Monitor 463 2025

Newsletter n. 463 - 2 aprile 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Biblioteca chiusa: servizi attivi

Nwsl_voltiamo_pagina.png

La biblioteca è chiusa per trasloco nella nuova sede di viale Aldo Moro 46. Sono attivi il prestito su prenotazione, il rientro, il document delivery da remoto, i servizi di PIC (Prestito Intersistemico Circolante) e ILL (Prestito interbibliotecario). Ci scusiamo per i disagi.

Novità editoriali in catalogo

Emergenza: come sopravvivere in un mondo in fiamme / Adam Greenfield; traduzione di Francesca Pellas
Libro. Adam Greenfield ci mostra come le persone organizzandosi in maniera autonoma possono riprendere in mano quel potere che negli anni è stato loro tolto, e porre le basi per la costruzione di una comunità diversa, libera e solidale. Le foreste bruciano. Il livello dei mari si alza. I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Intanto i nuovi fascismi guadagnano consensi.

Italia di mezzo: prospettive per la provincia in transizione / a cura di Arturo Lanzani
Libro. L’Italia di mezzo rappresenta una realtà complessa, composta da una molteplicità di territori in cui vive e lavora oltre la metà della popolazione italiana.  In questi luoghi i confini tra centro e periferia, innovazione e tradizione, urbano e rurale diventano sfumati, richiedendo nuove visioni e approcci. Nonostante la rilevanza demografica e il peso elettorale di questi territori, essi rimangono ai margini del discorso pubblico.

Allarme a sud-est: la guerra infinibile ridisegna il Medio Oriente e minaccia di chiudere il mare di casa nostra: Israele-Iran-Turchia, il triangolo del Levante
Numero monografico. Fa parte di Limes: rivista italiana di geopolitica, 2/2025

Capitali coraggiosi
Numero monografico. Editoriale; Illusioni perdute, passi del gambero e futuro di emittenti e mercati (Gian Domenico Mosco, Francesco Vella); Nuove quote o nuova s.r.l.? Pensare prima di legiferare (Raffaele Lener); La norma sulla lista del CdA: ombre e buio (Gaetano Presti);  Informazione societaria, incertezze, interessi (Mario Cera); ... Fa parte di Analisi giuridica dell'economia: studi e discussioni sul diritto dell'impresa, 1/2024 - Il mulino, 2024

Un ecosistema della space economy: l'esperienza dell'Emilia-Romagna
Numero monografico di Pandora Rivista realizzato con il sostegno di ART-ER - Regione Emilia-Romagna. Presentazione di un caso di studio che offre numerosi elementi di interesse e che consente di sviluppare molteplici riflessioni, tanto sulle tendenze generali del settore spaziale, quanto sulle opportunità che possono nascere da un’intuizione che l’iniziativa istituzionale e la collaborazione tra attori diversi possono trasformare in una nuova prospettiva di sviluppo.

Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, tendenze, condizioni
Dossier. Introduzione (R. Cillo, F. Perocco). La segmentazione del mercato del lavoro migrante in Italia: dinamiche durante e dopo la pandemia Covid-19 (A. Sanguinetti). Lavoratori immigrati e lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani (G. Pirina, F. Della Puppa, F. Perocco).... Fa parte di Economia e società regionale: Oltre il ponte, nuova serie , n. 1/2024, p. 7-120

Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni. Fa parte di Ecomafia ... : le storie e i numeri della criminalità ambientale , n. 2024

La Palestina: dal fiume al mare / a cura di Claudio Mutti
Dossier. C'era una volta (e ci sarà) la Palestina (A. Colla). La Palestina nell'Impero ottomano (A. Braccio). Dal puritanesimo al sionismo. Storia di una metamorfosi (S. Azzali). La pulizia etnica della Palestina (Y. Hindi). Resistenza e sacrificio (D. Perra). L'Italia e la Palestina (1922-1989) (M. Marchioni). Perché non possiamo dirci antisionisti (A. R. Jalali). Fa parte di Eurasia: rivista di studi geopolitici, n. 2/2024
  

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

 Il commercio estero di beni dell'Emilia-Romagna
Flusso di esportazioni e di importazioni di beni realizzati dalle imprese regionali nel 2024. Nel corso del 2024 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 83,6 miliardi di euro a valori correnti, il 13,4% dell’export nazionale, seconda regione dopo Lombardia, prima del Veneto .A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025

Piano della formazione per la partecipazione 2025-2027
Definito il testo del documento frutto di un percorso di co-progettazione e di una consultazione pubblica. Cinque obiettivi generali – dall’apertura al coinvolgimento degli amministratori, alla promozione di un dialogo intersettoriale e congiunto tra PA e società civile, passando per la valorizzazione dei territori e delle competenze diffuse nella Comunità di Pratiche partecipative regionale – declinati in quattro aree tematiche: innovazione democratica, policy territoriale, approcci e metodi e comunicazione. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni – marzo 2025

DEFR 2025. Documento di Economia e Finanza regionale
Con Delibera di Giunta n. 231 del 17/2/2025 è stato approvato il DEFR 2025 per il periodo di programmazione 2025-2027. Il Documento, composto da DEFR 2025 Volume I e DEFR 2025 Volume II e III , definisce gli obiettivi strategici del governo regionale per il periodo 2025-2027- febbraio 2025

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Indicatori demografici – Anno 2024   
Insieme a un calo contenuto della popolazione residente, che peraltro continua a invecchiare,  il 2024 aggiunge elementi la cui portata va sottolineata. Tra questi, il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani, il nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. Istat  - 31 marzo 2025

Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
A.C. 2139. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato -28 marzo 2025

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025
D.L. n. 27/2025 - A.S. n. 1425. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 marzo 2025

State of the Global Climate 2024
La crisi del clima avanza e sta già sconvolgendo la vita di milioni di persone. Nel 2024, anno più caldo di sempre, sono stati registrati almeno 151 eventi meteo estremi definibili come “senza precedenti”. Dati dall'ultimo Report del Metereological Organisation WMO - marzo 2025 (in lingua inglese)

Gender Parity in the Intelligent Age
Sviluppato in collaborazione con LinkedIn nell'ambito di una partnership dati in corso per il Global Gender Gap Report, lo Studio affronta le sfide e le opportunità di una trasformazione economica guidata dall'intelligenza artificiale da una prospettiva di parità di genere. World Economic Forum – marzo 2025 (in lingua inglese)

Navigare in acque incerte. Prospettive economiche dell'OCSE
Nel 2024, la crescita economica mondiale ha continuato a dar prova di resilienza. Tuttavia, le stime più recenti suggeriscono un indebolimento delle prospettive di crescita, in concomitanza con l'imposizione di nuove barriere commerciali da parte di diversi Paesi. Rapporto intermedio OCSE – marzo 2025

I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF - Anno 2023
Ottava Relazione presentata dal MEF al Parlamento sugli indicatori di benessere equo e sostenibile. Tavole statistiche sull’andamento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile (marzo 2023) e previsioni per il periodo 2024-2027. Istat – 17 marzo 2025

I risultati dell'indagine IDAL sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali
Stato della informatizzazione delle Amministrazioni locali a fine del 2022 e progressi registrati nel biennio precedente, con raffronti fra tipologie di Amministrazioni e aree geografiche. Elaborazioni sui dati raccolti dall'Indagine sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali (IDAL) condotta dalla Banca d'Italia nel 2023. Questioni di Economia e Finanza – marzo 2025

Lo stato di attuazione delle Riforme sulla Giustizia
Esiti del monitoraggio sui dati riportati nelle relazioni sull’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 del Primo Presidente della Corte di cassazione e del Ministro della Giustizia, nonché sugli atti governativi e parlamentari per il monitoraggio del PNRR. Note e Studi Assonime – marzo 2025

Rapporto PIAAC - Ciclo 2: le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale
Principali risultati del secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il Rapporto focalizza l’attenzione sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Inapp – marzo 2025

Giustizia predittiva? Parliamone - Parte 1^
Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – marzo 2025

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all'esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonchè norme di coordinamento con l'ordinamento interno. (GU n.74 del 29-03-2025)

Legge 14 marzo 2025, n. 35
Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale. (GU n.73 del 28-03-2025)

Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 37
Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.73 del 28-03-2025)

Decreto-Legge 28 marzo 2025, n. 36
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.73 del 28-03-2025)

Decreto Legislativo 24 marzo 2025, n. 33
Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. (GU n.71 del 26-03-2025 - Suppl. Ordinario n. 8)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 4 marzo 2025
Approvazione delle linee guida in materia di sicurezza ferroviaria. (GU n.75 del 31-03-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 19 febbraio 2025
Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025. (GU n.70 del 25-03-2025)

Ministero della Giustizia. Decreto 22 gennaio 2025
Disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l'accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica. (GU n.73 del 28-03-2025)

Modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonchè criteri di ripartizione delle risorse stanziate per la realizzazione di impianti di videosorveglianza. (GU n.73 del 28-03-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile. Decreto 13 marzo 2025
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 13 marzo 2025. (GU n.70 del 25-03-2025)
 
Indizione Referendum
Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». (GU n.75 del 31-03-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione». (GU n.75 del 31-03-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi». (GU n.75 del 31-03-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale». (GU n.75 del 31-03-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione». (GU n.75 del 31-03-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Basilicata 19 marzo 2025, n. 17
Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale (S.C.A.C.CO.) (B.U. n. 14 s.o. del 19-3-2025)

L.R. Calabria 17 marzo 2025, n. 10
Disposizioni normative per il contenimento della spesa e in materia di personale. (B.U. n. 53 del 17-3-2025)

L.R. Calabria 17 marzo 2025, n. 9
Disposizioni normative in materia di politiche sociali e accreditamenti istituzionali. (B.U. n. 53 del 17-3-2025)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Notizie

'Along the border'. Le foto di Chiara Fabbro in Assemblea legislativa


Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su