di fare turismo alla riflessione etica e civile. Il percorso proposto ai partecipanti è un viaggio alle origini del nazionalsocialismo.